Ambiente ed Energia

ACQUA E SALUTE: UN BINOMIO INSCINDIBILE

Alcune proposte Il trattamento delle acque destinate al consumo umano ha rappresentato una delle principali ragioni alla base dell’allungamento dell’aspettativa di vita alla nascita nei Paesi a più elevato tenore socio-economico. Inoltre, la sicurezza e la qualità delle acque rappresentano tutt’oggi una delle massime sfide per garantire la salute in quelli a tenore meno elevato. Le missioni del futuro prossimo, almeno in...

IL BOOM DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Potenziali utilità C’è chi sostiene che gli impianti fotovoltaici siano il futuro. C’è chi invece sostiene addirittura che sia già troppo tardi e serva andare oltre. Ad ogni modo oggi gli impianti fotovoltaici – spinti da un mercato spesso ‘drogato’ con incentivi e sconti – stanno avendo un vero e proprio boom. Molteplici sono gli aspetti da considerare in merito all’installazione di un...

ACQUA E CONSUMO FAMILIARE

Tra sprechi, costi e azioni L‘acqua è bene primario, universale e di uso quotidiano. La scarsità, anche a causa dei cambiamenti climatici, di questa risorsa è realtà con la quale è e sarà necessario fare i conti. Diventa essenziale porsi il problema di come contribuire in pima persona a migliorare la situazione, evitando gli sprechi anche in ambito domestico. La sensibilità rispetto...

LA LOTTA AL CLIMATE CHANGE

Una sfida che non può attendere La temperatura media globale per il periodo 2016-2020 è stata la più elevata mai registrata, circa 1,1°C sopra la media 1850-1900 (di riferimento per valutare la variazione di temperatura dall’era preindustriale) e 0,24 ºC più caldo della temperatura mondiale per il periodo 2011-2015. Nel quinquennio 2020-2024, la probabilità che i livelli preindustriali vengano superati di 1,5ºC...

IL TRACCIAMENTO: DAL CICLO DEI RIFIUTI ALLA CATENA DEL BIOLOGICO

Uno studio Tanti sono i punti di contatto tra tutela dell’ambiente e politiche agricole in termini di buone pratiche colturali, smaltimento dei prodotti fitosanitari utilizzati in agricoltura, trinciatura degli scarti della potatura, e impianti a biomasse. Uno dei problemi comuni che merita attenzione è quello della progressiva digitalizzazione delle attività e, in particolare, del contributo che potrebbe apportare un migliore investimento tecnologico. Il...

LA TUTELA DELL’AMBIENTE

Frammenti normativi L’ambiente è un concetto metagiuridico che non è univocamente definito dal diritto ma riguarda e tocca da vicino il diritto stesso. Da diverse disposizioni normative è possibile ricavare il riconoscimento del rilievo costituzionale dell'ambiente: il territorio dello Stato va tutelato anche in senso paesaggistico e ambientale. In questo senso anche l’Europa, in particolare con la direttiva n. 337/95/CE. La tutela delle...

LA ECOESIONE

Una nuova coesione sociale tra uomo e ambiente Il concetto di sviluppo sostenibile presenta una natura complessa, soggetta a numerose interpretazioni, ma la definizione universalmente riconosciuta risale al 1987 e si trova nel cosiddetto ‘Rapporto Brundtland’ dal titolo «Our Common Future». Gli enunciati principi di equità intergenerazionale e intragenerazionale hanno attirato l’attenzione della comunità internazionale determinando nuovi sviluppi della nozione di...

LA POVERTA’ ENERGETICA IN ITALIA

Una presa di coscienza Se prendere coscienza dei problemi è certamente un primo passo per arrivare a risolverli, mettere mano alla normativa e trasformare le possibili soluzioni in provvedimenti legislativi costituisce il vero fattore di successo. Nel caso della riqualificazione energetica degli edifici, questo assioma è facilmente dimostrabile, perlomeno in Italia. Nonostante se ne parlasse da tempo, infatti, il concetto è divenuto tangibile...

BLU ENERGY

La forza del Mare Arrivando dallo spazio e guardando la Terra dal lato dell'Oceano Pacifico, in direzione di Nemo Point (il punto sulla superficie del Pianeta più lontano da qualunque terra emersa), si vede soltanto il Mare. Il Pianeta sembra completamente ricoperto dall'acqua. La distribuzione delle terre emerse, infatti, non è uniforme , ma è concentrata per lo più in metà della sfera....

PRODURRE BIO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Come valorizzare le opportunità Le produzioni biologiche sono regolamentate dal Regolamento 834/2007/CE e dagli applicativi Regolamenti 889/2008/CE 1235/2008/CE. Inoltre, prosegue l'iter del disegno di legge n. 988, “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico”, dopo l’approvazione avvenuta alla Camera dei deputati il 11 dicembre del 2018, è attualmente al Senato...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi