Meritocrazia Italia

«ITALIAN SOUNDING»

Il Made in Italy vacilla «Italian Sounding». È questa l’espressione utilizzata per definire i prodotti che imitano un articolo, una denominazione o un marchio legati al Made in Italy. Un business che nel solo comparto agroalimentare ha superato i cento miliardi di euro, con una crescita negli ultimi dieci anni che va oltre il 70%. I prodotti alimentari Made in Italy sono esportati...

L’IRRIGAZIONE ALIMENTARE NEL LAZIO SECONDO I PRINCIPI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELLA SOSTENIBIITA’ AMBIENTALE

L’ultimo decennio è stato caratterizzato da una tendenza, fortemente avvertita a livello internazionale, europeo e nazionale, all’adozione di una politica idrica di tipo sostenibile. In particolare, in riferimento alla risorsa acqua, si è andato sempre più affermando il concetto di sostenibilità intesa da diversi punti di vista: - ecologico, considerando l’acqua come capitale naturale di cui vanno conservate le funzioni ambientali...

WATER SERVICE DIVIDE

Rischio desertificazione per le Regioni meridionali È un fatto noto che, soprattutto nel sud Italia, le infrastrutture idriche siano insufficienti e che quelle esistenti necessitino di manutenzione e rinnovo. Per altro verso, avere strutture efficienti vuol dire (non soltanto essere al passo con i tempi, ma anche) crescere in capacità di risparmio economico. È semplice: meno spreco, meno costi. A una prima osservazione...

IL BOOM DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Alcune informazioni C’è chi sostiene che gli impianti fotovoltaici siano il futuro. C’è chi invece sostiene addirittura che sia già troppo tardi e serva andare oltre. A ogni modo oggi gli impianti fotovoltaici – spinti da un mercato spesso ‘drogato’ con incentivi e sconti – stanno avendo un vero e proprio boom. Prima di procedere all’installazione di un impianto fotovoltaico, bisogna considerare molteplici...

GREEN PASS: LO STATO ASSUMA LA RESPONSABILITÀ DELL’OBBLIGATORIETÀ DEI VACCINI O INTERVENGA A FAVORE DELLE IMPRESE – COMUNICATO 13.10.21

A soltanto due giorni all’entrata in vigore dell’obbligatorietà del green pass sui luoghi di lavoro pubblici e privati, permangono le preoccupazioni e le incertezze organizzative. Aumentano le polemiche e cresce il malcontento. Si avvertono timori diffusi di caos presso le farmacie, specie nella fascia oraria mattutina, e di insufficienza dei tamponi (pare siano circa 3,5 milioni i lavoratori non ancora vaccinati)...

ACQUA, BENE PREZIOSO

La Toscana è una Regione verde, ma, per la sua conformazione geografica e per la diversa densità abitativa e produttiva del territorio, la disponibilità di acqua nelle varie zone geografiche non è omogenea. Se infatti vi sono aree – quali la Garfagnana e l’Alta Versilia – in cui il livello delle precipitazioni è talmente elevato da presentare, con notevole frequenza, situazioni...

EVERGRANDE NON SIA STANDARD & POOR’S – COMUNICATO 12.10.21

Dopo l’emergenza Covid-19 una nuova pandemia rischia di abbattersi questa volta sul panorama finanziario mondiale. Le origini si tracciano sempre in Cina. Evergrande, il secondo maggiore colosso cinese del mattone, è gravato da un debito di 305 miliardi di dollari e rischia il default. Ovvio che a rimetterci sarebbero i lavoratori, i creditori e gli investitori che hanno acquistato immobili che,...

L’IMPIEGO DELLE RISORSE IDRICHE NELLA COLTIVAZIONE DELLA CANAPA

Osservatorio La gestione responsabile della risorsa idrica è al centro dell’agenda politica ambientale mondiale e necessita di un approfondimento anche riguardo al settore della coltivazione della canapa. Dove la coltivazione ha raggiunto la totale legalizzazione (Stati Uniti e Canada), il ragionamento in ambito produttivo e gestionale sull’impiego dell'acqua  sta occupando un ruolo preminente, sia che si tratti della coltivazione indoor che outdoor,...

LO SPORT RIPARTE CON LA SCUOLA

Iniziative virtuose e nuove idee Con il ritorno a una vita quasi normale e alla scuola in presenza, dopo una fase difficile e sofferta per tutti, si avverte la forte esigenza di ripartire in ogni ambito della vita. L’attenzione va rivolta ai più giovani, per un nuovo inizio dopo uno stop e limitazioni che hanno generato criticità anche sul piano s...

RISORSE IDRICHE IN SARDEGNA: FACCIAMO IL PUNTO

Fin dai tempi più remoti, nel paesaggio sardo l’acqua a lungo è stata una variabile aleatoria: sovrabbondante per brevi periodi, e spesso accompagnata da calamità e distruzioni, pressoché assente nei mesi più caldi, era motivo di prolungate siccità e di estese paludi, disseminate tra pianure e coste. A lungo l’insufficiente disponibilità idrica, unita al paludismo e alla malaria, ha debilitato...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi