Meritocrazia Italia

VIAGGIARE, PER IMPARARE A VIVERE

L'auto-educazione La naturale sete di libertà, amore e verità dei giovani, attraverso l’esperienza del viaggio, può trasformarsi nella maturità positiva e accogliente degli adulti aperti e attivi che diventeranno. L’epoca in cui viviamo è caratterizzata dall’apertura globale promessa dalla tecnologia. Il nostro mondo è vissuto dai giovani come se questa virtualità fosse parte della sua vera natura. Eppure l’anima, l’interiorità dei ragazzi, non sempre...

LE CONVENIENZE DI SISTEMA

Oltre logiche di emergenza Complessa è la relazione tra legalità e lavoro. Ha a che fare con rapporti di impiego irregolari, sostegno al reddito e gestione del mercato del lavoro. La recente crisi emergenziale ha dato enfasi a limiti e convenienze di sistema ampiamente conosciute, descritte in letteratura e acclarate dalla statistica. In Italia, da quanto emerge dal report Istat del 15 ottobre 2019,...

PERSA LA RAGIONE, È PERSA LA SPERANZA – 26 DICEMBRE 2021

Nelle parole di Kant, l’illuminismo ha sancito l’uscita dell’Uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. E minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Nel corso dei millenni l’Uomo ha lavorato sui propri limiti, dando valore a tutto quello che lo circondava. Di recente, invece, ha scelto di affidare il...

NON È PIU’ IL TEMPO DEI GIOCHI DI FORZA: SI ADOTTI L’EUROPA CARD PASS – COMUNICATO 24.12.21

La questione ‘Green pass’ continua a generare dubbi e perplessità. Si continua a navigare a vista. E la gestione amministrativo-burocratica dell’emergenza sembra avere la priorità sulla soluzione del problema sanitario. Dopo le polemiche sulle opportunità di introdurre l’obbligo di vaccinazione, dopo le preoccupazioni alimentate dall’opacità informativa sull’affidabilità dei tamponi rapidi e dei tamponi molecolari e dopo le incertezze sulla durata del green...

MERITO E DIGNITÀ ALLA DANZA ITALIANA

Una disciplina dimenticata In uno dei Paesi più conosciuti al mondo per la bellezza dei suoi monumenti, il canto lirico, la pittura e l’estro artistico, da oltre un trentennio resta al margine una delle arti più amate dall’immaginario comune: la danza. Ed è proprio dall’immaginario comune che occorre partire per comprendere la portata del fenomeno. Spesso, nelle famiglie con bambini, quando occorre scegliere...

PER UNA SOCIETÀ ACCOGLIENTE

Convivenza inclusiva come unica opzione Nell’idea di legalità trova espressione, secondo il sentire comune, il rispetto di leggi e principi fondamentali. Ma la legalità è molto di più. Rappresenta «un’esigenza fondamentale della vita sociale per promuovere il pieno sviluppo dell’individuo e la costruzione del bene comune». La legalità è l’anello di congiunzione tra responsabilità individuale e giustizia sociale, tra l’io e il...

ART. 48 BIS D.P.R. N. 602/73: SIA RIATTIVATA LA SOSPENSIONE DELLE VERIFICHE DI INADEMPIENZA PER TUTTI I PAGAMENTI – COMUNICATO 21.12.21

Prima di effettuare un pagamento di importo superiore a 5.000,00 euro, le pubbliche amministrazioni sono tenute a verificare se il beneficiario è inadempiente agli obblighi di versamento derivanti dalla notifica di una o più cartelle di pagamento (art. 48 bis, d.P.R. n. 602 del 1973). Il decreto Cura Italia ha sospeso i termini dei versamenti, scadenti nel periodo dall’8 marzo 2020...

BONUS ROTTAMAZIONE TV: SI PUNTI PIUTTOSTO ALLA CATENA DEL RICICLO – COMUNICATO 20.12.21

Nell’ottica di una strategia di riciclo degli apparecchi tv obsoleti, il decreto MISE del 5 luglio 2021 ha previsto l’erogazione di un contributo per l’acquisto di nuovi apparecchi sotto forma di ‘bonus rottamazione TV’. Ne possono beneficiare i cittadini residenti in Italia titolari di un contratto elettrico su cui è addebitato il canone tv o che pagano il tributo tramite modello...

UN’UNIVERSITÀ PER TUTTI

Alcune proposte Sono ancora troppi gli studenti disAbili costretti a rinunciare agli studi dopo la scuola dell’obbligo. In disparte i diritti riconosciuti dagli artt. 3 e 34 cost e dall’art. 28 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l’Università diventa sogno irrealizzabile per tanti. Lo conferma l’indagine «Disabilità, DSA e accesso alla Formazione universitaria», che rivela che solo il 2% del totale degli studenti...

NON C’E’ LEGALITA’ SENZA CULTURA

Il patrimonio culturale di ogni territorio, nel favorire partecipazione e senso di appartenenza al proprio territorio, può rappresentare un utile antidoto contro ogni forma di illegalità. In un’epoca in cui è sempre più impellente l’esigenza di promuovere una «cultura della legalità», sarebbe importante riuscire a promuovere una «cultura per la legalità». Se è fondamentale, infatti, sollecitare la pratica della legalità nei diversi...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi