Dipartimenti

Divieto di proroga delle concessioni e servizi portuali

Discrezionalità amministrativa e tecnica Una questione oggetto di ampia discussione è se la direttiva 2006/123/CE (c.d. direttiva Bolkestein), che sancisce il divieto di proroga delle concessioni, sia applicabile oppure no ai servizi portuali. La questione è stata di recente sottoposta al vaglio del Consiglio di Stato. Se ne fa una questione di discrezionalità, amministrativa e tecnica. Secondo l’idea tradizionale la discrezionalità amministrativa è «la...

Politiche per la Famiglia nel 2023

Uno sguardo anche all’Europa Cosa s’intende per ‘famiglia’ nel 2023? Quali sono i nuovi modelli di famiglia contemporanea in Italia e in Europa? Secondo l’Istat, la famiglia è «costituita dall’insieme delle persone coabitanti legate da vincoli di matrimonio o parentela, affinità, adozione, tutela o affettivi». Le famiglie unipersonali sarebbero dunque quasi un ossimoro, eppure in Italia esse rappresentano ormai la maggioranza relativa dei...

Protezione sociale, in Italia e in Europa

Osservatorio Il grado di civiltà di uno Stato si misura dalla qualità dei servizi sociali a disposizione del cittadino. In Europa, le forme di welfare State dei singoli Stati membri sono varie e dai contenuti eterogenei, con pregi e limiti peculiari. L’Italia, in particolare, sin dal dopoguerra ha sviluppato il concetto di assistenza dal punto di vista giuridico e sociale facendo notevoli passi...

Gender Pay Gap

Piccoli passi in avanti Nella seduta dello scorso 30 marzo, il Parlamento europeo ha approvato, con 427 voti favorevoli, 79 contrari e 76 astensioni, la proposta della Commissione sulla trasparenza delle retribuzioni, un insieme di regole che mirano a contrastare il divario retributivo tra i generi (c.d. gender pay gap). Il divario retributivo resta il principale indice della disparità tra uomo e...

Le opportunità della qualificazione professionale

Le spinte dell’Unione europea Da circa 20 anni le statistiche Istat ed Eurostat disegnano un quadro sconfortante per la crescita italiana, specie in raffronto a quella degli altri Paesi dell’Unione europea. Il pil pro capite è cresciuto in 20 anni di circa il 2%; oltre 10 volte meno che in Germania e Spagna. Le cause si ravvisano solitamente nell’eccessiva pressione fiscale e nelle...

Stato di attuazione del PNRR

La valutazione della Corte dei Conti Nei primi due anni di attuazione, il PNRR è stato oggetto di revisione nella programmazione delle risorse, ferma restando la dimensione finanziaria complessiva. Il nuovo piano contempla una traslazione in avanti delle spese originariamente assegnate al triennio 2020-2022, per oltre 20 miliardi complessivi. Ciò in quanto oltre la metà delle misure interessate dai flussi mostra ritardi...

Riforma del Codice degli Appalti

Si parta dai problemi reali Per ragioni non sempre chiare, negli ultimi anni, realizzare nuove strade, strutture da destinare ad abitazioni sociali, scuole è diventato complicatissimo. Tante le difficoltà anche soltanto per acquistare computer per i dipendenti di una amministrazione. Attualmente, l’ente pubblico che deve effettuare una spesa è esentato dall’indire un bando di gara se la spesa è inferiore a 40.000,00...

Giustizia: Meritocrazia Italia chiede il ripristino del periodo feriale a 45 giorni

In prossimità del periodo estivo e a margine della tanto discussa riforma della Giustizia, torna a discutersi di sospensione feriale. I termini processuali sono sospesi per l’intero mese di agosto, per garantire ad avvocati e procuratori un periodo di riposo senza compromettere il diritto di difesa elle parti. Con alcune eccezioni in ambito civile, penale e amministrativo. Così dal 2014, quando...

Il ‘lavoro a casa’

Opportunità anche per la PMI e la p.a. Con le restrizioni pandemiche, è aumentato il ricorso al ‘lavoro a casa’, che ha consentito di impedire una brusca interruzione di tantissime attività. Per vero, alcuni Paesi europei avevano già attivato progetti del genere anche in epoca precedente. Tra questi, Svezia, Finlandia e Olanda. La Commissione Europea (‘Telework in the EU before and after...

Marchio d’origine e legalità

Del Made in Italy si parla tanto. E si sa dell’importanza del c.d. “marchio d’origine” sui prodotti acquistati. Pochi sanno, però, che, oltre a garantire la provenienza italiana della merce in vendita, tale indicazione apposta sui prodotti trova anche una precisa disciplina legislativa. La l. 24 dicembre 2003, n. 350 disciplina le categorie di prodotto che possono definirsi Made in Italy, includendo...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi