Meritocrazia Italia

Il tema della sanità nella regione Lazio

L’11 giugno 2019, la Fondazione GIMBE ha presentato presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica il 4° Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), in cui il Presidente Nino Cartabellotta, ha esordito affermando che “negli ultimi dieci anni nessun Esecutivo ha mai avuto il coraggio di mettere la sanità pubblica al centro dell’agenda politica, ignorando che la perdita...

PMI: OSSERVATORIO LAZIO

Da un’indagine condotta da Federlazio su un campione di 450 imprese associate emerge un quadro non molto rassicurante per quanto riguarda la Regione Lazio :ordinativi in calo, soprattutto nella seconda parte del 2019, occupazione in calo. Piccoli segnali positivi si riscontrano relativamente al tasso di crescita delle imprese del Lazio. Come confermato anche da UNIONCAMERE-MOVIMPRESE sulla natalità e mortalità delle imprese...

COMUNITA’ STRANIERE NEL LAZIO

PREMESSA I dati raccolti si basano chiaramente sui cittadini stranieri aventi dimora abituale in Italia e regolarmente registrati. Non sono inclusi i dati del sommerso e di chi vive in clandestinità. ANALISI POPOLAZIONE L’analisi viene riportata su brevi tabelle riassuntive con lo scopo di : Descrivere la situazione con brevi fotografie che permettano di avere un’idea di massima Permettere una comparazione con il...

Il Rapporto PMI Mezzogiorno 2019

Il Rapporto PMI Mezzogiorno 2019, a cura di Confindustria e Cerved, con la collaborazione di SRM – Studi e Ricerche per il Mezzogiorno – restituisce una fotografia in chiaroscuro delle quasi 30mila PMI di capitali del Mezzogiorno comprese tra 10 e 250 addetti, che da sole vantano oltre 136 miliardi di euro di fatturato e un valore aggiunto di quasi...

CONTRIBUTO REGIONE CAMPANIA DEL 15/04/2020

È la risposta di Napoli all'emergenza Time lapse dei lavori nell'area vicina al parcheggio dell'ospedale del Mare di Ponticelli Napoli risponde all'emergenza coronavirus con un nuovo reparto all'Ospedale del Mare, nel quartiere di Ponticelli, riservato a pazienti Covid-19. La struttura messa in piedi con moduli prefabbricati sorge in un'area limitrofa ai parcheggi. È stato Francesco Borrelli, consigliere dei Verdi in Campania,...

Estratto burocrazia e P.A. in FVG

Avere norme chiare semplici di agile interpretazione e di vantaggio per cittadini ed imprese dovrebbe essere lo scopo di una qualunque burocrazia.                                                                     La Giunta del FVG, tramite il competente Assessore Callari, punta a raggiungerlo attraverso lo strumento di legge SemplificaFvg che conta di rappresentare un'esperienza innovativa". SemplificaFvg agirà su due piani ovvero renderà le leggi più comprensibili e maggiormente fruibili...

Meritocrazia Italia FVG – Tema scelto: ripartenza si, ripartenza no.

Campeggiano i titoli “Riapertura si, riapertura no, riapertura graduale”, “Non è un liberi tutti!”, nuovi confini per le corsette; per fortuna tra poco saranno consentite le cene in famiglia, allora le famiglie numerose dovranno cenare a turno? Il lento ritorno alla vita di prima, semmai lo sarà al 100%, passa anche per una soluzione farmacologica del virus. In quest’ottica le speranza...

Mozione Marche

Mozione Regione Marche Risorgere da crisi economica e catastrofi sismiche: nuovi orizzonti per l’occupazione e l’imprenditoria nelle Marche I dati Istat elaborati da Ires Cgil per il primo trimestre 2019 riportano 64 mila marchigiani senza impiego, tra i quali un alto numero di laureati. Complessivamente, il numero degli occupati perduti dal 2008 ad oggi ammontano ancora ad oltre 16 mila. Il tasso...

PMI Marche

Il settore della piccola e media impresa è da sempre il fulcro dell’assetto economico  marchigiano. E’ dunque necessario ripensare un sistema che passi per la risoluzione dei problemi delle PMI, ed abbia effetti sull’intero comparto occupazionale. A tal fine è fondamentale superare il capitalismo familiare di tipo padronale, retaggio storico dell’istituto mezzadrile, che a tutt’oggi inficia la capacità delle imprese di...

Carenze del BES

Secondo i più recenti studi condotti da un team di ricerca marchigiano, la misurazione del benessere attraverso il BES sconta i limiti di una selezione non ottimale degli indicatori. Ad esempio, nessuno di essi misura la reazione del sistema sanitario a eventi di massa o è in grado di identificare la capacità di far fronte alla diffusione di epidemie. In primo...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi