Ambiente ed Energia

AZIENDE, SMART WORKING E GREEN DEAL

Idee al servizio di uno sviluppo sostenibile «Non c’è nessun motivo oggi di rimanere in una infrastruttura morente, quella dei combustibili fossili, che non darà nessuna opportunità di investimento, di business e di lavoro. Ecco perché questo è il momento più importante della storia umana: la nascita di una terza rivoluzione industriale che potrà creare nuove imprese, nuova occupazione e nuovi...

IL ‘RILANCIO’ PASSA PER UNA POLITICA AMBIENTALE SERIA E DI SISTEMA

Il principio dell’azione ambientale postula che la tutela dell'ambiente sia garantita da tutti gli enti pubblici e privati, mediante un’azione informata al rispetto dei canoni comunitari in materia. Nella ripartenza, l’economia deve essere ricalibrata alla tutela del lavoro e della salute dei cittadini, attraverso un politica ambientale a largo spettro. Nel corso degli ultimi anni, anche sulla scia delle sollecitazioni degli...

LA GRANDE EMERGENZA AMBIENTALE DEL FIUME SARNO A DISTANZA DI 40 ANNI E’ ANCORA ATTUALE – COMUNICATO 25.02.2020

Il più grande sversatoio fluviale della Campania. Così viene spesso definito il Fiume Sarno, un fiume della Campania lungo 24 Km e con un bacino notevolmente esteso (c. 500 km²). Venticinque anni di inefficienze ed inadempienze unite ad una mancanza di interazione tra Stato e Regioni hanno reso questo bacino fluviale, un tempo navigabile e pescoso e citato da poeti...

LA SmartAgrifood: L’INNOVAZIONE 4.0 NEL SETTORE AGRICOLO E LE SFIDE DEL FUTURO

Che cos'è la SmartAgrifood? E come l'innovazione tecnologica può migliorare il settore agricolo in continua evoluzione nel mondo? La sostenibilità economica non può prescindere dalla salvaguardia del capitale umano, economico e naturale. In un mondo in cui la sostenibilità economica deve essere intesa come capacità di generare in particolare reddito e lavoro, ma anche di salvaguardare il capitale umano, economico e naturale,...

DIRITTO ALL’ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO

Il rapporto acqua-uomo non avrebbe necessità di essere premesso né spiegato poiché è lì che si incardina la vita e dallo stesso si snoda lo sviluppo delle civiltà. Eppure solo con la risoluzione del 28 luglio 2010, l’ONU riconosce l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari, per la prima volta nella storia, tra i diritti umani fondamentali e universali; e...

RISORSA ACQUA E SISTEMA FOGNARIO IN ITALIA: COME FUNZIONA

Che fine fa l’acqua che quotidianamente utilizziamo in casa per lavarci o quando tiriamo lo sciacquone? In che modo viene differenziata l’una dall’altra e che fine fa l’acqua che viene raccolta in strada dalle caditoie e quella scaricata dalle industrie? Proviamo a dare una risposta ovvero qualche spunto utile. L’infrastruttura fognaria è un complesso labirinto invisibile sotterraneo che, per quanto non...

SALVARE IL MARE DALLA PLASTICA: COME E PERCHÈ

Le materie plastiche sono le componenti principali, fino all’85% dei rifiuti marini (marine litter) trovati lungo le coste sulla superficie del mare e sul fondo dell'oceano. I dati sono inquietanti: annualmente vengono prodotti a livello mondiale 300 milioni di tonnellate di materie plastiche, di cui almeno 8 milioni finiscono nell'oceano. Si tratta di una minaccia per le specie marine e gli ecosistemi,...

«LA MOBILITÀ SOSTENIBILE È QUANDO USI LE GAMBE OLTRE AL CERVELLO»*

L’uso delle gambe: a scongiurare l’utilizzo di mezzi di trasporto in favore di trasferimenti ad impatto ambientale ridotto, e nel traffico e nella emissione di CO2; l’uso del cervello: a dirla con le parole della Commissione Europea, verso «uno sviluppo che risponde alle esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie». La sfida è...

LA TARIFFA PUNTUALE: “PAY AS YOU THROW” (PAYT)

Un sistema premiale che incentiva l’economia circolare e rende giustizia fiscale: eppure non decolla. TARSU, TIA, TARES, TARI: tasse o tariffe. Il disorientamento ventennale degli utenti ricicloni alla fiera degli acronimi sui rifiuti approda finalmente al sistema di tariffazione puntuale. Se fino ad oggi le acrobazie politiche hanno sfornato regimi di prelievo modulati sulle superfici degli immobili e/o sul numero dei...

ECONOMIA CIRCOLARE: UN NUOVO MODELLO DI BUSINESS

L’Italia acquista dall’estero e a caro prezzo le materie prime come anche l’energia per lavorarle e per smaltirle; e sempre all’estero torna a ricomprarle rigenerate con l’utilizzo di tecnologie italiane. Nel corso degli ultimi quaranta anni, l’analisi del modello economico circolare si è molto evoluta. Temi quali l’approvvigionamento sostenibile delle materie prime, i processi produttivi e la progettazione ecologica, l’adozione di...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi