maggio 2024

Verso una mobilità sostenibile

Sfide e soluzioni per le città abruzzesi Traffico cittadino equivale a problema. Ritardi, consumo eccessivo di carburante, aumento di emissioni di gas serra, riduzione della sicurezza stradale, congestione delle strade e delle aree di parcheggi. Le città devono perseguire un difficile equilibrio tra l’esigenza di garantire il diritto alla mobilità di ogni cittadino e il diritto ad avere una qualità della vita soddisfacente...

Stazioni di Dora e Zappata

Per una giusta gestione dei fondi PNRR Le stazioni ferroviarie Dora e Zappata, parte del Passante di Torino, sono incomplete dal 2009 e rischiano di non essere mai terminate a causa dei tagli ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Mancano ancora l'impiantistica, i rivestimenti e le strutture di collegamento. Nonostante siano già predisposte e necessitino di poco più...

MI chiede politiche comuni per la naturalizzazione degli immigrati extracomunitari

La discussione sulla gestione del fenomeno migratorio poco si occupa della questione della naturalizzazione degli immigrati che giungono in Europa. I dati pubblicati da Eurostat sull'acquisizione e la perdita della cittadinanza riportano che nel 2019 sono state concesse circa 706.400 cittadinanze (672.300 nel 2018 e 700.600 nel 2017) da parte di uno Stato membro dell'Unione a cittadini extracomunitari. La prima per...

Traffico e impatto ambientale in Piemonte

Una questione indivisibile Il traffico è una delle principali sfide affrontate dalla regione Piemonte, non solo per gli inconvenienti quotidiani che causa agli automobilisti, ma anche per il significativo impatto ambientale. Questo problema complesso e multifattoriale richiede un'analisi approfondita e soluzioni integrate che tengano conto sia delle esigenze di mobilità sia della necessità di proteggere l'ambiente. Il Piemonte, con il suo capoluogo Torino,...

Traffico: il problema della Capitale

Nuove sfide e soluzioni sostenibili Il traffico a Roma rappresenta da sempre una delle problematiche più complesse che la capitale italiana si trova ad affrontare ogni giorno. La combinazione di una rete stradale storica, unita a una crescita urbanistica non sempre ben pianificata e a un alto numero di veicoli in circolazione, contribuisce a rendere sempre più difficoltosa la viabilità della città,...

MI chiede la revisione della normativa ISEE per anziani e portatori di disAbilità grave

La valutazione della situazione economica del nucleo familiare, ai fini dell’accesso a diverse prestazione sociali, è ancora l’ISEE, ma per gli anziani e le persone con disAbilità, questo può rappresentare un ostacolo perché impone adempimenti non sempre facilmente gestibili. Il primo problema è la comprensione per la compilazione della modulistica. Il sistema di calcolo dell’ISEE è complesso e richiede la compilazione di...

Scienza e filosofia, per il vero progresso

Il binomio ‘filosofia-scienza’ segna ogni percorso di vita, specie di natura politica. La sperimentazione e la razionalità acquistano senso e utilità soltanto se filtrate da visione, introspezione e studio di tutte le possibili implicazioni, sul piano individuale o collettivo. Il welfare moderno nasce così, per le vie del superamento del ‘solipsismo’. Un termine esprime una certa teoria filosofica combinando le parole ‘solus’...

Bonus docente per affitti: si pensi anche a studenti fuori sede e altre categorie di lavorati

Alle difficoltà degli insegnanti di trovare alloggi a prezzi accessibili, specie al nord, il Governo risponde con l’annunciata introduzione di un ‘bonus docente per affitti’. L’iniziativa dovrebbe servire anche a incentivare a ricoprire incarichi nelle sedi meno ‘gettonate’ (aree montane o difficili da raggiungere) e arginare il precariato offrendo la possibilità di accelerare il processo di stabilizzazione. La misura accontenta qualcuno ma...

Sugar tax: la tutela della salute merita strategie meglio strutturate

I nodi vengono al pettine e si torna a parlare di sugar e plastic tax, introdotte con la legge di Bilancio 2020 e fino a oggi oggetto di continui rinvii. Ora, l’ultima proroga è fissata all’1 luglio 2024, ma si lavora a uno slittamento al 2025. La sugar tax, in particolare, è un’imposta di consumo immaginata al fine di promuovere scelte...

Con il quarto incontro di ‘Direzione Europa’, MI segna un altro successo a favore del confronto

La trasmissione ‘Direzione Europa’ mantiene altissimo il livello di ascolti e partecipazione. Prosegue, con la quarta puntata, il viaggio di Meritocrazia Italia attraverso il confronto che porterà alle prossime elezioni europee. Ieri è stata la volta dell’on Dario Tamburrano, per il Movimento 5 Stelle, in dialogo con la Ministra MI Turismo, Impresa e Territorio Zenaide Crispino. La moderazione è stata affidata ancora una...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi