Ambiente ed Energia

Nucleare e gas naturale

Alla ricerca del vero green Dopo mesi di battaglie e veti incrociati, seguiti da protratto silenzio, si torna a parlare di nucleare, perché, insieme al gas naturale, è entrato nella Tassonomia delle attività sostenibili (EU Taxonomy for Sustainable Activities), un documento ufficiale che definisce un sistema di classificazione delle attività che aiutano alla decarbonizzazione utile per tutti i Paesi membri. Ad aprile...

Scioglimento dei ghiacciai

Un problema sottovalutato Lo scioglimento o, più correttamente, la fusione dei ghiacciai è una delle conseguenze più temute dei cambiamenti climatici verificatisi negli ultimi decenni, da ultimo fortemente accelerati. Un problema, per l’uomo e per l’ambiente, tanto reale quanto sottovalutato e rispetto al quale si registra ancora scarsa consapevolezza. I dati raccolti negli ultimi decenni (dei quali si è discusso anche nel...

Fotovoltaico e agricoltura

Una pianificazione incompleta Una definizione ufficiale di ‘agrivoltaico’ non esiste e manca un quadro normativo di riferimento chiaro. Solo con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si opera un riferimento a una possibile sinergia tra fotovoltaico e agricoltura. Sulla scia dei traguardi delineati dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), il PNRR ha, infatti, espressamente inserito la realizzazione di...

Emergenza idrica

Opportunità e limiti della desalinizzazione Per quanto se ne parli soltanto ora, l’emergenza siccità è esplosa da tempo. Il problema non è certo degli ultimi mesi. Tanto sarebbe stato possibile e necessario fare per contenerne la portata ed evitare anche questa crisi. Si è fatto affidamento, invece, sul potenziale miglioramento delle condizioni climatiche e sull’arrivo delle piogge, con scarsa capacità di visione e...

Condanna per immissioni nocive: la transizione ecologica non sia uno slogan, ma un impegno

La Corte Giustizia condanna l’Italia per il mancato rispetto dei limiti annuali di immissioni nocive nel periodo compreso tra il 2010 e il 2018 e in diverse aree urbane e industriali del nord del Paese, in Sicilia e nelle città di Genova, Roma e Firenze e Catania. La decisione conferma la posizione della Commissione europea, che aveva adito la Corte nel...

Urge una pianificazione energetica territoriale

Il recepimento della direttiva europea sulle comunità energetiche, in uno al finanziamento a tasso agevolato previsto nell’ambito del PNRR per i Comuni al di sotto dei 5.000 abitanti che realizzino al loro interno una comunità energetica, ha assunto un peso determinante per l’Italia. Interessa il 70,03% del totale dei Comuni italiani. Potrebbe essere l’occasione giusta per un’inversione di rotta nelle logiche di...

15.05.22 – OVERSHOOT DAY

L’incapacità di imparare dal passato, per agire oggi e guardare al domani In uno dei posti più isolati del mondo, a 3.600 km dalla costa più vicina, sorge una delle isole più meravigliose del pianeta terra, Rapa Nui. Per milioni di anni è stata abitata solo da animali e da piante uniche, in un equilibrio perfetto, creando un ecosistema che sembrava dovesse...

EMERGENZA AMBIENTE

Oltre ogni limite Le dinamiche geopolitiche, economiche, commerciali continuano a rallentare, se non addirittura a bloccare, le azioni che potrebbero potenzialmente salvare la Terra, e la scienza subisce le continue prevaricazioni dell’economia. Crescono le preoccupazioni per lo stato di salute del Pianeta, anche in ragione dell’atteggiamento complice e colpevole di tanti governi di fronte all’emergenza ambientale. Come siamo giunti al punto di rottura? Nella...

DIPENDENZA ENERGETICA

Occorre saper ascoltare i campanelli d’allarme Già dal primo anno degli studi in Economia, si insegna agli studenti: ‘Mai avere un solo cliente, mai avere un solo fornitore’. Se, infatti, sulle prime può sembrare utile in termini organizzativi, specie se consente di praticare condizioni più vantaggiose di quelle mediamente offerte dal mercato di riferimento, si rivela spesso controproducente per il monocommittente, che...

‘CARO ENERGIA’

Dalla necessità, la virtù Televisori sempre più grandi. Condizionatori sempre più potenti. Led onnipresenti e sempre accesi. Questa la tendenza degli ultimi anni. Oggi, però, bisogna fare i conti con i consumi domestici come mai in passato. Il 2020 ha segnato il record di consumi elettrici, superando il primato che era solo dell’anno precedente. Nel 2021, a livello territoriale, la variazione è risultata ovunque in...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi