gennaio 2025

MI propone un piano di trasporto integrato per un servizio pubblico funzionante

La proposta del Governo di oscurare la destinazione delle corse dei tassisti prenotate tramite app., per evitare discriminazioni tra tratte più o meno remunerative, rappresenta un passo avanti, ma non risolve il problema alla radice. Garantire un servizio di trasporto efficiente e accessibile è fondamentale per tutelare il diritto alla mobilità dei cittadini e Meritocrazia Italia accoglie con favore ogni intervento...

Accordo Italia-Europa-Egitto: non sia solo una questione economica

Dopo la Tunisia, anche l'Egitto sottoscrive un accordo con l'Italia e l’Unione europea. Stessa dinamica. Un’intesa economica funzionale a dare aiuto ai Paesi di origine e così meglio regolamentare i flussi verso l’Europa. In particolare, i termini dell'accordo prevedono una parte molto consistente, circa 5 miliardi, in prestiti agevolati, circa 2 miliardi in investimenti, 600 milioni a fondo perduto di cui solo...

Con mente lucida, e vincente

Nei percorsi condivisi, in ogni progetto comune, ci sono momenti di soddisfazione e momenti di maggiore affaticamento. Non mancano gli antagonismi, spesso alimentati da fattori esterni, che spesso condizionano l’apporto che il singolo può dare al raggiungimento degli obiettivi. I problemi maggiori non sono quelli organizzativi, ma riguardano l’emotività dei singoli, le incertezze, le paure, le attese insoddisfatte. Allora che cos’è che...

‘Brain rot’: MI torna a invocare una regolamentazione dell’uso dei social network

“Brain rot” è la nuova espressione utilizzata per indicare "Il presunto deterioramento dello stato mentale o intellettuale di una persona, come risultato del consumo eccessivo di materiale considerato banale o non impegnativo" . Pare che il nostro cervello si stia adattando progressivamente a processare solo stimoli semplici, disabituandosi alla complessità e al ragionamento. Collegati a simili effetti vi sarebbero intrecci tra...

Cannabis light: MI chiede di tener conto anche delle esigenze di un comparto in crescita

Nello scorso mese di giugno è stata presentata la relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze 2024 (dati raccolti nel 2023), prevista dal d.P.R. n. 309 del 1990, dalla quale emerge che le violazioni per possesso di sostanze stupefacenti per uso personale nel corso del 2023 sono state 34.679 e hanno riguardato 32.346 persone; quanto alla componente economica, alla...

MI sulla separazione delle carriere: Nordio colga l’occasione per risolvere il conflitto tra potere giudiziario e potere politico

C’è grande attesa nelle sale di Palazzo per la riforma sulla separazione delle carriere in magistratura. Sono scaduti i termini per avanzare nuovi emendamenti (essendo previsto l’avvio della discussione per la seduta del 12 gennaio p.v.). Il tema è uno dei perni del progetto Nordio, che propone riforme strutturali del sistema giustizia in una vera e propria opera di ingegneria avanguardista...

Caso Liceo Morgagni: sì alla libertà di manifestare, ma solo nel rispetto delle Istituzioni

Nelle ultime settimane, il ciclo di occupazioni che ha interessato numerosi istituti superiori italiani, con particolare riferimento al caso del Liceo "Morgagni", ha sollevato serie preoccupazioni. Se da un lato emerge una volontà di partecipazione attiva da parte degli studenti, dall'altro non si possono ignorare le derive vandaliche che hanno accompagnato tali iniziative. Le occupazioni, inserite in un'azione coordinata soprattutto a...

Non si arretri nella lotta al caporalato: MI chiede più controlli e strategie premiali

Troppo poco si parla di un fenomeno tanto diffuso da risultare una vera e propria piaga sociale. Il “caporalato” è una forma illegale di reclutamento e organizzazione della manodopera nel lavoro dipendente e che interessa, nello specifico, diversi settori produttivi (trasporti, costruzioni, logistica ecc.). Si tratta di un meccanismo che si insinua tra domanda e offerta di lavoro, che riguarda soprattutto migranti,...

Condividere, per un nuovo umanesimo

Cosa vuol dire oggi la parola ‘condivisione’? È un termine molto utilizzato, ma non sempre nella giusta accezione. L’esigenza di condividere nasce dal bisogno di assicurare alle comunità stabili equilibri interni, dal punto di vista sociale ed economico. Ci si dà delle regole e si mettono in comune spazi e risorse. Si risponde così anche alla necessità di conciliare culture diverse. Fa da modello...

MI invoca nuove politiche monetarie e un migliore coordinamento con quelle di vigilanza

A Draghi fa eco il governatore della Banca d’Italia, che sottolinea, visti l’inflazione vicina al target desiderato, consumi fiacchi e crescita economica debole, l’opportunità di chiudere la fase politica “restrittiva” della BCE. Meritocrazia Italia da tempo invoca una nuova politica monetaria. È evidente che la corsa inflattiva non sia solo strutturale bensì derivante principalmente dalla guerra nel cuore d’Europa e da...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi