Giustizia

MI: sì alla modifica della durata delle intercettazioni

È in discussione alla Camera la proposta di legge su “Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione”, già approvata in Senato. Il disegno si compone di un solo articolo, sulle modifiche alla durata delle intercettazioni. Si aggiunge il seguente periodo al comma comma 3 dell’art. 267 c.p.p.: «Le intercettazioni non possono avere una durata complessiva superiore a...

Spaccio negli istituti penitenziari: MI chiede di andare alla radice del problema

Alla cronaca la maxi operazione che ha visto coinvolti oltre cento indagati nel Nord Italia e ha messo in evidenza un fenomeno in aumento, quello delle piazze di spaccio negli istituti penitenziari, favorite non solo dal traffico di stupefacenti inframurario ma anche da una fitta rete di elusione che vede introdotti negli istituti di pena cellulari, schede prepagate e altri...

Il ruolo della donna nella professione forense

Il cammino delle “pari opportunità” in Italia, pur avendo radici più lontane, ha avuto inizio, in modo fattivo, concreto, con la nascita della Repubblica, e dunque, intorno al 1948. Fu allora che, in una Nazione nella quale le donne avevano appena conquistato il diritto di voto, si pensò di fondare il patto repubblicano sulla eguaglianza dei cittadini, il cui principio è...

Sciopero ANM: MI chiede maggiore equilibrio tra i poteri dello Stato

L’Associazione Nazionale Magistrati ha indetto un nuovo sciopero contro la riforma della giustizia in discussione. L’attenzione è stata rivolta, ancora una volta, al tema della separazione delle carriere tra magistratura giudicante e magistratura requirente, una misura che, secondo alcuni, metterebbe a rischio l’autonomia e l’indipendenza della magistratura. Meritocrazia Italia si è già espressa sulla questione in moltissime occasioni. Un Paese che si dica...

Sciopero ANM: la giustizia sia causa comune, non pretesto per affermazione di posizioni di categoria

Confermato il nuovo sciopero dell’Associazione Nazionale Magistrati. Si protesta ancora contro la decisione di introdurre una separazione delle carriere. Ad argomento, il pericolo che, per tale via, i pm possano scivolare sotto il controllo dell’esecutivo e dunque sostanzialmente piegarsi a dictat politici e interferenze nei processi. Già in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, ANM sceglieva la strada della platealità raccomandando ai magistrati di...

Ergastoli esemplari: la giustizia non ceda mai al giustizialismo

Giungono a distanza di pochi giorni due condanne esemplari all’ergastolo per il gravissimo reato di femminicidio. Turetta, Impagnatiello, Neumair, Pifferi, Padovani, De Pace, Alashru, Fontana, sono solo alcuni degli ergastolani del 2024, sebbene non tutti definitivi. I reati commessi sono tutti, ciascuno per le proprie caratteristiche, meritevoli del massimo rigore possibile e si nutre assoluta fiducia nelle valutazioni giudiziali. Resta fermo, però,...

Ancora sulla separazione delle carriere: sia il primo passo a garanzia di efficienza e imparzialità della giustizia

C’è grande attesa nelle sale di Palazzo per la riforma sulla separazione delle carriere in magistratura. Sono scaduti i termini per avanzare nuovi emendamenti (essendo previsto l’avvio della discussione per la seduta del 12 gennaio p.v.). Il tema è uno dei perni del progetto Nordio, che propone riforme strutturali del sistema giustizia in una vera e propria opera di ingegneria avanguardista...

MI sulla separazione delle carriere: Nordio colga l’occasione per risolvere il conflitto tra potere giudiziario e potere politico

C’è grande attesa nelle sale di Palazzo per la riforma sulla separazione delle carriere in magistratura. Sono scaduti i termini per avanzare nuovi emendamenti (essendo previsto l’avvio della discussione per la seduta del 12 gennaio p.v.). Il tema è uno dei perni del progetto Nordio, che propone riforme strutturali del sistema giustizia in una vera e propria opera di ingegneria avanguardista...

Dl giustizia: per la cybersicurezza non bastano nuove procedure. Si punti anche su competenza e formazione

Slitta l’esame del dl giustizia previsto per questo mese. Tra le proposte contenute nel testo si trova una serie di norme volte a inasprire le misure già in essere sulla cybersicurezza, con affidamento alla procura nazionale antimafia e antiterrorismo del coordinamento delle indagini. Il procuratore nazionale eserciterà funzioni di impulso nei confronti dei procuratori distrettuali per il coordinamento delle attività di...

Estinzione del processo per omesso o incompleto pagamento del contributo unificato: la giustizia resti un diritto e non diventi un lusso

Giornate convulse e di fermento per la legge di bilancio 2025 attesa per diverse ragioni. Si parla di bonus, agevolazioni fiscali, tassa sugli extraprofitti, ma sembra passato sotto traccia un articoletto secondo il quale alla prima udienza il giudice, verificato l’omesso o il parziale pagamento del contributo unificato, assegna alla parte interessata termine di 30 giorni per il pagamento o l’integrazione,...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi