Svegliarsi al mattino e leggere sul giornale “Investito da un'auto a Roma, muore 14enne” oppure “Auto contro muro sulla Tuscolana: morto un 20enne, grave l’amico”...
La Campania è una regione complessa ma ricca di potenzialità e di risorse.
Vi convivono al suo interno anime molto diverse tra loro.
Da un lato, il patrimonio di storia, cultura, tradizioni, rappresentato da piccoli comuni soprattutto dell’entroterra, molti dei quali in progressivo spopolamento; dall’altro, la forza attrattiva della grande area metropolitana della fascia costiera, costituita da città medie densamente popolate.
Lo stato...
La recente crisi sanitaria ha acuito dei nodi che riguardano l'economia italiana già presenti da molto tempo mettendo in luce un sistema produttivo che sta mettendo in crisi il mondo del lavoro.
Una delle caratteristiche del nostro sistema imprenditoriale è il cosiddetto 'nanismo' delle imprese in quanto, ormai da decenni, oltre il 95% delle imprese italiane è costituito da aziende che...
Il turismo lentamente si riavvia e riapre anche il turismo termale.
E' stato raggiunto, infatti, l'accordo Stato-Regioni anche sui criteri volti ad assicurare la sicurezza sia dei lavoratori che degli ospiti. Le regole - che prendono il nome di 'Terme sicure' - prevedono precauzioni attive e passive, come misurazione della temperatura, distanza di cinque metri tra le persone trattamenti con i...
Gli slogan che il discorso pubblico affida a ogni riforma normativa spesso non bastano a esprimerne la reale dimensione e l’impatto concreto.
La storia del pensiero politico consegna diversi modelli di riforma. Quelli intrisi del razionalismo proprio dell’assolutismo illuminato, dell’ideale socialista d’abolizione delle classi sociali, o del progressismo della borghesia nascente. Il desiderio di cambiamento è ispirato ora ai principi di...
Si assiste sempre più spesso alla nascita di ‘Movimenti di protesta’. Sono l’espressione di un disagio comune che invoca legittima esternazione.
Occorre, però, riflettere su argomenti e modalità di manifestazione del sentimento.
Quel che si nota è che molti tra questi movimenti non promuovono un pensiero costruito su studio e confronto, ma puntano a raccogliere largo consenso nell’immediato. Fanno leva sulla capacità...
In questi mesi caratterizzati dalla crisi pandemica, sociale ed economica che ha prepotentemente investito il nostro sistema a tutti i livelli, Meritocrazia Italia si è impegnata per favorire, tra le altre, soluzioni ed iniziative volte ad intervenire fattivamente sul gap infrastrutturale che divide il Sud dal Nord Italia, nell’intima convinzione che, per un concreto rilancio del Paese sia necessario puntare...
L’esigenza di ripresa, a chiusura delle misure restrittive della circolazione a contrasto alla diffusione epidemiologica, ha imposto, tra l’altro, la definizione di misure volte a evitare che la riattivazione della mobilità comportasse un’esplosione di traffico e inquinamento nei centri urbani.
E' certo che una quota significativa di utenti del trasporto pubblico locale preferirà, infatti, gli spostamenti in automobile (così come già...
La tassa di soggiorno fu introdotta in Italia nel lontano 1910. In un primo momento fu applicata soltanto in stazioni termali e zone balneari. Successivamente, con il r.d.l. del 24 novembre 1938, l’imposta venne estesa a tutte le località turistiche, rimanendo attiva fino alla fine del 1988.
L’obiettivo dell’abolizione, al finire degli anni ‘80 del secolo scorso, fu quello di ridurre...
Il «Fondo per le politiche della famiglia», istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi dell’art. 19, comma 1, d.l. n. 223 del 2006 (conv. con mod. dalla l. n. 248 del 2006), è direttamente inteso a promuovere e realizzare interventi a tutela della famiglia.
Il Fondo è stato da ultimo ridisciplinato con l. n. 296 del 2006 (Legge...
<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.