Dipartimenti

Click day: le proposte di MI per il superamento delle inefficienze del meccanismo

Prende il via il click day per l’ingresso in Italia di oltre 181.000 lavoratori extracomunitari, destinati a impieghi stagionali, non stagionali e autonomi. Un sistema che, nelle intenzioni, dovrebbe rispondere alle esigenze del mercato del lavoro ma che nella pratica si traduce in una competizione dettata più dalla rapidità di connessione che dalla qualità della richiesta. Il meccanismo prevede che le...

Verso il referendum sul Jobs Act: MI mette in evidenza luci e ombre

Lo scorso 20 gennaio la Corte costituzionale ha dichiarato ammissibili cinque quesiti referendari, quattro dei quali concernenti il mondo del lavoro e, nello specifico, il Jobs Act. Le proposte di modifica concernono aspetti chiave della legislazione introdotto con il d.lg. n. 23 del 2015 e rappresentano un momento cruciale per una revisione totale del mercato del lavoro futuro. Tra i principali...

Ancora sui corsi di specializzazione Indire: le proposte di MI per l’affermazione del merito

Meritocrazia Italia si unisce al Comitato Docenti di Sostegno (CDS) nelle sue richieste sull'avvio dei corsi di specializzazione erogati dall'istituto Indire: nonostante sia apprezzabile la volontà di specializzare nuovi docenti che assistono alunni con disabilità, le criticità delle decisioni assunte sono evidenti, e per plurime ragioni. È illusorio pensare che il problema dei titoli esteri e della precarietà possano essere risolti...

Bonus mamme lavoratrici: c’è ancora tanto da fare per il vero welfare

Nel controverso disegno di legge di bilancio 2025 si torna a parlare di incentivi alla natalità e sostegno alla genitorialità, soprattutto ai fini del gender gap nella conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, nonché del sostegno economico alle famiglie con figli. Il bonus mamme lavoratrici è confermato anche per il 2025. I requisiti di accesso sono essere madre di 2...

Il Piano Energetico Nazionale di Meritocrazia Italia

Obiettivo primario di un piano energetico nazionale è quello di favorire e promuovere la produzione dell’energia elettrica o termica necessaria al benessere e allo sviluppo di un Paese mediante impianti economici, domestici, a basso consumo di suolo, armonicamente inseriti nel contesto storico-paesaggistico ed alimentati da fonti di energia pulite, non climalteranti, diversificate e certe. Nell’attuazione dello stesso piano, inoltre, si...

MI al Ministro Schillaci: il medico di famiglia dipendente è davvero la scelta giusta?

In aderenza con le proposte da sempre avanzate da Meritocrazia Italia, il Ministro Schillaci ha espresso l’intenzione di potenziare la medicina territoriale e garantire una maggiore prossimità delle cure. Tuttavia, per come pensata, la proposta attualmente in discussione, sebbene animata da buoni propositi, rischia di produrre effetti diametralmente opposti. Il passaggio dei medici convenzionati al regime di dipendenza comporterebbe la perdita del...

Caso Starlink: gli asset strategici restino sotto il controllo europeo

I problemi del Paese sembrano essere stati messi in standby dal possibile accordo con Starlink. Il dibattito sul tema monopolizza da giorni le pagine di giornale, tra chi accusa il Governo di servilismo e chi lo considera un'opportunità per la sicurezza delle comunicazioni, anche considerata la mancanza di una valida alternativa europea o italiana. La tecnologia di Starlink non è nuova: si...

Ergastoli esemplari: la giustizia non ceda mai al giustizialismo

Giungono a distanza di pochi giorni due condanne esemplari all’ergastolo per il gravissimo reato di femminicidio. Turetta, Impagnatiello, Neumair, Pifferi, Padovani, De Pace, Alashru, Fontana, sono solo alcuni degli ergastolani del 2024, sebbene non tutti definitivi. I reati commessi sono tutti, ciascuno per le proprie caratteristiche, meritevoli del massimo rigore possibile e si nutre assoluta fiducia nelle valutazioni giudiziali. Resta fermo, però,...

Ancora sulla separazione delle carriere: sia il primo passo a garanzia di efficienza e imparzialità della giustizia

C’è grande attesa nelle sale di Palazzo per la riforma sulla separazione delle carriere in magistratura. Sono scaduti i termini per avanzare nuovi emendamenti (essendo previsto l’avvio della discussione per la seduta del 12 gennaio p.v.). Il tema è uno dei perni del progetto Nordio, che propone riforme strutturali del sistema giustizia in una vera e propria opera di ingegneria avanguardista...

Lettera aperta al Ministro Schillaci

Egregio Ministro Prof. Schillaci, nel "Question Time" dello scorso 8 gennaio, ha giustamente evidenziato la rilevanza e il valore del personale medico che opera nel settore dell'emergenza-urgenza. Meritocrazia Italia non può non concordare sulla necessità di tutelare una categoria preziosa per il benessere della comunità. Per questo, teniamo a portare alla sua attenzione la difficile situazione abruzzese. Ai professionisti medici, in applicazione del contratto...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi