gennaio 2025

Inaccettabile bilancio 2024 sulle morti bianche: servono interventi immediati

Il 2024 si è chiuso con l’ennesimo incidente sul lavoro. È accaduto in Liguria, a Genova. Un evento gravissimo che inevitabilmente ha riaperto un acceso dibattito ed aggravato il bilancio delle vittime sul lavoro registrate nel corso dell’anno. Un lavoratore è rimasto schiacciato tra due mezzi adibiti allo spostamento dei container, erano le tre del mattino. A suscitare profonda amarezza è la...

Al via il mercato dei vini dealcolati: MI chiede che non si penalizzi il valore dei prodotti tipici

Dopo oltre un decennio di attesa, nello scorso mese di dicembre l'Italia ha recepito il regolamento UE 1308/2013, aprendo ufficialmente al mercato dei vini dealcolati e parzialmente dealcolati, stabilendo regole precise per la produzione e la commercializzazione. Per preservare l’identità e l’eccellenza delle produzioni italiane, il provvedimento esclude dal processo di dealcolazione i vini a denominazione di origine (DOP, IGP, DOCG),...

La Groenlandia al centro di una battaglia geopolitica

Il valore di una terra in crisi La Groenlandia, la più grande isola del mondo, è da sempre un luogo affascinante e misterioso, ma al di là della sua bellezza paesaggistica, questa vasta distesa di ghiaccio e roccia riveste oggi un'importanza strategica crescente a livello globale. È ormai un crocevia di interessi geopolitici, un tesoro di risorse nascoste e un termometro...

Sulle tracce del cambiamento

Il termine ‘traccia’ contiene una pluralità di significati utili sotto tanti profili. Seguendo le tracce dei grandi del passato, si possono cogliere molti insegnamenti, e si può acquisire la capacità di avventurarsi in luoghi inesplorati. Lasciando le nostre tracce, facciamo sapere agli altri che abbiamo intrapreso un percorso, seguito una certa strada, calpestato per la prima volta un certo terreno. Mi ha fatto...

Crisi ferroviaria: MI chiede a Salvini soluzioni integrate e di interconnessione

La crisi del sistema ferroviario raggiunge in questi giorni livelli di grave cronicità. La paralisi dei trasporti, tra ritardi, guasti e ipotesi di sabotaggio, non è certo episodio isolato, ma il risultato di anni di scelte politiche inefficaci e di un sistema infrastrutturale fragile, in cui l’emergenza è divenuta la regola. Negli ultimi cinque giorni, ben 396 treni hanno subito interruzioni, con...

Carenza personale medico: MI chiede al Governo uno sforzo in più e avanza alcune proposte

La problematica dell'insufficienza di personale medico nel reparto di oncologia dell'ospedale San Martino di Oristano, recentemente evidenziata dai media locali (520 pazienti oncologici in carico a 2 dottoresse e il conseguente blocco di nuovi accessi), rappresenta l’esempio emblematico di una crisi che non riguarda soltanto il contesto locale. Questo fenomeno, sempre più frequente nelle aree geograficamente svantaggiate del Paese, è...

Aumento del tasso di povertà: MI chiede maggiore sinergia

Aumenta drasticamente il tasso di povertà su tutto il territorio nazionale. Tra i “nuovi poveri” si annoverano famiglie numerose, lavoratori precari, anziani soli, disoccupati, stranieri, disabili, senza tetto e addirittura tantissimi che, pur avendo uno stipendio e un posto “fisso”, non riescono a soddisfare i bisogni primari a causa di un salario che non è più sufficiente. L’obiettivo di equità sociale non...

Crisi dei piccoli e medi comuni: MI propone un piano strategico di rilancio

I piccoli e medi comuni italiani, dai borghi storici ai centri a vocazione turistica, sportiva e culturale, stanno attraversando una vera crisi caratterizzata da spopolamento, chiusura delle attività economiche e carenza di servizi essenziali. Negli ultimi dieci anni, oltre 140.000 esercizi commerciali hanno cessato l’attività, con ripercussioni profonde sul tessuto socioeconomico. Nonostante una crescita del turismo del 2,5% nel 2024, con...

MI propone un piano di trasporto integrato per un servizio pubblico funzionante

La proposta del Governo di oscurare la destinazione delle corse dei tassisti prenotate tramite app., per evitare discriminazioni tra tratte più o meno remunerative, rappresenta un passo avanti, ma non risolve il problema alla radice. Garantire un servizio di trasporto efficiente e accessibile è fondamentale per tutelare il diritto alla mobilità dei cittadini e Meritocrazia Italia accoglie con favore ogni intervento...

Accordo Italia-Europa-Egitto: non sia solo una questione economica

Dopo la Tunisia, anche l'Egitto sottoscrive un accordo con l'Italia e l’Unione europea. Stessa dinamica. Un’intesa economica funzionale a dare aiuto ai Paesi di origine e così meglio regolamentare i flussi verso l’Europa. In particolare, i termini dell'accordo prevedono una parte molto consistente, circa 5 miliardi, in prestiti agevolati, circa 2 miliardi in investimenti, 600 milioni a fondo perduto di cui solo...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi