Dipartimenti

Ora legale

Pro e contro dell'abolizione del cambio dell'ora Tra pochi giorni si torna all’ora solare. Lo spostamento di un’ora delle lancette dell’orologio non riguarda tutti gli Stati nel Mondo. L’Italia ha optato per il sistema del cambio dell’ora nel 1916, ma c’è anche chi mantiene l’ora legale tutto l’anno e chi invece non l’ha mai applicata. Le ragioni del ricorso all’ora legale durante il periodo...

E-COMMERCE E REALTÀ TERRITORIALI

Un'eterna sfida Grande attenzione è rivolta al continuo scontro tra PMI e colossi del web, sia dal punto di vista della coesistenza economica, sia da quello dell’impostazione culturale alla base delle attività di entrambi. Una discussione avviata già prima dei fatti emergenziali del 2020, ma divenuta più vivace successivamente, anche per le mutate abitudini d’acquisto, direzionate dalle necessità legate alle restrizioni alla...

STRATEGIE DI RIPRESA

Parola chiave: 'pianificazione' Nel primo semestre del 2022, il caro materiali e il caro energia hanno vanificato le attese e le stime originarie, rallentando l’attuazione degli interventi del PNRR. Gli enti locali, a causa del farraginoso meccanismo di ristori alle imprese di costruzioni previsto dai decreti ministeriali, si sono visti costretti ad attingere dalle proprie risorse di bilancio, mentre le imprese hanno...

SHOPPING COMPULSIVO

Disturbi inconsapevoli Quando il normale e sano gesto di acquistare un oggetto per necessità si tramuta in ossessione ed è mosso dal solo ‘piacere di acquistare’ si è di fronte a un comportamento patologico noto come shopping compulsivo o oniomania (dal greco onios = in vendita; mania = follia). Generalmente inquadrato tra le nuove dipendenze comportamentali, il disturbo provoca disagio emotivo, ripercussioni...

GRANDI EVENTI E SVILUPPO DEL TERRITORIO

L’esperienza di Terra Madre Salone del Gusto Si è tenuta a Torino l’edizione 2022 di Terra Madre Salone del Gusto, il più grande evento internazionale dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari. Terra Madre debutta nel 1996 per iniziativa di Slow Food, associazione internazionale no profit, nata a Bra (in Piemonte) e presente oggi in 160 Paesi...

Start-up innovative e vantaggi fiscali

Quale regola? Cos’è una start-up? Secondo la definizione più comune, una organizzazione temporanea alla ricerca di un business model ripetibile e scindibile (Steve Blank). A caratterizzare ogni start-up è: - la temporaneità: a differenza dell’impresa tradizionale di piccole dimensioni, la start-up nasce con l’obiettivo di crescere rapidamente e di trasformarsi in un’impresa di grandi dimensioni; - la sperimentazione: ogni start-up è alla ricerca di un...

‘Scusi, c’è un medico?’

La risposta non sia sempre 'no' Il Servizio Sanitario Nazionale è in sofferenza, e non da oggi. Tra i vari problemi, v’è anche la carenza di medici e personale sanitario. Purtroppo, negli ultimi vent’anni alla questione è stata dedicata marginale attenzione. I posti in specializzazione e per il corso di formazione in medicina generale sono stati banditi in numero tanto esiguo da incentivare l’esodo...

Obbligo o divieto del velo islamico

La soluzione è sempre la (vera) libertà La cronaca racconta delle dure azioni della c.d. ‘polizia della moralità’ iraniana e del frequente ricorso a torture, maltrattamenti e uccisioni durante le detenzioni. Ultima, la notizia della morte di una giovane in custodia che non avrebbe indossato correttamente il velo. Un episodio non isolato. Fatti che sembrano lontani nello spazio, e appartenenti a una realtà difficile...

Sostenibilità, democrazia e partecipazione

Equilibrismo tra valori Il tema della sostenibilità è spesso erroneamente riportato al solo ambito dell’ambiente e del suo sfruttamento. ‘Sostenibilità’ è invece termine che definisce la gestione delle risorse economiche, naturali e sociali in equilibrio tra loro, ed è ormai presente nei programmi di tutti i Governi europei in contesti profondamente differenti. Non solo, a tale classica tripartizione si collegano anche da...

La riforma digitale del processo penale

Il vero senso dell'efficienza Lo scorso 4 agosto è stato approvato dal Governo il decreto legislativo di attuazione della legge-delega di riforma del processo penale. Centro nevralgico della riforma è la transizione digitale del procedimento. Il decreto interviene, in modo organico, su codice penale, codice di procedura penale e principali leggi complementari. Obiettivo primo è l’efficientamento del sistema, in attuazione dei principi costituzionali ed...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi