Ambiente ed Energia

La Cultura del rispetto dell’ambiente

Tra proclami e iniziative frammentarie Oggi in Italia l’informazione ambientale e la relativa formazione ed educazione sembrano rivolgersi in maniera differente a tre diverse categorie di destinatari. L’informazione è rivolta al grande pubblico, ed è espressa in modo generico, suadente, spesso drammatico, attraverso la trasmissione di notizie e verità parziali; la formazione è riservata ai professionisti ed è resa in un linguaggio...

Incentivi e misure per un uso razionale nell’energia negli uffici

Il contributo della p.a. Con 3,2 milioni di dipendenti, 32mila enti e circa 1,2 milioni di edifici diffusi sul territorio nazionale, la pubblica amministrazione è uno dei maggiori consumatori di energia in Italia. Un settore che potrebbe dare un contributo strategico al risparmio energetico e all’attuazione di misure volte alla riduzione del consumo di gas. Già l’Unione europea, con il Regolamento n....

Il valore degli alberi

Natura, turismo, Cultura Gli alberi, alleati nella lotta contro il cambiamento climatico, sono una risorsa fondamentale per l’economia dei territori. C’è una parte del territorio nazionale della quale si parla davvero molto e che spesso resta dimenticata, pur rappresentandone ben il 36,7% ed essendo fonte indispensabile di vita per tutti: la superficie forestale. A occuparsi di foreste e alberi sono prevalentemente settori ambientalisti...

Indipendenza energetica

Si punti sulla produzione nazionale La crisi energetica in atto ha spinto Istituzioni europee e Stati membri a rivedere in maniera sostanziale le proprie politiche di approvvigionamento. Attraverso il piano RePower EU, licenziato dalla Commissione europea, sono stati raddoppiati gli obiettivi legati alla produzione annuale di idrogeno verde al 2030 (123 GW contro i 40 GW previsti nel Fit-for-55), con un target...

COP27

Tra conquiste e occasioni mancate Si è conclusa la conferenza sul clima Cop 27. Un incontro che si chiude con un risultato importante per la fiducia e la solidarietà internazionale, ma forse poco incisivo per la soluzione del problema del surriscaldamento climatico. Di rivoluzionario v’è che i Paesi in via di sviluppo, vulnerabili e duramente colpiti dai disastri ambientali, sono riusciti a ottenere...

COP 27

La crisi climatica riguarda tutti Al via la Conferenza mondiale per il clima COP27, che quest'anno si tiene al Sharm el-Sheikh dal 6 al 18 novembre. La situazione di partenza non è delle più rassicuranti; si apre infatti con l’esposizione del rapporto annuale delle Nazioni Unite sul clima, un rapporto shock. «Il nostro pianeta è sulla buona strada per raggiungere punti di...

Ora legale

Pro e contro dell'abolizione del cambio dell'ora Tra pochi giorni si torna all’ora solare. Lo spostamento di un’ora delle lancette dell’orologio non riguarda tutti gli Stati nel Mondo. L’Italia ha optato per il sistema del cambio dell’ora nel 1916, ma c’è anche chi mantiene l’ora legale tutto l’anno e chi invece non l’ha mai applicata. Le ragioni del ricorso all’ora legale durante il periodo...

Sostenibilità, democrazia e partecipazione

Equilibrismo tra valori Il tema della sostenibilità è spesso erroneamente riportato al solo ambito dell’ambiente e del suo sfruttamento. ‘Sostenibilità’ è invece termine che definisce la gestione delle risorse economiche, naturali e sociali in equilibrio tra loro, ed è ormai presente nei programmi di tutti i Governi europei in contesti profondamente differenti. Non solo, a tale classica tripartizione si collegano anche da...

‘REPowerEU’

Vedere gli ostacoli, per superarli L’annuncio da parte della Commissione europea dell’avvio del Programma ‘REPowerEU’ segna un passo importante verso la transizione energetica. La diversificazione delle fonti e dei fornitori, la cooperazione tra gli Stati europei per l’acquisto del gas, la spinta verso le rinnovabili, la decisione di attingere da ulteriori finanziamenti europei con un investimento da 300 miliardi di euro (72...

Nuovo decreto Parco agrisolare

Tra aspettative e delusioni Il decreto Parco Agrisolare dello scorso 25 marzo 2022 dispone uno stanziamento di 1,5 miliardi a sostegno di investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, finalizzato alla installazione di pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori, con rimozione e smaltimento dei tetti esistenti, e costruzione di nuovi tetti isolati,...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi