Meritocrazia Italia

DI-VISIONE

«L’arciere che si innamora del proprio arco, non coglie il bersaglio» [M. Scataglini] È noto anche in Abruzzo il significato del termine ‘potenziale’; meno diffuso il senso dell’effettivo sacrificio necessario a trasformare in fatti concreti le mille opportunità che la Regione offre. Fatte le dovute eccezioni nelle quali l’eccellenza diventa biglietto da visita a rappresentare piccole nicchie di territorio, restano intere aree...

“FA’ LA COSA GIUSTA” 2022

Un modo nuovo di fare turismo Dopo due settimane dalla BIT (Borsa internazionale del Turismo), il Dipartimento Turismo di Meritocrazia Italia partecipa a ‘Fa’ la cosa giusta’, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Una manifestazione interamente dedicata a biologico, km0, moda critica, mobilità sostenibile, turismo responsabile e consumo consapevole, promossa in Umbria e nata nel...

BASTA RINVII. PER LA MANOVRA FISCALE, MISURE IMMEDIATE E DI CORAGGIO – COMUNICATO

Si attendeva il 19 aprile per l’avvio dell’iter parlamentare relativi alla delega fiscale, ma continuano i rinvii. Eppure un accordo sembra essere stato definito in ambito imposte dirette in materia Irpef con la riduzione degli scaglioni. Sulla flat tax pare confermata la soglia di 65.000 euro al 15% d’imposizione, con un regime agevolato di due anni per chi sfora tale soglia,...

NUOVE FORME DI INCAPACITÀ

Tra le forme di ‘incapacità’ più moderne, sono quelle portate dallo sviluppo incontrollato dei mezzi di comunicazione a distanza. Il tipo di ‘incapacità’ del quale s’intende parlare è il frutto di un’evoluzione in senso negativo – a dirsi ‘involuzione’ o evoluzione ‘negativa’ – a discapito dei rapporti genuini ed umani che caratterizzano o che dovrebbero caratterizzare il quotidiano vivere. Si assiste a...

INCAPACITÀ NEL PROGETTARE E PIANIFICARE O CARENZA DI RISORSE?

Quanto sia indispensabile avere gli uomini giusti nei posti giusti è una cosa risaputa. Indispensabile è puntare sulle competenze al fine di progettare, programmare, pianificare e realizzare nel modo giusto. Molto spesso, nel sud d’Italia, e nello specifico in Campania, si sottolinea quanto sia iniqua la suddivisione delle risorse e con ciò si tende a giustificare ogni carenza sia strutturale che...

DALLO SPRAWL ALLO SPRINKLING

Consumo di suolo e dinamiche territoriali Un suolo libero da elementi artificiali e non impermeabilizzato è fondamentale per il benessere umano e per l’equilibrio dell’intero ecosistema, a livello locale e globale. Il percorso richiesto dall’Europa in questo senso è vitale anche per l’economia, che può essere rilanciata pure grazie a una maggiore tutela del patrimonio ambientale, al riconoscimento del valore del capitale...

IL SENSO DELLA RESILIENZA

Capacità o incapacità? È fatto noto che le soft skill sono ormai diventate fondamentali, spesso decisive, per definire i profili di chi si candida a una specifica posizione lavorativa, anche se la prima selezione prende avvio dall’analisi dei titoli e delle competenze necessarie per ricoprire un determinato ruolo. Negli ultimi anni una delle soft skill più richiesta è la capacità di resilienza,...

PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NON BASTANO FINANZIAMENTI A PIOGGIA – COMUNICATO 16.05.22

Il Ministero per lo Sviluppo economico stanzia ulteriori 200 milioni di euro al fine di promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile e la diffusione dei valori dell’imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile. Il Fondo è volto, insomma, a sostenere imprese a prevalente partecipazione femminile e le lavoratrici autonome, con sede legale e/o operativa ubicata su tutto...

‘LUPI NELLA STEPPA’ O UOMINI DI CORAGGIO – 15 MAGGIO 2022

Uno tra i romanzi più belli di sempre, ‘Il lupo della steppa’ di Hermann Hesse, cela infiniti riferimenti autobiografici nella costruzione del personaggio di Harry Haller, intellettuale cinquantenne, vittima della propria duplice anima, di uomo, con desideri normali e sottomessa ai compromessi del vivere civile, e di lupo, fatta di propensione alla solitudine e insofferenza alle ipocrisie della cultura borghese....

SI ALLA RIFORMA REFERENDARIA SALVO PER LA MODIFICA ALLA LEGGE SEVERINO – COMUNICATO 14.05.22

Il prossimo 12 giugno i cittadini italiani saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti referendari sul sistema Giustizia. Dopo un attento libero confronto, Meritocrazia Italia ha deciso di rispondere positivamente. In più occasioni, Meritocrazia ha sottolineato l’importanza di introdurre una separazione delle carriere a tutela delle garanzie di autonomia e indipendenza per la magistratura giudicante e requirente, sin dalla fase concorsuale. Parimenti...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi