Innovazione legislativa della p.a.

LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE DEI CONSUMI NELLA P.A.

Oltre la tecnica, esperienza e sensibilità 'Il Bio fa bene all’ambiente!' Potrebbe sembrare uno slogan, ma è nel dichiarato nella Comunicazione della Commissione Europea sulla Politica Integrata di Prodotto (Com 2003/302 del 18 giugno 2003) per il miglioramento delle performance ambientali dei beni e dei servizi. Nel Green Public Procurement (GPP) si promuovono la lotta alle emissioni di CO2 (con una ipotesi di...

IL DIPENDENTE PUBBLICO CHE VORREI

La p.a. come ingranaggio della macchina del benessere collettivo «E tu Checco? Che cosa vuoi fare da grande?» «Io voglio fare il posto fisso!» [dal film Quo vado?] Oltre ogni ironica comicità, la particolare rappresentazione sociale del dipendente pubblico è questione reale. ‘Furbetti del cartellino’, inefficienza degli enti sindacali, spending review impossibile e clientelismi politici non hanno contribuito alla buona reputazione del dipendente pubblico. È...

SEMPLIFICAZIONE E LOTTA ALLA CORRUZIONE. SPUNTI DI RIFLESSIONE

«Per prevenire la corruzione si è complicata la vita quotidiana delle amministrazioni, spesso con misure sproporzionate rispetto all’obiettivo e in contraddizione con uno dei primi principi della lotta alla corruzione, quello della semplificazione, perché è nella tortuosità delle procedure che fiorisce la corruzione.» [Sabino Cassese] La correlazione tra corruzione e burocrazia è fortissima, in quanto complessità e difficoltà di controllo dell’azione...

LA PERFORMANCE TRA PUBBLICO E PRIVATO

Quali punti di incontro? L’articolo vuole evidenziare come, in relazione al tema d’analisi, i contesti pubblico e privato sono paragonabili a due rette parallele che si avvicinano costantemente ma che, al momento, non trovano un punto d’incontro. Il comparto privato presenta delle peculiarità che non possono essere meccanicamente esportate nel pubblico e viceversa. In riferimento specifico alla valutazione della performance delle risorse...

IL CONCETTO DI CONCRETEZZA NELL’ENNESIMA RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO: UN’OCCASIONE MANCATA?

L’articolo si sofferma sul concetto di concretezza introdotto dalla legge intitolata «Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo», di imminente pubblicazione nella Gazzetta ufficiale, e individua la criticità del metodo del controllo amministrativo centralizzato, sugli stessi principi di imparzialità e buon andamento delle pubbliche amministrazioni che costituiscono la missione delle pubbliche amministrazioni.     In data 22...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi