dicembre 2024

Il nuovo Codice della Strada sia occasione per promuovere una rivoluzione culturale

Pubblicato il nuovo Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre. Sono introdotte modifiche di grande rilievo, con l’obiettivo di contrastare l’elevata incidentalità stradale e attribuire al Governo la delega per un riordino complessivo della disciplina. Tra le principali novità, si segnalano l’introduzione di verifiche immediate per accertare l’alterazione psico-fisica in caso di guida sotto effetto di sostanze stupefacenti, l’obbligo dell’Alcolock per...

Finanziamento ai partiti: MI chiede trasparenza e rispetto della volontà popolare

Poca attenzione dedica la discussione sul decreto fiscale alle norme volte a modificare il sistema di finanziamento pubblico ai partiti attraverso l’introduzione di un meccanismo analogo a quello dell’8 per mille. L’idea di attribuire automaticamente ai partiti le quote non esplicitamente destinate dai contribuenti, redistribuendole in proporzione alle scelte espresse, solleva questioni di rilevanza politica e costituzionale. La politica necessita di risorse...

Giornata internazionale delle persone con disAbilità: l’inclusione non sia uno slogan

Si celebra oggi in tutto il mondo la Giornata delle persone con disAbilità. Questione delicatissima quella della tutela dei disAbili, non ancora affrontata con la giusta sensibilità. Le Istituzioni sono distratte e mancano proposte concrete volte alla effettiva inclusione. Serve una visione nuova, che riporti la persona al centro dell’attenzione, superi ogni logica puramente assistenzialistica e consideri la disAbilità non un limite...

Dl giustizia: per la cybersicurezza non bastano nuove procedure. Si punti anche su competenza e formazione

Slitta l’esame del dl giustizia previsto per questo mese. Tra le proposte contenute nel testo si trova una serie di norme volte a inasprire le misure già in essere sulla cybersicurezza, con affidamento alla procura nazionale antimafia e antiterrorismo del coordinamento delle indagini. Il procuratore nazionale eserciterà funzioni di impulso nei confronti dei procuratori distrettuali per il coordinamento delle attività di...

L’autunno dell’età contemporanea

Nel corso di questa settimana, mi sono imbattuto in uno scritto bellissimo sull’autunno del Rinascimento. Uno strano accostamento. Un periodo storico tanto importante per l’arte e la cultura veniva affiancato all’immagine della stagione della caduta delle foglie, e non, come sembrerebbe più logico, alla primavera, ai mesi della ripartenza e del verde più rigoglioso. In passato, gli attori e le attrici di...

Il nuovo governo di Meritocrazia Italia al servizio dei cittadini

Dopo la conferma nel ruolo del Presidente nazionale Walter Mauriello, rieletto all’unanimità nel corso del sesto Congresso nazionale, si è tenuta oggi a Roma la Direzione Nazionale elettiva di MI. Un incontro particolarmente partecipato nel quale, come sempre, è stato aperto il confronto sui propositi ai quali dare priorità e si è composta la nuova dirigenza. La missione resta sempre la...

MI chiede che si tenga con fermezza la decisione di non autorizzare l’uso delle armi in territorio russo

Dopo Washington, anche Londra e Parigi sembrano voler autorizzare l’utilizzo dei missili a lungo raggio nel territorio russo. Può dirsi avviata una nuova fase della guerra tra Russia e Ucraina, e gli sviluppi non lasciano certo ben sperare rispetto alle concrete possibilità di prossima chiusura delle ostilità. Si fa presto a professare la pace se poi le dichiarazioni non si accompagnano ad...

Estinzione del processo per omesso o incompleto pagamento del contributo unificato: la giustizia resti un diritto e non diventi un lusso

Giornate convulse e di fermento per la legge di bilancio 2025 attesa per diverse ragioni. Si parla di bonus, agevolazioni fiscali, tassa sugli extraprofitti, ma sembra passato sotto traccia un articoletto secondo il quale alla prima udienza il giudice, verificato l’omesso o il parziale pagamento del contributo unificato, assegna alla parte interessata termine di 30 giorni per il pagamento o l’integrazione,...

Caso Margaret Spada: MI chiede l’introduzione di un’etichetta digitale per i professionisti sanitari

Lascia basiti la scomparsa della giovanissima Margaret Spada, che ha perso la vita nei giorni scorsi a seguito di un intervento di rinoplastica parziale. Sconvolgono anche le prime indiscrezioni sulle indagini relative alle modalità di svolgimento dell’operazione. Sono due i medici, peraltro molto noti sul web, a rischiare di essere processati per omicidio colposo. Allo stato, non pare essere stato ritrovato...

MI continua a chiedere attenzione per i docenti di sostegno

Si è svolto dí recente il primo incontro del Ministero competente con il Comitato Docenti di Sostegno, supportati da alcune sigle sindacali. La notizia è certamente positiva. Da tempo Meritocrazia Italia chiede attenzione per la categoria. Oggi ribadisce la necessità di trovare una soluzione alla stabilizzazione degli oltre 200.000 insegnanti precari, concordando, a tal fine, la valutazione e lo studio di strade...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi