Giustizia

CASO RIACE: I CITTADINI CHIEDONO UNA GIUSTIZIA LIBERA DAL SOSPETTO – COMUNICATO 01.10.21

Giunge a primo epilogo una vicenda giudiziaria che ha catturato forte attenzione mediatica e sociale negli ultimi due anni. Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, è condannato a 13 anni e 2 mesi di carcere, quasi il doppio della pena richiesta dall’accusa. In attesa di conoscere le motivazioni di un provvedimento che sembra abnorme, la gravità della pena inflitta disorienta l’opinione...

INTERDITTIVA ANTIMAFIA

Profili di legittimità L’interdittiva antimafia è il provvedimento amministrativo con il quale il Prefetto, in presenza di determinati presupposti previsti dall’art. 84, d.lg. n. 159 del 2011 (c.d. Codice Antimafia), esclude che un imprenditore, pur dotato di mezzi economici e adeguata organizzazione, possa essere titolare di rapporti contrattuali con la pubblica amministrazione o di altri titoli abilitativi, individuati dalla legge, al...

OLTRE OGNI RAGIONEVOLE DUBBIO

Per un processo giusto Quello dell’‘oltre ogni ragionevole dubbio’ è un principio di natura anglosassone, proprio del common law inglese, che da sempre rappresenta la pietra angolare della giurisprudenza penale degli Stati Uniti. «Beyond a reasonable doubt». Dopo un travagliato iter, il principio è stato introdotto anche nell’ordinamento italiano, con l’art. 5, l. n. 46 del 2006, c.d. legge Pecorella, che ha modificato...

REATI AMBIENTALI

Una risposta di verità La tutela dell’ambiente si rinviene, quale fonte genetica, "direttamente nella Costituzione, considerata dinamicamente, come diritto vigente e vivente, attraverso il combinato disposto di quelle disposizioni che concernono l’individuo e la collettività nel suo habitat economico, sociale, ambientale”. Così la Corte di Cassazione, con decisione del 19 giugno 1996, n. 5650 sul disastro del Vajont. Il codice penale prevede...

LE OPPORTUNITA’ DELLA MEDIAZIONE

Tra prospettive di crescita ed esigenze di riforma In periodo di decisioni sul piano dei prossimi investimenti, emerge tutta la precarietà dello stato della Giustizia italiana. In punto di risorse destinate ai tribunali, il Paese è secondo in Europa soltanto alla Germania, con una ideale corresponsione annua per il settore Giustizia di circa 100 euro a carico di ogni cittadino. Eppure, a fronte...

E’ POSSIBILE ANDARE OLTRE IL CARCERE?

Idee di cambiamento "Honeste vivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere" (Ulpiano, introduzione ai Libri Terribiles dedicati al diritto penale del Digesto Giustinianeo). Nel discutere del Carcere come istituzione, di solito si fa riferimento all'opportunità o no di approvare provvedimenti che, per l’immancabile stato di eterna urgenza, rappresentano meri palliativi rispetto a problematiche complesse legate alla c.d. pena detentiva inframuraria. L'argomento va affrontato in...

SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO

Carcere e pena, realtà distinte. Il XVII Rapporto Antigone rivela un drammatico sovraffollamento delle carceri italiane, con un esponenziale aumento dei suicidi e una drammatica situazione sanitaria. Sono circa 189 gli istituti penali sovradimensionati che avrebbero urgente bisogno di essere svuotati, sia per le complicazioni indotte dall'emergenza pandemica sia per la inadeguatezza degli spazi riservati ai detenuti. Non è questione di comfort,...

IL PROCESSO PENALE DA REMOTO

Un cantiere ancora aperto La repentina accelerazione impressa al processo di digitalizzazione a seguito della nota emergenza sanitaria ha toccato nel vivo il comparto Giustizia, che, sebbene offra un contributo prezioso ed una opportunità ad una già precedentemente auspicata spinta innovativa, ha evidenziato però problemi atavici e criticità principalmente collegate all’esigenza di garantire un processo “giusto” al cittadino. In ambito penale, l’introduzione...

IL DRAMMA DELL’ERRORE GIUDIZIARIO

Dimensione del fenomeno e soluzioni L'errore giudiziario rappresenta un danno economico per lo Stato, ma soprattutto rappresenta un dramma per chi lo subisce. Una distinzione va fatta tra vittime di ingiusta detenzione e vittime di vero e proprio errore giudiziario. Le prime sono sottoposti a custodia cautelare in carcere o agli arresti domiciliari, per poi essere assolti; le seconde sono quelle persone che, dopo essere...

LA SPETTACOLARIZZAZIONE DELLA GIUSTIZIA

Processo mediatico e principio di colpevolezza La spettacolarizzazione del processo penale è ormai fenomeno a largo seguito. Clamorose notizie scandalistiche e trascrizioni più o meno fedeli di intercettate conversazioni private creano una gogna mediatica che non risparmia ambiti di interesse o categorie di persone. Esigenze di audience e consenso dell'utenza vincono su dignità umana e principi del giusto processo. In un bilanciamento irragionevole tra...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi