Dipartimenti

TURISMO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DEI CONFLITTI

Elogio delle diversità Il turismo internazionale è uno degli strumenti di promozione della pace e di integrazione culturale più decisivi nei rapporti internazionali. Conoscere e vivere altre culture rimette in discussione l’etnocentrismo e fa riflettere su come, anche se tutti gli uomini sono uguali, esistano stili di vita e azioni quotidiane diverse in ogni parte del mondo. Nel tempo di un inatteso...

TRANSIZIONE ECOLOGICA E FONDI DI INVESTIMENTO

Il pricing del rischio ambientale Nello scenario economico attuale, il mondo imprenditoriale si chiede se sia davvero possibile orientare le scelte di investimento, e quindi di produzione e consumo, con maggiore considerazione per l’impatto ambientale di prodotti e servizi. Come noto, infatti, alla bade dei fondi di investimento vi sono sempre scelte strategiche sui costi da sostenere e sul ritorno atteso sui...

ALCOLISMO

Cause, effetti e rimedi Il consumo di sostanze alcoliche è da ritenersi vero e proprio ‘disturbo’ quando  compromette il comportamento psico-sociale dell’individuo o si traduce in dipendenza (incapacità di restare sobri). L’alcolismo è una patologia, recidivante e potenzialmente mortale, che induce la perdita di controllo sull’abitudine di bere. È un fenomeno talmente di grande portata da essere considerato uno dei problemi sanitari e...

I CONTRATTI DI SVILUPPO

Un'occasione per le reti d'impresa Le varie iniziative già avviate ai fini della miglior valorizzazione delle risorse del PNRR rivelano la difficoltà di attingere a informazioni che possono risultare utili alle imprese alla ricerca di strumenti finanziari necessari per il loro rilancio. È recente la pubblicazione dell’analisi del terzo rapporto dell’Osservatorio Nazionale sulle reti di impresa a cui partecipano Infocamere, Retimpresa e...

NUOVA BANCA DATI SULL’ABUSIVISMO EDILIZIO

Prevenzione, semplificazione e recupero È recentissimo, del mese appena trascorso, il decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili con il quale si istituisce la Banca dati nazionale sull’abusivismo edilizio, per la raccolta delle informazioni sugli immobili e sulle altre opere realizzate in violazione di legge. Il progetto prevede due fasi di sviluppo. Inizialmente la banca sarà alimentata con i dati trasmessi...

AMMORTIZZATORE SOCIALE UNIVERSALE

Oltre irragionevoli disparità La crisi economica innescata dal diffondersi della pandemia ha contribuito ad acuire la moltitudine di diseguaglianze – sociali, economiche e territoriali –, mettendo in luce i limiti di un sistema di protezione e, in particolare, di ammortizzatori sociali, che si è mostrato incapace di tutelare tutte le categorie e i soggetti bisognosi di supporto, e di fornire prestazioni...

SPIEGARE IL DRAMMA AI BAMBINI: SI RACCONTI LA GUERRA, MA SI RACCONTI ANCHE LA SPERANZA – COMUNICATO 28.02.22

  In questi giorni TV, giornali e social sono quasi unicamente focalizzati sulla guerra in Ucraina: dirette, fotografie, servizi speciali mostrano ogni aspetto di una tragedia inattesa, vicina anche nello spazio. Cresce l’angoscia. Crescono le preoccupazioni per il futuro prossimo. Cresce la paura per le possibili conseguenze di un’estensione della guerra ai Paesi della NATO. Come raccontare la guerra ai più giovani? È giusto...

TRASFORMAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DECENTRATA

Per una vera transizione Nel mondo, oltre 2.000 realtà utilizzano già le metodologie della Transition Town Theory (TTT) e in Italia sono 18 le amministrazioni comunali che si definiscono in transizione. Basti considerare, per tutti, l’esperienza della città bolognese di Monteveglio. Nella scuola primaria del paese, gli studenti di tutte le classi quinte svolgono un’attività denominata di 'Didattica Sperimentale sull’Energia', basata sullo studio...

PERCORSI D’ADOZIONE

Semplificazione e solidarietà È allarme sull’aumento dei bambini abbandonati e sul drastico calo delle adozioni. Quello dell’adozione, si sa, è un percorso lungo verso la realizzazione della propria desiderata identità genitoriale. Difficile sia per le implicazioni burocratiche sia per l’impatto emotivo. In Italia, nel primo semestre del 2021, hanno fatto richiesta di adozione internazionale 244 coppie. Lieve compensazione rispetto al calo del 2020,...

IL FENOMENO DELLA GENTRIFICAZIONE

Origini e sviluppi Il termine ‘gentrificazione’ – dall’inglese ‘gentrification’, da ‘gentry’, ‘piccola nobiltà’ – fu utilizzato per la prima volta nel 1964 dalla Sociologa Ruth Glass e da subito riferito a certi quartieri periferici londinesi dapprima abitati per lo più dai gruppi sociali meno abbienti e poi ripopolati da persone di ceto più elevato. Il fenomeno interessa oggi molte grandi città, europee...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi