Meritocrazia Italia

CSM: SI PUNTI SUL MERITO E NON SULLE CORRENTI – COMUNICATO 26.10.21

E’ da anni che si parla di riforma della Giustizia e con essa di riforma del Consiglio Superiore della Magistratura. Dopo tanto discutere sembra che questo argomento “bruci” al solo pensiero, rendendo ogni proposta una velleità. E’ giunto il momento di dare valore alla Magistratura dei meriti, a quei Giudici che conoscono il sacrificio e la responsabilità del loro lavoro a cui...

PNRR: ‘MISSIONE SALUTE’

Per un nuovo modello di Assistenza domiciliare La componente 1 della ‘Missione Salute’ del PNRR si pone l’obiettivo di potenziare le prestazioni sanitarie erogate sul territorio facendo leva sulla creazione di strutture e presidi territoriali (Case della Comunità e Ospedali di Comunità), sul rafforzamento dell’assistenza domiciliare e sullo sviluppo della telemedicina. All’Assistenza Domiciliare Integrata (da qui, ADI) è dedicato l’investimento n. 2,...

RISORSE IDRICHE IN EMILIA ROMAGNA

Introduzione La regione Emilia Romagna mira a porre in essere una serie di iniziative e progettualità con l’obiettivo di conservare e risparmiare le risorse idriche e preservare l’ambiente naturale, migliorare la qualità della vita dell’uomo ed assicurare il mantenimento della vita acquatica. Un approccio integrato e differenziato è tanto più importante in una Regione caratterizzata da un ampissimo territorio con notevoli...

PER IL RILANCIO DELL’IMPRESA AGRICOLA

Punti nevralgici di un piano di ripresa Dai dati Istat sull’imprenditoria agricola italiana emerge che, nel 2016, il peso dei giovani imprenditori italiani sino a 40 anni era il 9% del totale (con valori che superano il 10% in Piemonte, Lombardia, Sardegna, la Valle d’Aosta, che registra il 18%, e le Province di Trento e Bolzano). Rispetto al peso della media rilevata...

UNA GIUSTA LEGGE ELETTORALE PER RIPRISTINARE IL DIALOGO TRA ISTITUZIONI E CITTADINI – 24 OTTOBRE 2021

Per conoscere i problemi, bisogna saper osservare. Allo stato, non sembra che l’Italia punti davvero alla stabilità e a livelli adeguati di democrazia, con reale coinvolgimento dei cittadini. Sembra piuttosto un Paese fintamente democratico, sordo alle istanze del Popolo e impegnato ad assecondare le ambizioni di pochi. Quelli che da sempre si dicono élite. Qual è il vulnus del sistema partecipativo moderno? La...

SUL FISCO IL GOVERNO ABBIA CORAGGIO – COMUNICATO 22.10.21

Il termine per la riorganizzazione del sistema fiscale è fissato in diciotto mesi. La legge delega prevede interventi in varia direzione, dalla revisione del sistema di riscossione dei tributi attraverso una fusione di poteri e compiti tra l’Agenzia Entrate riscossione e l’Agenzia delle Entrate, a un riordino delle imposte dirette con riduzione delle aliquote; dalla eliminazione degli ostacoli alla crescita delle...

SICILIA, IL 70% DELL’ISOLA È A RISCHIO DESERTIFICAZIONE

Cade poco acqua e se ne raccoglie ancor meno; oltre la metà di quella immessa nella rete idrica viene sprecata a causa del pessimo stato delle tubazioni. Secondo il Vicepresidente della Regione Sicilia e Assessore Regionale all’Economia, il 70% dell’Isola è a grave rischio desertificazione. È in dubbio che la crisi nasca da un basso indice di andamento pluviale. In particolare...

IL BOOM DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Potenziali utilità C’è chi sostiene che gli impianti fotovoltaici siano il futuro. C’è chi invece sostiene addirittura che sia già troppo tardi e serva andare oltre. Ad ogni modo oggi gli impianti fotovoltaici – spinti da un mercato spesso ‘drogato’ con incentivi e sconti – stanno avendo un vero e proprio boom. Molteplici sono gli aspetti da considerare in merito all’installazione di un...

CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA: LO STATO NON FACCIA FALLIRE LE IMPRESE – COMUNICATO 20.10.21

È in discussione alla Camera la conversione in legge del d.l. Pagni, in materia di crisi e risanamento delle imprese, con il quale è disposto, tra l’altro, il differimento dell’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa. È noto che il primo tentativo di riforma del settore ha avuto fin da subito necessità di ritocchi, per mancato allineamento con la direttiva...

PMI E DIGITALIZZAZIONE

Un problema non più rinviabile Solo il 44% delle PMI italiane può ritenersi oggi ‘digitalizzato’. Una percentuale che non soddisfa (siamo secondi alla Spagna con una copertura del 45% e 25esimi in Europa – dati DESI 2020), se si paragona al primato del ruolo nel substrato economico nazionale. Su un totale di 4,4 milioni di aziende italiane, le piccole e medie imprese...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi