giugno 2022

L’era del Metaverso

Siamo pronti a sostenere il cambiamento? Oramai da anni le aziende si trovano a doversi adattare alle rapide trasformazioni dovute all’incidenza della digitalizzazione all’interno delle dinamiche del lavoro. I business leader sono chiamati a ridefinire gli spazi, ridisegnare i confini del proprio campo d’azione e a stravolgere ancora una volta l’apparente equilibrio raggiunto tra mondo del lavoro e tecnologie. È l’era del Metaverso. Un...

Crisi della manodopera

Dal turismo delle radici alle radici del turismo Il settore del turismo continua a soffrire. Passa dalla crisi pandemica alla crisi della manodopera. A fronte dell’attuale 9% di disoccupazione, le aziende non riescono a trovare 1,3 milioni di operatori. Di questi circa 300 mila nel turismo. Secondo le analisi di mercato, il problema non ha base soltanto nella inadeguatezza salariale o nelle particolari...

‘Relazioni affettive in carcere’: basta palliativi al disagio

Desta scalpore la particolare attenzione confluita nello stanziamento di 28 milioni di euro per finanziare la realizzazione di ‘moduli abitativi’ all’interno dei quali i detenuti in regime di carcere duro, che non possono godere di permessi premio, possano trascorrere ‘relazioni affettive’ in libertà. La funzione rieducativa e riabilitativa della pena e la necessità di garantire dignità di vita anche in regime...

Una siccità annunciata, con la politica ferma ai sondaggi

Ancora insoluto il problema della siccità, che, ormai cronico, mette in crisi diverse aree del Paese, da Nord a Sud. Oggi, dopo mesi e mesi di richieste disattese di supporto, le Regioni si apprestano a invocare lo stato d’emergenza e sollecitano interventi d’urgenza, pronte al risparmio idrico e a misure drastiche di razionamento, ma bisognose di riscontro in termini di immediati...

La crescita economica e sociale parte dalle Persone

Per saper cogliere le opportunità Lo studio presentato poche settimane fa dall’Istituto Tagliacarne ha messo in evidenza un dato che suona come un campanello d’allarme da non trascurare. La ricerca evidenzia quanto le imprese siano indietro rispetto agli obiettivi del PNRR, che prevedono oltre 40 miliardi di euro allocati su digitalizzazione, transizione ecologica, mobilità sostenibile, istruzione e ricerca e inclusione. Secondo i...

Le politiche per i giovani passino da coraggiose scelte di sistema

Le politiche per i giovani sono state al centro della quattordicesima riunione del Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale, che si è tenuta lo scorso 26 maggio. Nella priorità 2 «Mercato del lavoro», si rinviene il primo esplicito riferimento al Servizio civile universale quale strumento da incentivare. Il budget complessivo per la misura è di 650 milioni di...

LA VERA RIVOLUZIONE È SAPER CAMBIARE SE STESSI – 19 GIUGNO 2022

Il punto di forza del progetto di Meritocrazia Italia è nel dialogo tra sensibilità molto differenti e nella capacità di guardare ai problemi da prospettive diverse, per cogliere la complessità della realtà, e non perdere la bellezza delle sfumature e l’importanza dei dettagli. Così Meritocrazia vuole promuovere un modo nuovo di pensare e costruire. Confrontarsi è sempre affascinante, e viene facile, a...

Direzione Nazionale Meritocrazia Italia, Cortona (AR) 17/18 Giugno 2022: “Pianificazione e organizzazione IV Congresso Nazionale MI”

Si è appena conclusa, presso il Borgo ‘il Melone’, a Cortona (AR), la due giorni di confronto della Direzione Nazionale di Meritocrazia Italia. Dirigenti e associati provenienti da tutta Italia si sono ritrovati per discutere, approfondire e delineare il futuro dell’Associazione, anche in vista del Quarto Congresso Nazionale del Movimento. Nell’occasione, si sono volte riunioni organizzative tra Ministri Mi e Consiglieri regionali,...

Concorsi deserti: la Sanità investa nella qualità delle condizioni di lavoro

È all’evidenza e suscita stupore che, in un momento storico di forte disoccupazione, tanti concorsi pubblici per il reclutamento di personale medico vadano deserti. Un paradosso che, però, si spiega facilmente. Puntare su figure professionali qualificate, specie in ambito medico, è al centro di ogni strategia nazionale che punti al benessere condiviso. Si comprende, quindi, perché Paesi come Inghilterra, Francia e Germania...

Contro l’evasione fiscale, il nuovo ‘Anonimometro’

Il tassello di un puzzle Il problema dell’eccesiva evasione fiscale in Italia è all’ordine del giorno da decenni. Oggi merita reale attenzione. Tra gli ambiziosi obiettivi del PNRR è anche quello di ridurre del 5% nel 2023 e del 15% nel 2024 la propensione all’evasione registrata nel 2019. Per questo, nel testo del disegno di legge delega fiscale è la previsione di utilizzare...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi