Ambiente ed Energia

CONTRO IL ‘CARO ENERGIA’, SPAZIO AI PROSUMER

Verso l'autoconsumo Alla grave crisi generata dall’emergenza pandemica e dalla quale l’Italia non si è ancora del tutto ripresa, si aggiungono le drammatiche vicende del conflitto tra Russia e Ucraina, che, secondo l’Unione europea, porteranno alla riduzione del PIL europeo di mezzo punto percentuale, con possibile peggioramento in relazione alla durata della guerra. Di là dalle dinamiche sottese ai particolari accadimenti, ogni...

TRANSIZIONE ECOLOGICA E FONDI DI INVESTIMENTO

Il pricing del rischio ambientale Nello scenario economico attuale, il mondo imprenditoriale si chiede se sia davvero possibile orientare le scelte di investimento, e quindi di produzione e consumo, con maggiore considerazione per l’impatto ambientale di prodotti e servizi. Come noto, infatti, alla bade dei fondi di investimento vi sono sempre scelte strategiche sui costi da sostenere e sul ritorno atteso sui...

TRASFORMAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DECENTRATA

Per una vera transizione Nel mondo, oltre 2.000 realtà utilizzano già le metodologie della Transition Town Theory (TTT) e in Italia sono 18 le amministrazioni comunali che si definiscono in transizione. Basti considerare, per tutti, l’esperienza della città bolognese di Monteveglio. Nella scuola primaria del paese, gli studenti di tutte le classi quinte svolgono un’attività denominata di 'Didattica Sperimentale sull’Energia', basata sullo studio...

LA NUOVA TENDENZA DEL ‘FAST FASHION’

Un freno al consumo compulsivo ‘Fast fashion’ è espressione utilizzata dai rivenditori di moda per descrivere il design che passa rapidamente dalle passerelle e influenza le attuali tendenze della moda. L’enfasi è posta sull’ottimizzazione di determinati aspetti della catena di produzione; si punta sulla rapidità e sulla economicità della progettazione e della realizzazione, per consentire una vendita a basso costo e, dunque,...

TRASPORTI E AMBIENTE

Una sfida globale per una logistica sostenibile In ogni Società, la qualità della vita dipende anche dalla capacità di predisporre un sistema di trasporti efficiente e accessibile. Allo stesso tempo, però, i trasporti rappresentano una delle principali fonti di pressione ambientale, contribuendo ai cambiamenti climatici, all’inquinamento atmosferico e acustico, al consumo energetico, all’impermeabilizzazione dei terreni e al consumo di suolo agricolo. Alcune...

AMBIENTE E LEGALITÀ

Un binomio possibile? Gli attentati alla salubrità dell’aria, al benessere ambientale e alla bellezza paesaggistica rappresentano ormai la normalità, nonostante il numero delle leggi poste a presidio dell’ambiente. L’art. 9 cost. espressamente prevede che «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione». Deve far riflettere che, in un’epoca...

TRANSITION TOWN TEORY

Propositi e proposte Secondo la Transition Town Teory (TTT), la transizione è quel periodo di tempo necessario a una comunità che utilizza combustibili fossili per passare all’utilizzo esclusivo di energie rinnovabili. Nei primi anni del Novecento, il chimico svedese Svante Arrhenius iniziò a ipotizzare che l’aggiunta della CO2 in atmosfera per mano antropica in seguito all’industrializzazione avrebbe potuto contribuire all’intensificazione del naturale...

AZIONE GLOBALE PER IL SUPERAMENTO DELLA CRISI CLIMATICA

Gioco di Squadra La conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici riunisce i leader di tutti i Paesi del mondo attorno all’obiettivo comune di trovare un’intesa sulle modalità di azione globale per il definitivo superamento della crisi climatica. Durante il primo incontro, risalente a quasi trenta anni fa, le Nazioni Unite invitavano a sottoscrivere una Convenzione sul clima che avrebbe impegnato ciascun...

TRANSIZIONE ECOLOGIA E COESIONE SOCIALE

La Transition Town Theory La teoria della transizione (TTT – Transition Town Theory) studia e trova soluzioni per la gestione del tempo necessario a una Società, che utilizza combustibili fossili, per passare all’utilizzo esclusivo di energie rinnovabili. Serve a preparare le comunità ad affrontare la doppia sfida del riscaldamento globale e della riduzione del consumo dei combustibili fossili, soprattutto di carbone...

GESTIONE AMBIENTALE STRATEGICA: LA FORMAZIONE PRIMA DI TUTTO – COMUNICATO 06.11.21

La gestione ambientale strategica è una priorità in vista dell’Agenda 2030 per Scuole e Università. Tra le iniziative virtuose, si conta l’attivazione del Master in Gestione Strategica dell’Università degli Studi di Padova, che punta a fornire competenze di auditing ambientale, uso razionale dell’energia, life cycle management e footprinting. Si considerino anche i ‘Dialoghi sulla Sostenibilità’ dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli,...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi