Meritocrazia Italia

No more Hiroshima

Imparare dalla storia Era il 6 agosto 1945 quando, atterrita dalla distruzione di Hiroshima, l’umanità si trovò ad affrontare per la prima volta un nuovo, immenso, terrore: l’olocausto nucleare. Poco meno di un mese prima, il 16 luglio 1945, esplodeva ad Alamogordo la prima bomba nucleare. Fu allora che Robert Oppenheimer, capo del Progetto Manhattan, pronunciò, una frase poi passata alla storia:...

Meritocrazia Italia: Non sia solo propaganda elettorale

E' ripartita la giostra propagandistica elettorale del tutto e del contrario di tutto, in cui alle roboanti promesse elettorali si mischiano le palesi strategie di accaparramento del consenso, in un vortice di posizionamento e mantenimento delle proprie rendite di posizione ad ogni costo, che, come un enorme buco nero, risucchia ogni anelito di luce e di merito sostanziale. Siamo ripiombati nella...

CREDERCI, OPZIONE NECESSARIA – 31 LUGLIO 2022

Nuova crisi di Governo. Nuova campagna elettorale. Agli eventi degli ultimi giorni gli italiani reagiscono in maniera differente. Sono in tanti a essere felici di tornare a votare. C’è chi lo vive come un momento di riscatto, a rimedio dell’insoddisfazione accumulata. Forte è il bisogno di voltare pagina. Ma, si sa, le elezioni non hanno mai portato a reali stravolgimenti. Si punta sul cambiamento...

Ancora sull’accesso al credito

Con il credito d’imposta non si risolve il problema Il tempo corrente, si sa, è caratterizzato da una forte instabilità, dovuta al susseguirsi di emergenze (sanitarie, energetiche e belliche) e alla chiusura anticipata della legislatura. Le aziende si trovano a dover fronteggiare seri problemi di liquidità e, di riflesso, si innescano meccanismi di finanza emozionale, che sfociano nell’assenza di investimenti. Negli ultimi...

Inclusione socio-lavorativa dei migranti

Opportunità da cogliere Una delle sfide principali legata all’inclusione socio-lavorativa dei migranti consiste nel comprendere come prepararli ad integrarsi nel nuovo Paese, facendo sì che il capitale umano che portano non si disperda ma trovi nuovo valore. Questo porterebbe utilità e vantaggio sia ai migranti, perché ne favorirebbe l’integrazione e consentirebbe di perseguire il desiderio di esistenza libera e dignitosa anche in...

‘REPowerEU’

Vedere gli ostacoli, per superarli L’annuncio da parte della Commissione europea dell’avvio del Programma ‘REPowerEU’ segna un passo importante verso la transizione energetica. La diversificazione delle fonti e dei fornitori, la cooperazione tra gli Stati europei per l’acquisto del gas, la spinta verso le rinnovabili, la decisione di attingere da ulteriori finanziamenti europei con un investimento da 300 miliardi di euro (72...

La Scuola non serva solo ai proclami elettorali. Ci si adoperi da subito per un rientro in sicurezza

Sono trascorsi più di due anni dall’inizio dell’emergenza pandemica. Per più di due anni gli studenti italiani hanno sopportato i sacrifici imposti dalla straordinarietà dell’evento prima e dalla sciatteria nella gestione del problema poi. Eppure neanche per l’anno scolastico 2022/2023 sarà possibile contare su strutture scolastiche capaci di sostenere le esigenze di sicurezza. Mentre la politica è distratta dalla nuova campagna elettorale,...

L’Italia brucia. Prevenire è possibile: si punti sulla pianificazione boschiva

L’Italia continua a bruciare. Proseguono da giorni le attività dei Vigili del Fuoco su tutto il territorio nazionale. Centinaia di ettari di bosco vanno quotidianamente persi. Senza considerare i danni per la fauna boschiva. Alle incontrollabili variazioni climatiche, si aggiungono purtroppo l’irresponsabilità e la spregiudicatezza di alcuni e la negligenza nella prevenzione e nelle azioni di difesa territoriale. In più, come già accaduto...

Costruire un ecosistema del credito

Per scongiurare l’usura L’accesso ai finanziamenti pubblici è sottoposto a regole che si fanno sempre più stringenti e le imprese sono sempre più penalizzate. Nelle scorse settimane l’Agenzia delle Entrate preannunciava «un’iniziativa autonoma […] di un sistema di allerta a vantaggio dell’impresa per intercettare possibili situazioni di crisi», «per valutare se ricorrono i presupposti per chiedere l’attivazione della procedura di composizione negoziata». In...

SOLIDARIETÀ POLITICA, ECONOMICA E SOCIALE, DOVERE INDEROGABILE – 24 LUGLIO 2022

Alla continua ricerca della felicità nel superfluo, decoriamo il quotidiano di frasi fatte e belle parole. Difficilmente ci sforziamo di dare concretezza ai buoni propositi. Con questo spirito si invoca da più lati e in ogni occasione l’art. 2 della Costituzione. «La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi