Meritocrazia Italia

IL BRASILE INVOCA AIUTO: L’EUROPA NON RESTI A GUARDARE – COMUNICATO 15.04.21

Il momento storico riserva difficoltà a tutti. Non ci sono zone franche dal disagio. L’evento emergenziale sta mettendo a dura prova la capacità di resilienza di ogni Popolo, e sta portando ovunque a una drammatica lacerazione il tessuto economico e sociale. Ma ci sono Paesi colpiti da fame, miseria e disperazione più di altri. Il Brasile, in particolare, vive un’epoca di cronica crisi...

LA GIUSTIZIA IN TEMPI DI PANDEMIA

Un osservatorio sulla Sardegna L’affermarsi dell’emergenza sanitaria ha determinato anche in Sardegna la preclusione al pubblico dell’accesso agli Uffici giudiziari e una nuova regolazione negli accessi nelle varie Cancellerie ad ai Servizi presso gli Uffici. In questo frangente, quasi tutte le udienze del settore civile e penale sono state rinviate, e quelle non rinviate, perché afferenti a materia in cui il rinvio...

IL LAVORO FEMMINILE

Nel mese in cui viene celebrata la "Giornata Internazionale della Donna", si propone un'analisi sulla presenza femminile nel sistema economico lucano. Scopo del report è rinnovare l’impegno a sostenere la reciprocità tra generi, contribuendo ad una programmazione sociale e politica lungimirante e alla messa in campo di azioni concrete che favoriscano il protagonismo delle donne come leader nel mondo del lavoro...

ZES, ZEA, GIUSTIZIA AMBIENTALE E SVILUPPO SOSTENIBILE

Nuovi modelli di Giustizia per il rilancio delle imprese L’attuale assetto socio-economico italiano vive una situazione di grave criticità. Si avverte forte la necessità di guardare con maggior fiducia al futuro, creando le condizioni per uno sviluppo economico sostenibile in grado di supportare ed incentivare il tessuto produttivo ed imprenditoriale. Come per parte avvenuto, il primo passo da compiere per attrarre nuovi investimenti...

IL FUTURO DELLA P.A. LUCANA TRA GIUSTIZIA SOCIALE E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

La Basilicata secondo i dati Istat aggiornati al primo gennaio 2019 conta 562.869 abitanti e risulta essere la Regione meno popolata d’Italia dopo la Valle d’Aosta e il Molise, mente si pone al quattordicesimo posto per superficie tra le regioni italiane con oltre 10.000 chilometri quadrati ed è al diciottesimo posto per densità abitativa con 56 abitanti per km². Comprende due...

FONDO NUOVE COMPETENZE

Un'opportunità che va colta Istituito presso Anpal dal d.l. Rilancio (art. 88, d.l. 19 maggio 2020, n. 34, modificato dall’art. 4, d.l. 14 agosto 2020, n. 104), il Fondo Nuove Competenze è attuato sulla base delle disposizioni del decreto interministeriale del 22 ottobre 2020. La dotazione del Fondo è costituita al momento da 730 milioni di euro e potrà essere incrementata con...

IUS IN APP

Crisi della giustizia, mancata digitalizzazione della p.a. e riforma dell’Ordinamento giudiziario che non coglie nel segno: queste le criticità evidenziate nel discorso inaugurale dell’anno giudiziario tenuto dal Guardasigilli lo scorso 26 gennaio, confermate dai contenuti della relazione che ha accompagnato la cerimonia presso la sede della Corte d’Appello di Venezia. Uno sguardo triste e forse rassegnato a un sistema che –...

INSEGNARE A ESSERE LIBERI

La Scuola in carcere “…quando certe aule scolastiche non saranno più carceri e le carceri saranno diventate scuole, allora il grado di civiltà avrà raggiunto il punto più alto” [Mario Tagliano, Il maestro dentro. Trent'anni tra i banchi di un carcere minorile, 2014]   L'istruzione rappresenta lo strumento di maggior efficacia per la crescita e l'emancipazione culturale e sociale di ogni individuo; e lo è ancor...

DISADATTAMENTO, DEVIANZA E CRIMINALITA’

Progetti e interventi in Piemonte Secondo l'art. 27 cost., “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. Le disposizioni relative all’ambito penitenziario sono mirate a dare effettività ai diritti della persona detenuta. L’ampliamento delle possibilità di lavoro all’interno degli Istituti costituisce per l’Amministrazione Penitenziaria una priorità. Sono attualmente attive convenzioni ai sensi della...

ITALIA APERTA PER TUTTI SENZA CONTROLLI E TURISMO, CENTRI ESTETICI, PARRUCCHIERI E COMMERCIO CHIUSI: HA UNA LOGICA? – COMUNICATO 12.04.21

Un Paese davvero in un momento delicato, che non riesce a tutelare né fisicamente né economicamente i propri cittadini. E’ giunto il momento della responsabilità, bisogna assumersi le responsabilità di un momento nefasto. Zone rosse oramai solo sulla carta, le forze dell’ordine non possono più impedire il diritto al contatto sociale eppure il Governo tace sulle riaperture. Riaprire non significa anarchia! Riaprire significa vivere...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi