Meritocrazia Italia

Meritocrazia Italia esce da S.I.R.I.P.

Meritocrazia Italia comunica la propria decisione di uscire da S.I.R.I.P. (Sindacato Rappresentanti Interessi Parlamentari) con vivo ringraziamento per l’importante percorso comune sino ad oggi intrapreso. La scelta del Movimento, che riveste ex se la qualifica di Rappresentante di interessi presso la Camera dei Deputati, si innesta nel solco della notevole crescita registrata da MI quale voce maggioritaria della cittadinanza attiva nel...

CAMPI FLEGREI: AGGIORNAMENTO SULL’ATTIVITÀ SISMICA E VULCANICA DELL’AREA

Come è noto, l’Italia è un Paese ad elevato rischio sismico e, in alcune sue parti, vulcanico. Anche se scientificamente non sorprende, desta comunque preoccupazione ciò che attualmente sta accadendo nei Campi Flegrei, ove si stanno verificando terremoti di magnitudo modesta, ma con ipocentro alquanto superficiale (anche di solo 2 km), che producono danni pari a quelli di eventi molto più...

Proteste degli agricoltori: MI chiede ancora che siano affrontate le criticità del settore

Mentre i trattori bloccano le strade da Nord a Sud, la Commissione Europea istituisce il Consiglio europeo per l'agricoltura e l'alimentazione. Due realtà che si sfiorano senza toccarsi davvero: da un lato, c’è chi scende in piazza perché non riesce più a sostenere il peso di scelte politiche poco partecipate; dall'altro, un organismo che promette dialogo, ma che rischia di rimanere...

Questione Starlink: MI invoca la creazione di una partecipata pubblica Starlink Italia Space s.p.a. (a partecipazione condivisa con il colosso di Elon Musk)

Fa molto discutere la questione Starlink, tra chi teme per la sicurezza nazionale e chi vi vede null’altro che l’ennesimo segnale di asservimento alla politica statunitense. È un fatto che l’Italia sia uno dei primi Paesi in Europa a intervenire sul tema con una nuova legge sullo spazio. Il 6 marzo scorso, la Camera ha approvato il disegno di legge sulle disposizioni...

‘Terra dei fuochi’: con la sentenza Cedu, MI chiede verità e interventi urgenti

Secondo la Corte Europea dei Diritti Umani, nell'area a nord di Napoli e sud di Caserta c'è un «rischio grave, reale e accertabile», oltre che «imminente», per la vita di chi vi abita, affrontato troppo «lentamente» dalle autorità italiane. Il nome "Terra dei Fuochi" nasce dagli esili pennacchi di fumo che si alzavano lentamente al cielo in alcuni punti della pianura...

Caso Italgomme: MI chiede una revisione dei sistemi di verifica fiscale

Fa discutere la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sul caso Italgomme. Tra il 2018 e il 2022 alcune aziende italiane sono state interessate da un’operazione di accertamento fiscale rispetto alla quale però sono stati presentati ricorsi alla Corte EDU sulla base di una riscontrata violazione dei diritti umani. Alle società veniva chiesto di produrre registrazioni contabili, libri societari, fatture e...

Contro le truffe a danno degli anziani, MI chiede adeguate campagne informative

Alla cronaca, sempre più spesso, casi di anziani truffati nella propria abitazione da sedicenti amici di figli o nipoti. Un fenomeno, purtroppo, molto diffuso e in continua crescita, perpetrato a danno di una delle categorie più fragili e indifese, gli anziani che vivono da soli. I truffatori sfruttano l’emotività e la vulnerabilità delle persone anziane, mettendo in atto stratagemmi sempre più...

La luce di una candela

Un elemento semplice come la candela mi consente di rendere l’idea della missione di Meritocrazia Italia. Ognuno di noi è come una candela. Possiamo far luce, ma esiste un tempo definito nel quale spiegare tutta la nostra intensità. Tenere la candela accesa durante il giorno, quando splende il sole, sarebbe uno spreco di risorse. Non ne avremmo più per le ore del...

Ancora sulla violenza di genere: le nuove proposte di MI

Sebbene la violenza di genere rappresenti una delle più gravi violazioni dei diritti umani, in Italia continua ad essere un fenomeno radicato e diffuso. Secondo il report ISTAT del 2023, le donne vittime di violenza hanno potuto contare nel 2023 su 404 Centri Antiviolenza distribuiti per il 36.9% al Nord, per il 34.1% al Sud e per il restante 10.6% nelle...

Giornata della donna: la parità di genere sia responsabilità condivisa

La parità di genere è un fatto culturale e la cultura si esprime nella concretezza delle relazioni familiari, affettive, sociali. Performa i rapporti personali, di lavoro, di potere. Si concretizza anche nella legge. Sfogliando la costituzione e le leggi sul lavoro è possibile riavvolgere il filo di un lento processo di emancipazione che ancora oggi stenta a completarsi. Se la subordinazione della...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi