Meritocrazia Italia

Lo Stato italiano ha bisogno che la società civile riparta dalla cittadinanza attiva

Nella quotidianità si assume il resoconto delle percentuali che, con diversi schemi, vengono attribuiti ai vari partiti dai sondaggi. Eppure pare annebbiata la valutazione alla base della scelta. In fondo i programmi sembrano sovrapporsi e ciò che invece fagocita l’informazione è il “contro” e non il “progetto”. Ci siamo abituati alla società divisiva, del contrasto e della prevaricazione. I giornali a...

La riforma carceraria ritorni tra le priorità

L’ennesimo suicidio in carcere, l’ennesima morte che si poteva e si doveva evitare, l’ennesima occasione che riporta al problema della condizione carceraria. Dal XVIII Rapporto Antigone emerge la drammatica necessità di una seria riforma del sistema carcerario: sovraffollamento, recidiva e suicidi dimostrano l’insostenibilità dell’attuale sistema, il fallimento di un modello meramente repressivo e la necessità di importanti interventi, aprendosi al mondo...

Meritocrazia Italia auspica un futuro diverso. I partiti nei loro programmi devono avere una visione diversa, devono osare!

In dirittura di arrivo la fase di presentazione di liste e coalizioni, si apre il momento più autentico della campagna elettorale. In un periodo di allarmante crisi economica, ambientale, energetica, sociale ed internazionale, la politica italiana dovrebbe dimostrare a ciascun cittadino la propria vera missione nell’interesse del Paese, con una programmazione strutturale, frutto di ascolto, confronto, studio e competenza, senza limitarsi,...

Meritocrazia Italia: i Partiti discutano delle priorità del Paese e non sulla spartizione dei seggi

Meritocrazia Italia auspica un momento di confronto importante tra i partiti che si contenteranno la maggioranza del Paese. Il confronto dovrebbe servire a migliorare le proposte di tutti i partiti. Dovremmo assistere ad una discussione garbata, serena e programmatica nella quale le idee migliori vincono. Ad oggi la politica si “avvita” sui soliti “balletti elettorali” dimenticando che c'è un Paese in profonda...

La dipendenza da farmaci

Conoscere e prevenire Quasi tutti, almeno una volta nella vita, fanno uso di farmaci per risolvere problemi fisici o psichici di natura ed entità diverse. Può accadere che l’uso improprio o l’abuso fatto in automedicazione o per raggiungere stati alterati di coscienza (euforia, rilassamento, etc.) porti allo sviluppo di una vera e propria dipendenza. Dall’utilizzo secondo raccomandazione medica si passa a un...

Attuazione della riforma della Giustizia civile

Siano almeno garantiti tempi certi Nella seduta di giovedì 28 luglio, il Consiglio dei Ministri ha approvato i decreti attuativi della riforma della giustizia civile. Un tassello estremamente importante non solo per ottenere gli ulteriori stanziamenti del Pnrr, ma anche per raggiungere l’ambizioso traguardo di abbattere l’arretrato nella misura del 40% nel settore civile e del 25% nel settore penale. Dopo l’esame...

Il lavoro che verrà

Luci e ombre sull’uso delle nuove tecnologie La globalizzazione e la flessibilizzazione del mercato (anche) del lavoro, in uno alla corsa verso lo sfruttamento delle nuove tecnologie, hanno dato origine a cambiamenti nel meccanismo di incrocio tra domanda e offerta di lavoro. Dall’ultima decade del ’900 a oggi, lo stesso mondo del lavoro ha subito trasformazioni radicali. Nascono nuove professioni, si sviluppano...

Famiglia, primo centro di legalità

La Cultura del rispetto delle regole La scena mediatica recente è sempre più occupata da fatti di delinquenza minorile. Eppure, analizzando i dati numerici, si riscontra, da un lato, una sensibile riduzione del fenomeno rispetto al passato e, dall’altro, una situazione italiana migliore rispetto agli altri Paesi europei. In particolare, considerando le ultime indagini statistiche relative al periodo 2014-2018: i presunti delitti compiuti...

Intercettazioni

Profili di rilevanza costituzionale Il d.l. 30 dicembre 2019, n. 161, convertito con l. 28 febbraio 2020, n. 7, ha ridotto la portata del divieto di cui all’art. 270, comma 1, c.p.p. Nella sua nuova formulazione, la disposizione prevede che i risultati delle intercettazioni possano essere utilizzati in procedimenti diversi da quello nel quale sono stati ottenuti non solo quando risultino indispensabili...

Il lavoratore sportivo

Prospettive di riforma Dietro ogni successo sportivo, dietro ogni vittoria, c’è tanto lavoro, spesso invisibile e poco apprezzato o riconosciuto. A prescindere dalle derive portate dalla pandemia, da tempo si avverte l’esigenza di una riforma organica del mondo dello sport sotto molteplici punti di vista. Tra gli aspetti più rilevanti, proprio quello relativo al lavoratore sportivo in senso ampio, dal suo riconoscimento...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi