Meritocrazia Italia

IL PRIVILEGIO DEL PESCE FUOR D’ACQUA – 12 DICEMBRE 2021

Ogni giorno una nuova sfida. Ogni giorno una nuova battaglia. Per tutti. In una insoddisfazione costante, che nasce dal desiderio di avere di più, dal bisogno che sia tutto perfetto. Ci si scoraggia facilmente dinanzi a ostacoli non previsti e a problemi sempre nuovi. Ma la vita è fatta di prove da superare. Abbiamo tutti fragilità nascoste, che ne siamo consapevoli...

FRAGILITÀ EMOTIVA: LA CRISI SANITARIA NON È SOLO CRISI ECONOMICA – COMUNICATO 10.12.21

Il disagio procurato dalle incertezze e dalle preoccupazioni dell’ultimo periodo incide in maniera determinate sugli equilibri psicologici, specie dei giovani. Si registra una complessiva situazione di fragilità emotiva che non si può sottovalutare. Si amplifica il fenomeno depressivo, che è da sempre la prima causa di disAbilità a livello globale, con 300 milioni di pazienti in tutto il mondo. Si aggiunge...

IL RATING DI LEGALITÀ

Oltre la logica del mero profitto Il mondo dell’economia, della finanza e delle banche, è noto, è dedito all’inseguimento di numeri e risultati; la bontà di ogni operazione e di ogni decisione viene misurata in funzione del ritorno che è in grado di far ottenere. Tutto ruota attorno al concetto di profitto. Ciò che ‘rende’ in termini economici è certamente positivo e diventa...

MUSEI, LEGALITÀ E TERRITORIO

Il valore delle sinergie ‘Musei, legalità e territorio’: è questa la nuova sfida a cui Icom Italia punta per stilare un primo dossier di buone pratiche ed elaborare un piano strategico di attività congiunte fra operatività museale e Comando dei Carabinieri per la tutela del territorio nazionale. L’ambizioso progetto congiunto fra forze formative, divulgative e cautelative parte proprio dall’impulso dato dal Codice...

MERITO E LEGALITA’: LE BUONE PRATICHE

«Non è un codice, non è una divisa da indossare né la disciplina di un ordine: la legalità è un sentimento. Combina rispetto e timore, misura il grado di lealtà di una comunità». Spetta alla comunità proteggere e incentivare la cultura della legalità e il riconoscimento del merito. Nel Veneto, in cui pure le organizzazioni criminali di stampo mafioso purtroppo interferiscono con...

LA CULTURA DELLA LEGALITÀ

Il valore dei modelli virtuosi «La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile.» (Corrado Alvaro) Si può insegnare la legalità? Si può insegnare a essere cittadini onesti? La risposta è si. Educazione civica e rispetto possono essere appresi e trasmessi. Studio e confronto sono utili allo scopo, ma non sufficienti. Non bastano neppure i tanti talk...

L’ILLEGALITÀ: FENOMENO INTERNAZIONALE

Una questione (non solo) culturale «Gli stessi mezzi tecnologici che sostengono la globalizzazione e l’espansione transnazionale della Società civile forniscono l’infrastruttura per l’espansione di una rete globale di “società incivile”, criminalità organizzata, trafficanti di droga, riciclaggio di denaro e terroristi». Con queste parole Kofi A. Annan, all’epoca Segretario generale della Nazioni Unite, dava l’avvio ai lavori di composizione della Convenzione e dei...

STRETTA ALL’IMPUGNAZIONE DELL’ESTRATTO DI RUOLO: UN NUOVO COLPO INFERTO AL DI-RITTO DI DIFESA – COMUNICATO 09.12.21

Mentre la riforma, necessaria e dovuta, della giustizia tributaria si fa ancora attendere, con l’approvazione dell’emendamento al decreto Fisco e Lavoro n. 146 del 2021 da parte del Senato non sarà più possibile impugnare l’estratto di ruolo per i contribuenti destinatari di cartelle di pagamento mai notificate. Le eccezioni previste sono soltanto tre: eventuale rischio per l’operatore economico di perdita di...

VERSO LA CULTURA DELLA LEGALITA’

Il più moderno dei filosofi napoletani, Luciano De Crescenzo diceva che noi italiani, e in particolare napoletani e campani, siamo «uomini d’amore», uomini che preferiscono il presepe all’albero di natale, la pastiera al panettone, uomini che preferiscono restare abbracciati gli uni agli altri, senza avere bisogno di spazi, di ricchezze. Si meravigliava del fatto che avesserp preso il sopravvento anche...

PNRR: L’INCLUSIONE FINANZIARIA NON SIA UN PRIVILEGIO – COMUNICATO 07.12.21

Il PNRR, alla Missione 1 «Digitalizzazione, Innovazione, competitività, cultura e turismo», contempla la sub-Misura del «Rifinanziamento e Ridefinizione del Fondo 394/81 gestito da SIMEST», di titolarità del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’Allegato della decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 prevede quali milestone l’entrata in vigore dei decreti legge di Rifinanziamento della componente ‘contributi’...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi