Meritocrazia Italia

FASE 2. URGE UNA RISTRUTTURAZIONE DEL SISTEMA DEI TRASPORTI PUBBLICI – COMUNICATO 01.05.20

Da sempre, Meritocrazia Italia é in prima linea nella battaglia per la tutela dell’ambiente. Nella stessa prospettiva, riteniamo che, per la c.d. Fase 2, sia essenziale scongiurare il rischio - altamente probabile - di un ritorno all’uso delle auto addirittura esasperato. Diversamente, le ripercussioni sulla salubrità dell’aria sarebbero drammatiche. Ciò senza contare gli studi che riconducono alle polveri sottili una...

RIORGANIZZARE E POTENZIALE IL SSN PER NON RIPETERE GLI STESSI ERRORI – COMUNICATO 04.01.20

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha fatto emergere ancor di più il divario esistente tra Nord e Sud del Paese per quanto riguarda la capacità di risposta dei diversi servizi sanitari regionali. In particolare, sono emersi importanti discrasie, come nel caso del numero unico dell’emergenza 112, che non è attivo in tutte le regioni o dell’utilizzo della ricetta elettronica, operante solo...

FASE 2 SENZA DISCRIMINAZIONI. NON POSSONO ESSERCI SETTORI DIMENTICATI – COMUNICATO 29.04.20

Le prime misure annunciate dal Governo per ripartire con la Fase 2 dell’emergenza COVID-19 rischiano di compromettere, in maniera definitiva, interi settori produttivi, attività, comparti e soggetti lasciati letteralmente in balia di se stessi. Meritocrazia Italia è già intervenuta a proporre correttivi per una sana gestione dell’emergenza sanitaria in relazione a bambini e famiglie, centri minori, donne vittime di violenza domestica,...

ARTE E CULTURA. UNA RIPARTENZA IN CHIARO-SCURO

Arte e Cultura riaprono alla condivisione. Purtroppo la ripartenza è ancora in chiaro-scuro. Musei e siti archeologici riorganizzano la loro programmazione. Sui siti ufficiali si trovano già indicazioni precise su date, orari e modalità di visita: i biglietti di ingresso saranno acquistabili esclusivamente online, con scelta della fascia oraria di accesso; il percorso sarà tracciato con segnaletica dedicata e accessi differenziati per...

TURISMO POST-COVID – TRA BUROCRAZIA E NECESSITA’ DI IMMEDIATA ‘RI-PARTENZA’

Rimettere in moto l’offerta turistica non può essere un invito, ma un imperativo. E, per farlo, è fondamentale, oltre che necessario, individuare misure e soluzioni che mettano in condizioni di sicurezza le strutture ricettive (siano esse stabilimenti balneari, alberghi, case vacanza o rifugi di montagna). La Fase 2 è entrata nel vivo, ma, in mancanza di un approccio sistemico e di tipo...

MERITOCRAZIA INFORMA: COVID-19 – VERSO LA SOLUZIONE?

Ha certamente destato molto interesse il Comunicato stampa della società di ricerca Moderna, con sede nel Massachusetts, che ha annunciato i risultati positivi contro il coronavirus del primo vaccino testato sull’uomo. Per comprendere la reale portata della notizia, servono poche osservazioni preliminari sulle dinamiche di sviluppo di un farmaco (vaccini compresi). Dopo la progettazione di un farmaco che mostri una potenziale attività...

MERITOCRAZIA: OSSERVATORIO PIEMONTE SU PMI FEBBRAIO 2020

La situazione delle PMI piemontesi dal 2009 ad oggi, come si evince dal rapporto Cerved 2019, patrocinato da Unione Industriale Torino, Confindustria Piemonte e Club Dirigenti amministrativi e finanziari, è stazionaria, con lievi punte di miglioramento. Il miglioramento, però, è solo apparente, in quanto la crisi ha espulso dal mercato le imprese che ab origine presentavano elementi di fragilità, cosicché il...

OSSERVATORIO SANITA’ PIEMONTE

L’ Ente di ricerca della Regione Piemonte, l’IRES, ogni anno pubblica una relazione sull’andamento socio economico e territoriale della Regione ed effettua un’analisi dei fenomeni più rilevanti. La relazione IRES 2019 è illuminante con riferimento al “ Sistema Salute”, espressione di un modo diverso di approcciarsi al diritto alla salute del cittadino, la cui garanzia e tutela si considera non di...

contributo PMI Calabria a cura di Claudia Rotella

Dare un quadro estremamente sintetico della realtà delle PMI nella mia regione è banale e complesso allo stesso tempo. È banale perché vi potrei riportare tutti i dati che riuscirei a trovare facendo una semplice ricerca su Google, attingendo le informazioni standard dai report annuali erogati dalle camere di commercio o dalle banche; ed è anche complesso perché spesso, i...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi