dicembre 2020

RECOVERY FUND: OPPORTUNITA’ E NON SPRECHI – COMUNICATO 17.12.20

Il tempo del Next Generation Italia sembra sempre più vicino. E comincia a tingersi di concretezza ogni valutazione in ordine alle possibili aree di investimento. Secondo le intenzioni comunicate, dei 196 miliardI, importo degli aiuti previsti per il Paese, il 10% (circa 20 miliardi) dovrebbe arrivare nel mese di giugno del 2021. Il rimanente sarà erogato a cadenza semestrale, per due...

PER AGGIRARE L’OSTACOLO

Il ruolo del tutor sociale Le famiglie con bambini disAbili o affetti da malattia invalidante sono chiamate a far a difficoltà che complicano il quotidiano. Da qualche anno, è in sperimentazione l'utilità della figura del tutor sociale, con il compito di accompagnare le famiglie nel percorso finalizzato ad acquisire i propri diritti e a dare consapevolezza di tutte le agevolazioni a disposizione. “La...

PER NON RESTARE A GUARDARE – 13 DICEMBRE 2020

Il momento è fluido. Di una fluidità atipica e inedita. Ed è facile credere che tale resterà a lungo. Mentre tutto cambia, osserviamo immobili in vetrina. A inizio d’anno i ritmi del quotidiano hanno subito un rallentamento non previsto. Le routine uno stravolgimento. E il contatto umano ha assunto la nuova dimensione delle relazioni virtuali. Da una finestra chiusa, la contemplazione. Guardiamo all’esterno....

Meritocrazia Italia: conclusa la Tavola rotonda interconfederale sul tema “Il Merito Nel Lavoro, una sfida necessaria” – COMUNICATO 11.12.20

11 Dicembre 2020 - Si è appena conclusa la Web Convention di Meritocrazia Italia “Il Merito Nel Lavoro, una sfida necessaria”, organizzata con la partecipazione dei maggiori Sindacati Confederali CGIL, CIL e UIL, con i vertici nazionali di ANCE, CONFAPI E FISA e con i dirigenti apicali di Meritocrazia, sotto la moderazione del dott. Roberto Castaldo, direttore scientifico di C.R.E.A....

IL WEBINAR DI VENERDI 11 DICEMBRE 2020 – COMUNICATO 10.12.20

Meritocrazia Italia ha organizzato per domani alle ore 16 un webinar dal titolo: "Il merito nel lavoro. Una sfida necessaria". Sul palco saliranno, per un garbato confronto con i Dirigenti dell'associazione Alessia Fachechi e Paolo Patrizio, esponenti dei più grandi sindacati italiani. Le attese conclusioni saranno a cura del Presidente Nazionale di Meritocrazia Italia, Walter Mauriello. Quello del lavoro è un tema scottante...

LA CRISI SANITARIA SERVA DA INSEGNAMENTO PER INVESTIRE SUL FUTURO – COMUNICATO 08.12.20

In ritardo rispetto al piano di programmazione, lo scorso settembre si è tenuto il concorso per l’ingresso alle Scuole di specializzazione in medicina. Oggi, dopo mesi di rinvii, le graduatorie definitive non sono ancora state pubblicate e non sono ancora state definite le assegnazioni per poter prendere servizio entro la fine dell’anno. La vicenda, non isolata, è al contempo sintomo e...

INFRASTRUTTURE E POLITICHE DI INCLUSIONE

Più che regolazione, senso civico e responsabilità. La disabilità è preziosa diversità. Il disabile è spesso speciale per caratteristiche fisiche, psichiche e sensoriali. La disabilità è spesso disagio. Disagio di chi è costretto a lottare quotidianamente contro l’ignoranza e il pregiudizio. La disabilità dev’essere inclusione, per il miglior arricchimento proprio e altrui. Tanto è stato fatto finora, nel settore delle infrastrutture, per agevolare il movimento, in...

IL TEMPO PER L’ALTRUISMO – 6 DICEMBRE 2020

Un inconsapevole egoismo porta i più a vivere la frenesia dei ritmi quotidiani prestando attenzione solo a sé, e a ciò che riguarda la più intima sfera dei propri affetti. Per il resto, non v’è spazio. Né tempo. Ma miope è chi crede che sia possibile costruire il proprio benessere senza prestar cura a quello altrui. Miope è chi crede di poter realizzare...

UN’EUROPA UNITA A SUPPORTO DELLE FRAGILITÀ

C’è differenza fra dire “disabile” e “persona con disabilità”? Sì, c’è una grossa differenza, perché nel primo caso si identifica la pesona con la sua disabilità, nel secondo si mette l’attenzione sulla persona a prescindere dalla sua disabilità. - Bebe Vio dal libro “Mi hanno regalato un sogno” - L’Organizzazione Mondiale della Sanità nell’anno 2001 ha elaborato uno strumento di classificazione che...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi