Meritocrazia Italia

VIOLENZA IN TV

Dalla condanna alla riflessione Vivace è il dibattito di questi giorni sulla serie tv ‘Squid game’ che, dopo aver battuto tutti i record di visione al mondo, veleggia ormai stabilmente nelle prime posizioni della classifica dei prodotti più visti. La trama è piuttosto semplice: un gruppo di persone con poche speranze, attratto da un ricco premio, accetta di partecipare a una...

IL GOVERNO REAGISCA: LO SPREAD NON DEVE ESSERE UN RICATTO PERPETUO – COMUNICATO 02.11.21

Oramai in maniera ciclica, l’Italia ed i BTP ricadono sotto il “fuoco incrociato” delle decisioni della BCE e di investitori vari, le cui determinazioni lasciano letteralmente “con il fiato sospeso” il nostro Paese, con particolari risvolti in materia di politiche imprenditoriali, economiche, monetarie e finanche sociali. Ed allora sorge spontanea la domanda: come mai non si pone rimedio a questa debolezza...

COMUNICATORI PROFESSIONALI

La risposta a un mercato che cambia Tre anni e tre mesi di lavoro intenso attorno a un Tavolo che ha coinvolto diverse associazioni settoriali hanno portato alla norma Uni 11483:2021, punto di svolta per la definizione delle professioni ricomprese nel complesso mondo della comunicazione. Non si tratta tanto di una norma tecnica, come pure è diffusamente qualificata, quanto di uno strumento innovativo...

NELLA NUOVA SOCIALITÀ, IL TRIONFO DELLA SOLITUDINE – 31 OTTOBRE 2021

Viviamo un momento di massima tensione alla socialità. L’ossessiva ricerca del gradimento dell’altro e l’irrefrenabile voglia di condividere trovano la migliore espressione nel mondo virtuale dei social, che raccolgono desideri, aspirazioni, ambizioni di seguito, di ascolto, di visibilità ed esasperano emozioni e sentimenti, positivi e negativi. C’è dentro tutto. Un nuovo modo di relazione, per il quale non serve fisicità, non servono...

IL DIRITTO ALL’ACQUA

La riforma della giurisdizione L’acqua, bene imprescindibile per la vita umana, è stata a lungo considerata erroneamente risorsa illimitata e, pertanto, tutelata unicamente in relazione alla capacità di sfruttamento economico. Oggi, la consapevolezza che l’acqua sia un bene preziosissimo anche sotto altri e più importanti profili e a livello non solo nazionale ma globale porta a ripensarne la disciplina in ogni comparto....

POLITICA DEL LAVORO: SI ESCA DALL’AMBIGUITÀ – COMUNICATO 28.10.21

L’emergenza pandemica ha tolto il velo dai limiti delle politiche del lavoro attuate negli ultimi anni e dall’inefficacia delle tecniche in essere per la riallocazione dei disoccupati. Le risorse del PNRR costituiranno un’opportunità importante di investimento sia per l’acquisizione di nuove competenze, grazie a un maggiore impegno nella formazione e nella distribuzione di abilità adeguate a un mercato del lavoro in...

L’ACQUA: FONTE DI POTERE E CONFLITTI

Il quadro internazionale L’acqua è fonte di vita, oltre a rappresentare una preziosa risorsa economica. È dato incontrovertibile che, nel passato come nell’era moderna, la gestione delle risorse idriche influenzi i rapporti politici tra gli Stati. Il loro controllo rappresenta una delle principali ragioni dei conflitti del XXI secolo, come è emerso anche in un recente convegno nella Settimana della Scienza tenutasi...

MERITOCRAZIA ITALIA AUSPICA UN CONFRONTO POLITICO PER VALORIZZARE IL MERITO E L’EQUITÀ SOCIALE – COMUNICATO 27.10.21

Il nostro Paese ha una vocazione, tra le altre, che spicca nella informazione giornaliera, ossia di essere perennemente in campagna elettorale. I leaders politici devono resistere alla spinta mediatica dei sondaggi per cercare di non scontentare nessuno e tutto ciò, oltre ad esaurirne gran parte delle energie, rende il nostro presente sempre più incerto e senza chiari obiettivi prefissati a medio...

ACQUA E SALUTE: UN BINOMIO INSCINDIBILE

Alcune proposte Il trattamento delle acque destinate al consumo umano ha rappresentato una delle principali ragioni alla base dell’allungamento dell’aspettativa di vita alla nascita nei Paesi a più elevato tenore socio-economico. Inoltre, la sicurezza e la qualità delle acque rappresentano tutt’oggi una delle massime sfide per garantire la salute in quelli a tenore meno elevato. Le missioni del futuro prossimo, almeno in...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi