Dipartimenti

Meritocrazia Italia augura buon lavoro al Presidente Trump

In occasione dell’insediamento come quarantasettesimo Presidente degli Stati Uniti d’America, Meritocrazia Italia intende porgere i propri auguri di buon lavoro al presidente Donald Trump per l’inizio del suo nuovo mandato alla guida degli Stati Uniti d’America. Viviamo un momento particolare, un tempo che avanza incerto, in modo precario e con tanta indifferenza ed elevato individualismo. Eppure, solo il vivere la comunità in...

La Groenlandia al centro di una battaglia geopolitica

Il valore di una terra in crisi La Groenlandia, la più grande isola del mondo, è da sempre un luogo affascinante e misterioso, ma al di là della sua bellezza paesaggistica, questa vasta distesa di ghiaccio e roccia riveste oggi un'importanza strategica crescente a livello globale. È ormai un crocevia di interessi geopolitici, un tesoro di risorse nascoste e un termometro...

MI sulla separazione delle carriere: Nordio colga l’occasione per risolvere il conflitto tra potere giudiziario e potere politico

C’è grande attesa nelle sale di Palazzo per la riforma sulla separazione delle carriere in magistratura. Sono scaduti i termini per avanzare nuovi emendamenti (essendo previsto l’avvio della discussione per la seduta del 12 gennaio p.v.). Il tema è uno dei perni del progetto Nordio, che propone riforme strutturali del sistema giustizia in una vera e propria opera di ingegneria avanguardista...

Non si arretri nella lotta al caporalato: MI chiede più controlli e strategie premiali

Troppo poco si parla di un fenomeno tanto diffuso da risultare una vera e propria piaga sociale. Il “caporalato” è una forma illegale di reclutamento e organizzazione della manodopera nel lavoro dipendente e che interessa, nello specifico, diversi settori produttivi (trasporti, costruzioni, logistica ecc.). Si tratta di un meccanismo che si insinua tra domanda e offerta di lavoro, che riguarda soprattutto migranti,...

Ancora sulla cittadinanza: MI a favore di uno svecchiamento della normativa in vigore

Tema dell’estate è stato quello dell’immigrazione e dei termini di concessione della cittadinanza italiana. Si propone, tra le altre cose, di sospendere la cittadinanza a coloro che commettono reati contro lo Stato o la persona. In particolare, dovrebbero prevedersi due distinte misure: ricusare la cittadinanza allo straniero condannato ovvero sospendere il procedimento di riconoscimento allo straniero imputato per gravi delitti. Per vero,...

Decreto Valditara e aggressione agli insegnanti: reprimere non basta, si punti sull’educazione.

Torna a fare discutere il ‘decreto Valditara’, in particolare per la previsione di multe fino a € 10.000,00 in caso di aggressione al personale scolastico. Il Ministro ribadisce in più occasioni la necessità di un giro di vite nei confronti di tutti coloro, che a vario titolo, si macchiano di condotte lesive dell’integrità psicofisica degli operatori scolastici e più in generale...

Caso Stellantis: si superino le contrapposizioni per la definizione di una strategia di recupero

Ad annunciare il divorzio tra l’ex Ad e Stellantis sono stati in primis i pessimi risultati del 2024, fortemente al di sotto delle aspettative. Sul fronte italiano, basti pensare che gli stabilimenti di Mirafiori, Cassino, Melfi, Pomigliano, Modena e Atessa sono attualmente in forte sofferenza e, stando ai dati ufficiali, potrebbero chiudere l’anno con un calo produttivo stimato intorno al 30%...

La riforma fiscale non prescinda dall’abbattimento della pressione e dalla istituzione di un’Agenzia delle Uscite

Il Consiglio Dei Ministri, nella seduta dello scorso 3 dicembre, ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che introduce novità rilevanti in materia di imposte sui redditi, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (l. 9 agosto 2023, n. 111), prevedendo una complessiva revisione del regime impositivo dei redditi (Irpef e Ires) al fine di renderlo più efficiente,...

Giornata internazionale delle persone con disAbilità: l’inclusione non sia uno slogan

Si celebra oggi in tutto il mondo la Giornata delle persone con disAbilità. Questione delicatissima quella della tutela dei disAbili, non ancora affrontata con la giusta sensibilità. Le Istituzioni sono distratte e mancano proposte concrete volte alla effettiva inclusione. Serve una visione nuova, che riporti la persona al centro dell’attenzione, superi ogni logica puramente assistenzialistica e consideri la disAbilità non un limite...

Dl giustizia: per la cybersicurezza non bastano nuove procedure. Si punti anche su competenza e formazione

Slitta l’esame del dl giustizia previsto per questo mese. Tra le proposte contenute nel testo si trova una serie di norme volte a inasprire le misure già in essere sulla cybersicurezza, con affidamento alla procura nazionale antimafia e antiterrorismo del coordinamento delle indagini. Il procuratore nazionale eserciterà funzioni di impulso nei confronti dei procuratori distrettuali per il coordinamento delle attività di...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi