Meritocrazia Italia

REALTÀ ZES

Analisi e prospettive In Italia, l’attenzione per le ZES ha iniziato a svilupparsi negli anni successivi all'esplosione della crisi economica del 2008, quando la costante rilevazione del dato per cui sul territorio nazionale sono considerate meno sviluppate le aree con un pil pro capite inferiore al 75% della media europea ha fatto emergere, in modo evidente, la necessità di ricercare nuovi...

“CULTURA, FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO IN STILE ‘NEET'” – COMUNICATO 19.02.21

Si è concluso ieri il ciclo di incontri settimanali organizzati da Meritocrazia Italia per tutto il mese di febbraio, sul tema dei Neet. Argomento delicato ed al contempo allarmante per la diffusione del fenomeno nel nostro Paese, che vanta il primato europeo. Le soluzioni al problema e le sue ripercussioni sociali sono state trattate nella tavola rotonda da esperti e tecnici, che...

CON LA FINE DEL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI, SERVONO MISURE PIÙ DECISE PER LA STABILITÀ – COMUNICATO 19.02.21

Imminente è la fine del blocco dei licenziamenti e crescono le preoccupazioni dei lavoratori e del mondo del lavoro più in generale. Mai come ora avanza inesorabile lo spettro del reale rischio di un'emorragia di perdita di posti di lavoro ed, inevitabilmente, sale anche la tensione, politica e sociale, in merito alla misure concrete da adottare. Dal 23 febbraio dello scorso anno...

I NEET IN UMBRIA

Analisi di un fenomeno e comparazione del disagio Con l’acronimo inglese NEET (Not in Education, Employment or Training, ovvero non impegnato nello studio, né nel lavoro, né nella formazione), viene indicata quella parte di giovani, sfiduciata circa la possibilità di trovare una collocazione lavorativa, che rischia di adagiarsi in una 'nullafacenza'  che porta gravi conseguenze individuali, sociali ed economiche. A livello individuale,...

LA PUGLIA E I NEET

Rilevare, includere, riattivare Nella sociologia del lavoro, NEET sta ad indicare individui giovani che non sono impegnati nel ricevere un'istruzione o una formazione, non hanno un impiego né lo cercano, e non sono impegnati in altre attività simili. Si tratta di giovani che vivono ai margini della società, quella società che dovrebbe offrire loro stimoli e opportunità per promuovere progetti di vita...

NUOVE POLITICHE DEL LAVORO

Verso logiche di effettiva inclusione Il testo ufficiale della Legge di Bilancio 2021 prevede novità fiscali e misure in materia di lavoro per un totale di 40 miliardi di euro. E’ il Titolo VI della legge a descrivere uno dei punti centrali della manovra, in materia di lavoro, famiglie e politiche sociali. In primis, la proroga della cassa integrazione con ulteriori 12 settimane...

SUPERBONUS: LA RIPRESA ECONOMICA SIA UN IMPEGNO DEL NUOVO GOVERNO – COMUNICATO 17.02.21

Nel particolare momento storico, a emergenza ancora in corso sul piano sanitario, economico, sociale e politico, la previsione dei c.dd. superbonus al 110%, d’aiuto a condomini e proprietari per lo svolgimento di lavori di ristrutturazione per la riqualificazione energetica d’immobili e il contenimento del pericolo sismico, è subito parsa nuova fonte d’ossigeno, un’opportunità in un quadro di drammatica difficoltà diffusa. Almeno...

PIEMONTE, MAGLIA ROSA IN TEMA DI NEET

La schiera dei cosiddetti NEET, ovvero i giovani che non studiano, non lavorano e non si formano, è da analizzare a fondo e da affrontare con misure efficaci e produttive. Deve essere, in pratica, oggetto di importanti azioni “culturali”. Secondo i dati Istat, al 2016 in Piemonte i NEET in età compresa fra i 15 e i 34 anni erano 185mila,...

ECCO LA PROPOSTA CHE MERITOCRAZIA ITALIA SOTTOPONE AL GOVERNO DRAGHI. IL NUOVO PIANO NAZIONALE DI RESILIENZA – COMUNICATO 16.02.2021

A emergenza non ancora cessata e con un nuovo Governo in costruzione, il momento storico appare di estrema complessità. Di fronte a un tessuto economico e sociale fortemente provato, si avverte più impellente la necessità di dare una pronta risposta in termini di fattività e operosa progettualità ai bisogni di categorie in sofferenza, comparti produttivi e realtà locali. Non è più il...

IL VENETO E IL CASO NEET

La prima volta che si è usato l’acronimo inglese è stato nel 2002. Il termine Neet è un neologismo introdotto dagli studiosi John Bynner e Samantha Parsons in un articolo scientifico dal titolo Social exclusion and the transition from school to work: the case of young people not in education, employment of training (Neet). Si tratta di giovani che hanno perso...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi