Meritocrazia Italia

LE INFRASTRUTTURE IN ITALIA. PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE

Nei prossimi anni, la politica infrastrutturale avrà un ruolo determinante. Sarà necessario conciliare il riequilibrio dei conti pubblici con uno sforzo volto a rendere il sistema produttivo parte attiva della ripresa economica mondiale. Sarà necessario riallocare le risorse verso quei settori e quelle imprese con maggiore potenziale di espansione; si dovranno anche migliorare i servizi pubblici e la qualità della regolamentazione. La...

DEMOCRAZIA E’ PARTECIPAZIONE CONSAPEVOLE – 7 giugno 2020

 Democrazia vuol dire affidare il potere al Popolo. Il bene comune può essere tracciato soltanto mediante decisioni condivise, con approvazione della maggioranza ma nel rispetto dei diritti insopprimibili della minoranza. Il principio può trovare modalità di realizzazione differenti. Ai metodi tradizionali di selezione dei rappresentanti per capacità ed esperienza, se ne affiancano di nuovi e se ne recuperano di apparentemente superati. Tra...

NON E’ PIU’ AMMISSIBILE

La notizia della triste e assurda morte di George Floyd occupa le pagine di tutti i quotidiani. «Disumanità a livelli estremi» sono state tra le prime parole di commento. Che a calpestare i diritti umani sia proprio chi dovrebbe garantire il corretto svolgimento della vita quotidiana accresce la gravità di un fatto in sé già tragico. La vicenda rimette in discussione...

LA CANCELLAZIONE DEI RUOLI ESATTORIALI INESIGIBILI UN’OPPORTUNITA’ PER L’EQUITA’ SOCIALE – COMUNICATO 05.06.20

Come annunciato dal Sottosegretario al MEF del M5S, il Governo starebbe valutando di cancellare i ruoli esattoriali di anni passati ormai inesigibili. Dei 954,7 miliardi di debiti maturati nei confronti dello Stato, il 40% potrebbero essere così cancellati definitivamente. Tale consistenza di crediti inesigibili, è stata evidenziata dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, nel corso dell’audizione alla Camera dello...

SETTEMBRE POI VERRA’…

La Scuola deve ripartire! Devono ripartire tutti gli ordini e anche le Università nel più breve tempo possibile! Occorre però un piano concreto ed efficace, che non può prescindere da un’analisi delle effettive risorse a disposizione. Purtroppo queste risorse sono ad oggi palesemente inadeguate per garantire il completo abbandono della didattica a distanza a favore della didattica frontale. Il documento tecnico formulato dal Ministero...

IL ‘RILANCIO’ PASSA PER UNA POLITICA AMBIENTALE SERIA E DI SISTEMA

Il principio dell’azione ambientale postula che la tutela dell'ambiente sia garantita da tutti gli enti pubblici e privati, mediante un’azione informata al rispetto dei canoni comunitari in materia. Nella ripartenza, l’economia deve essere ricalibrata alla tutela del lavoro e della salute dei cittadini, attraverso un politica ambientale a largo spettro. Nel corso degli ultimi anni, anche sulla scia delle sollecitazioni degli...

URGE NOMINA VERTICI G.S.E. – COMUNICATO 01.06.20

Con il “Milleproroghe” pubblicato in Gazzetta ufficiale il 31 dicembre 2019 è stato previsto il Commissariamento del G.S.E., società pubblica interamente partecipata dal Mef, che ha tra i suoi compiti principali quello di gestire i 14 miliardi di incentivi delle rinnovabili. La norma prevede la durata in carica del Commissario sino all’approvazione del bilancio 2020 (quindi orientativamente fino a maggio 2021)...

OCCORRE GIOCARE D’ANTICIPO – 31 maggio 2020

L’attenzione prestata da Meritocrazia Italia al quadro sociale e politico attuale è sempre strumentale alla proposta di soluzioni calibrate sui reali interessi del cittadino. Il popolo è al centro di ogni riflessione. Il termine ‘populismo’ è ormai abusato. Ora è rivolto a un gruppo di deboli, esclusi dall’azione politica quotidiana. Ora trasforma i cittadini in fruitori inconsapevoli di una politica fatta di...

LA RISCOPERTA DEL PENSIERO MODERNO

Sembrano passati secoli, quasi millenni, da quando nelle più brillanti menti del pensiero occidentale sorsero i primi dubbi legati ai diritti sociali del cittadino. Oggi cosa rimane di quel pensiero? Poco, o forse proprio nulla. Se, da un lato, è innegabile che i diritti civili rappresentino una conquista imprescindibile per l'essere umano, è altresì vero, dall'altro, che essi, se non sviluppati dialetticamente...

OLTRE MES E CORONABOND POTREBBE ESSERCI LA SOLUZIONE DI RIDURRE IL DEBITO PUBBLICO DI TUTTI GLI STATI DELL’UNIONE – COMUNICATO 27.05.20

Da settimane ormai, nei brevi spazi dei telegiornali e dei talk show non dedicati al covid-19, si discute delle possibili soluzioni economiche alla grave crisi imposta dalla pandemia ed ogni tentativo di individuare una soluzione concreta impatta, arrestandosi nel suo percorso, sugli scogli rappresentati dalle due quasi contrapposte prospettive del ricorso al MES o ai Coronabond. Mentre l’ammalato si aggrava (l’economia...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi