Dipartimenti

SPORT E AMBIENTE NELL’ORIEENTING

Esplorazione, resilienza, rispetto, tutela e competitività L’orienteering è una particolare disciplina definibile come ‘sport nei boschi’. Si tratta di un’attività strettamente correlata alla tutela e al rispetto dell’ambiente. In una speciale gara di orientamento, si affronta un percorso predefinito, caratterizzato da punti di controllo, con l’obiettivo di giungere al traguardo nel minor tempo possibile. Ciascun orientista riceve un cartellino testimone (o, nelle competizioni...

RIFORMA DEGLI APPALTI: OBBLIGO DI INSERIMENTO DI CLAUSOLE SOCIALI E MAGGIORE TRASPARENZA – COMUNICATO 06.05.22

La legge delega di riforma del Codice dei contratti pubblici passa dal Senato alla Camera. Il testo approvato finora contiene luci (tra le quali il mantenimento del contratto e del salario anche per lavoratori dei subappalti) e ombre. Resta, ad esempio, da fare chiarezza sulle intenzioni di alcune forze politiche, anche di maggioranza, di ulteriormente semplificare gli iter. I timori sono quelli...

OLTRE I LIMITI DELL’INCAPACITÀ GENITORIALE

Un mestiere difficile Per capacità genitoriale si intende quell’insieme di abilità e attitudini che consentono di offrire cure adeguate ai bisogni del bambino, di riconoscere i suoi bisogni affettivi, di offrire contenimento e regolazione dei suoi stati d’animo, ma anche di dare limiti e regole. A questo fa riferimento anche l’art. 30 cost. Laddove le figure di riferimento non siano in grado...

PER UNA MIGLIORE CAPACITÀ DI INSEGNARE

Alla riscoperta del valore ‘educativo’ «[L]a ricerca della cultura, cioè di un perfezionamento intellettuale e spirituale, non è un cammino faticoso verso un qualche fine limitato, ma un fortificante e benefico allargamento della nostra coscienza, un arricchirsi delle nostre potenzialità di vita e di gioia. Per questo la vera cultura è insieme stimolo e appagamento, tocca sempre il traguardo ma non...

LE NUOVE POLITICHE ABITATIVE

Nasce l’Osservatorio Nazionale della Condizione Abitativa Il settore delle politiche abitative necessita da molto tempo di riforme rivolte a una più efficace regolazione dell’intervento pubblico per l’edilizia sociale e a potenziare l’offerta verso le fasce deboli del mercato. Per monitorare le situazioni abitative nazionali e territoriali, in particolare quelle connesse con l’edilizia residenziale pubblica, è istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e...

‘INABILI’ SOCIALI

Quando il contatto umano diventa fobia La società moderna presenta aspetti che, fino a qualche decennio fa, apparivano assolutamente non immaginabili. Si registra una più diffusa propensione a chiudersi in se stessi, a cercare rifugio in Rete e nei social, abbandonando il piacere che solo una conversazione in persona riesce a donare. Puntare sulla tecnologia comporta indiscutibili vantaggi in ogni ambito, soprattutto in...

‘DECRETO PNRR 2’

Si punti alla qualità per il rilancio della p.a. Entra in vigore il ‘decreto PNRR 2’ recante misure urgenti per snellire e semplificare le procedure legate alla realizzazione del Recovery Plan e facilitare il raggiungimento dei 45 obiettivi del Piano in agenda entro il 30 giugno, in vista dell’erogazione delle ulteriori risorse (circa 190 miliardi di euro). Accanto alle misure volte a...

LA VARIETÀ DELLE ARTI

Storia e identità nazionale «La vera opera d’arte non è che un’ombra della perfezione divina» (Michelangelo Buonarroti) Arte è qualsiasi forma di attività dell’uomo che dia prova o a esaltazione del suo talento inventivo e della sua capacità espressiva. Per Marc Chagall, «La grande arte riprende là dove finisce la natura». «L’Arte e la Cultura rimandano ad un concetto di bellezza che serve a...

SICUREZZA SUL LAVORO

Il ‘bianco’ del silenzio e dell’oblio Nel 2021 più di 3 persone al giorno hanno perso la vita sul lavoro. Ben 1.221 gli incidenti con esito mortale registrati nell’intero arco dello scorso anno. Complessivamente, le denunce di infortunio sono state 555.236, e in aumento sono anche le patologie di origine professionale denunciate (55.288). Nei primi tre mesi di quest’anno i morti...

LA TUTELA DEL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E AMBIENTALE

Una ricognizione normativa La Costituzione italiana ha posto la tutela del patrimonio storico-artistico tra i principi fondamentali dell’ordinamento. Secondo l’art. 9, «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico artistico della Nazione». La disposizione, come di recente ritoccata, ha in sé un richiamo al passato attraverso il riferimento al patrimonio...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi