Meritocrazia Italia

DONNE E LAVORO IN SARDEGNA

Racconti della tradizione e attualità "Per generazioni, le donne hanno lavorato come portatrici di pace, sia nelle loro famiglie che nelle loro società. Hanno fornito gli strumenti per la costruzione di ponti piuttosto che di muri" (Kofi Annan Segretario Generale delle Nazione Unite 8 marzo 2000) La donna è da sempre pluricollocata e, più dell'uomo, ha subito le difficoltà derivanti dalle molteplici appartenenze,...

‘ZITTI E BUONI’ AL FESTIVAL DELLA MUSICA ITALIANA

Storie di resilienza È quasi superfluo ribadire la centralità delle risorse artistiche e culturali per la ripresa del Paese che vanta la più preziosa eredità al mondo in termini di storia, memoria e bellezza. Eppure la recente crisi emergenziale ha colto l'Italia impreparata a difendere la sua principale risorsa di energia vitale e a farne strumento di rivalsa rispetto alla mortificazione...

L’OPPORTUNITÀ È VITA – 7 MARZO 2021

Ore spese nel traffico nell’impresa di rientrare in città. Ortaggi insapori e aria irrespirabile. Inquinamento marittimo. Ghiacciai in scioglimento. Specie in via di estinzione. Deforestazione selvaggia. Preoccupante crescita del livello di sofferenza di categorie già in debolezza. Si avverte il disagio, ma non la responsabilità. Gli impegni familiari e lavorativi dettano i ritmi del quotidiano e sottraggono tempo alla riflessione. Sopravvivere è...

DEVIANZA FEMMINILE E INCLUSIONE LAVORATIVA

 Opportunità di rinascita La presenza femminile nel contesto delinquenziale è sempre stata piuttosto sporadica. E' pacificamente riconosciuto dalle scienze criminologiche e confermato dai dati statistici. Il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria (Dap) riferisce che, al 31 dicembre 2020, su un totale di 53.364 detenuti, solo 2.255 erano donne (4% del totale), con una forte presenza di straniere. Tuttavia, per quanto contenuto, il fenomeno non può essere...

IL LAVORO FEMMINILE IN ABRUZZO

Studio e proposte “Date alle donne occasioni adeguate ed esse saranno capaci di tutto”. (O. Wilde) Le Nazioni Unite e la Commissione Europea hanno assunto da tempo impegni significativi al fine di ridurre gli squilibri di genere. Ciò nonostante, i progressi verso la parità di genere, nel mercato del lavoro in generale e con riferimento a incarichi e posizioni apicali delle donne nel...

IMPRESA ROSA

Percezioni di futuro Secondo quanto riportato nel Global Gender Gap Report 2020 realizzato annualmente dal World Economic Forum, “la parità di genere ha un'influenza fondamentale sul fatto che le economie e le società prosperino o meno. Lo sviluppo e l'implementazione della metà dei talenti disponibili al mondo ha un enorme impatto sulla crescita, la competitività e la prontezza futura delle economie...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, CYBERSECURITY, DONNE E PROFESSIONI

Progetti, sfide di genere e iniziative europee “Salve sono Sophia e ho ottenuto come prima ‘donna’ la cittadinanza in Arabia Saudita. Di solito l’iter burocratico è di diversi anni, occorre conoscere in modo approfondito l’arabo, avere una residenza stabile nel regno, oppure avere sposato un suddito arabo. Io sono stata il primo androide ad ottenere la cittadinanza di uno Stato come...

PUNTARE SULLE COMPETENZE PER CREARE REALI OPPORTUNITA’

Quando si parla di politiche del lavoro al femminile la prima cosa che bisognerebbe fare è chiedersi quanto abbia a incidere il retaggio culturale prodotto nei secoli che voleva la Donna madre, non adatta ai lavori pesanti e predisposta alla crescita dei figli. Sarebbe un excursus storico interessante, come sarebbe da ripercorrere in fase di analisi l’evoluzione che la società civile,...

UNBREAKABLES – EPISODIO 2

JONAH LOMU, GAME CHANGER Un fulmine, una luce accecante, tanto potente da far tremare le gambe al solo sguardo, allo stesso tempo così maledettamente fugace, e impossibile da cogliere in tutta la sua bellezza. È il 27 maggio 1995, a Johannesburg, fase a gironi della Coppa del Mondo di rugby; un ventenne neozelandese fa capire ai quarantamila tifosi presenti allo stadio, e...

DONNE E LAVORO

Il futuro dell'occupazione femminile Dall’ultimo rapporto Caritas, le donne che hanno chiesto supporto da maggio a settembre 2020, subito dopo il primo lockdown totale, sono state il 54%, contro il 50% del 2019. Nell’ultimo mese di dicembre, sui 101.000 occupati in meno ben 99.000 sono donne (il 98%, secondo il report Istat sul lavoro). Il 2020 si chiude con un meno 3,2% rispetto...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi