Meritocrazia Italia

UNA NUOVA RUBRICA: “PAROLA AI GIOVANI” – BOLLETTINO 19.04.21

Si è inaugurata oggi la nuova rubrica a cura del Dipartimento Giovani di Meritocrazia Italia. Parola ai Giovani. Attraverso una serie di interviste verranno analizzate, tutte le settimane, attraverso le parole dei giovani, tematiche attuali ad impatto sociale. I lavori sono stati aperti con una puntata sul tema del rapporto tra Giovani e Politica. Con il consueto garbo che da sempre caratterizza il Movimento,...

PER CONCORSI SECONDO EQUITA’, MERITO E COMPETENZA

E’ noto che alla base dei rallentamenti della macchina pubblica vi sia un sistema eccessivamente burocratizzato. Ed è altrettanto condivisa l'esigenza di intervenire presto per consentire una maggiore efficacia ed efficienza del servizi a favore dei cittadini. In fase di analisi, si scopre che la p.a. italiana offre una disponibilità di servizi online superiore alla media europea, ma è comunque terzultima nel...

LA GIUSTIZIA IN CAMPANIA

Tra tempi biblici e arretratezze strutturali Processi e indagini preliminari che durano troppi anni, intercettazioni che costano annualmente più di 12 milioni di euro e che, in diversi casi, come per le intercettazioni a strascico, finiscono per essere dichiarate inutilizzabili. Lentezza burocratica, difficoltà nei processi di digitalizzazione e criticità connesse all’edilizia giudiziaria sono soltanto alcune delle spine nel fianco di una...

CLASS ACTION, LA NUOVA OPPORTUNITÀ PER I CITTADINI – COMUNICATO 19.04.21

Il prossimo 19 maggio 2021 partirà il nuovo sistema di class action ex art. 840 bis c.p.c. La relativa disciplina è introdotta con la l. 12 aprile 2019, n. 31 (poi modificata), ma la sua entrata in vigore è stata oggetto di continui rinvii. Da ottobre a novembre 2020, fino al maggio 2021. Ora dovremmo esserci quasi, ma l’applicazione della norma anticipa...

BLU ENERGY

La forza del Mare Arrivando dallo spazio e guardando la Terra dal lato dell'Oceano Pacifico, in direzione di Nemo Point (il punto sulla superficie del Pianeta più lontano da qualunque terra emersa), si vede soltanto il Mare. Il Pianeta sembra completamente ricoperto dall'acqua. La distribuzione delle terre emerse, infatti, non è uniforme , ma è concentrata per lo più in metà della sfera....

RILANCIO INFRASTRUTTURALE

Ostacoli e possibilità di risalita Al termine dell’emergenza sanitaria, il Paese necessiterà di infrastrutture di gran lunga più efficienti di quelle attuali per garantire la mobilità di merci e persone. Ma i problemi da affrontare e che allontanano dall'obiettivo sono tanti: - il mancato ricorrere alla linee guide strategiche nella programmazione degli investimenti; - l’assenza di una valutazione sistematica dei costi e dei benefici...

RISCOPRIAMO L’AUDACIA DELLA GIOVINEZZA – 18 APRILE 2021

«La giovinezza non è un periodo della vita, è uno stato d’animo che consiste in una certa forma della volontà, in una forza emotiva; nel prevalere dell’audacia sulla timidezza e della sete dell’avventura sull’amore delle comodità. Non si invecchia per il semplice fatto di aver vissuto un certo numero di anni, ma solo quando si abbandona il proprio ideale» [Samuel...

ARTE E CULTURA, RICCHEZZA DIMENTICATA

Verso un cambio di passo I settori culturali e creativi, è noto, sono motore trainante per l’economia del Paese. Coprono il 6,1% del PIL, con un valore aggiunto di 95,8 miliardi di euro l’anno e 1,5 milioni di occupati. Insieme a quello turistico, i comparti culturali e creativi sono tra i più colpiti dall’attuale crisi pandemica, con una percentuale di posti di lavoro...

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LOTTA CONTADINA – COMUNICATO 17 APRILE 2021

Occasione da non perdere per sottolineare l’importanza di un settore che rappresenta la vita Non si vive di petrolio. Non si vive di soldi. Non si vive di smog. Si vive di cibo. E l’agricoltura è vita! Il vero detentore del progresso è il contadino. Professione centrale, determinante, attenta, sacrificale ed altruista. Meritocrazia Italia è contadina ed è piena di cittadini che amano definirsi contadini! Risale al...

REPORT SUL SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO IN BASILICATA

Il Sistema Penitenziario Italiano vive un forte momento di crisi. La recente emergenza sanitaria ha peggiorato lo stato di cose, ma bisogna ricordare che le relative problematiche già erano messe in luce dalla celeberrima sentenza Torreggiani. Il caso, come è noto, riguardava trattamenti inumani o degradanti subiti da sette ricorrenti, detenuti per molti mesi nelle carceri di Busto Arsizio e di...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi