Dipartimenti

Pericolo ‘lupi’

L’impatto dei progetti ambientali Il lupo è il simbolo della resistenza. Nessun altro grande predatore è riuscito a resistere alla pressione dell'uomo come il lupo. Per lungo tempo considerato un animale in via di estinzione, anche a causa di una caccia indiscriminata, dopo essere considerato una specie importante per la biodiversità, sta ripopolando diverse aree, ma purtroppo, non trovando sufficiente fauna selvatica per...

La tutela del Pianeta unisca, non divida

Strategie di salvezza Il cambiamento climatico è un fatto innegabile. Al caldo inusuale, ogni anno in crescita, cerchiamo di sopravvivere come possiamo, sperando passi in fretta. Siamo ‘resilienti’. Niente di peggio. Ci adattiamo senza agire. E intanto la «questione verde» sta diventando nulla più che uno strumento di conflitto politico. Il processo di polarizzazione (con la banalizzazione che ne consegue) del dibattito sull'ambiente ha preso...

Nuove progettualità

Al via opportunità per le PMI Da oggi le PMI italiane possono presentare le domande per ottenere finanziamenti per avviare o consolidare attività legate all'internazionalizzazione a valere sul fondo 394/81 gestito da SIMEST. Il fondo di quattro miliardi rappresenta un importante capitolo delle risorse previste dal PNRR. I finanziamenti sono destinati a progetti di investimento a sostegno delle piccole e medie imprese,...

Italia, ‘Paese dei campi’

Si punti a una maggiore inclusione della popolazione rom e sinti Il nuovo decennio si è aperto con un’emergenza pandemica senza precedenti recenti, che è servita a svelare una serie di criticità in ambito. È emersa in tutta la sua verità, ad esempio, l’estrema difficoltà d’inclusione delle fasce più deboli della popolazione, tra le quali rientrano anche i cittadini di origine rom...

Nuovi modelli di reinserimento sociale

È di pochi giorni fa la sottoscrizione del Protocollo di intesa Nazionale tra il Ministero della Giustizia e l’associazione di volontariato e di protezione civile “Istituto per la famiglia ODV” per la promozione della stipula di convenzioni locali, per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità ai fini della messa alla prova per adulti. L’iniziativa si iscrive nell’ambito di un più...

Crisi del settore vinicolo

Misure-tampone Il settore agricolo non è nuovo a dinamiche che lo penalizzano particolarmente in termini economici. In questi primi sei mesi del 2023 a essere sotto pressione è il vino, prodotto trainante per l’export UE, e per l’Italia in modo particolare. La Commissione europea è intervenuta con misure straordinarie per supportare il settore, in affanno in un mercato rallentato dall’inflazione, da eccessive giacenze...

Beni culturali e accessibilità

Opportunità ed esperienze virtuose Fruizione del bello, tutela del bene storico/archeologico e abbattimento delle barriere architettoniche: combinazione sicuramente complessa ma non impossibile. La logica degli interventi è cambiata nel tempo. Si è passati dalla definizione di spazi dedicati o speciali per soddisfare particolari esigenze (legate a situazioni di invalidità o disAbilità funzionale) a luoghi per tutti, accessibili e inclusivi, idonei a favorire...

Problema ‘scorie radioattive’

Emergenze dimenticate In questi giorni di continui blackout e crisi energetica nazionale molta politica rispolvera la soluzione nucleare, ma anche i più competenti ed intellettualmente onesti glissano sul problema delle scorie radioattive, passate e future. È notizia dei primi di luglio che l’ONU, tramite AIEA (l'Agenzia internazionale per l'energia atomica) ha autorizzato lo sversamento delle acque radioattive della centrale di Fukushima, utilizzate...

Giustizia a portata di click

Sistemi algoritmici ed etica Sotto i riflettori finisce ancora una volta l’uso dell’intelligenza artificiale nel sistema giustizia. Si fa sempre più parlare di “giustizia predittiva”, di una giustizia legata a calcoli matematici operati in base a precisi algoritmi, che rivelerebbero in tempo reale le aspettative di successo o fallimento di un’eventuale azione giudiziaria, nonché gli effettivi risvolti pratici e giuridici del caso...

Ordini professionali e anticorruzione

Obblighi informativi e di controllo Dal 2007, con l’emanazione del d.lg. 21 novembre 2007, n. 231 (in «Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione»), gli ordini professionali sono stati chiamati in causa nelle...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi