Dipartimenti

LA STRATEGIA DELLA LOGISTICA SPECIALIZZATA

La chiave per la ripresa L’efficienza dei sistemi di trasporto e logistica è condizione essenziale per la competitività del sistema imprenditoriale e, più in generale, del sistema Paese. L’ormai cronica debolezza infrastrutturale italiana rappresenta una criticità storica che, negli ultimi trent’anni, si è ulteriormente aggravata. La circostanza è evidente a uno sguardo anche sommario all’esperienza degli altri Paesi europei. Gli ultimi dati Eurostat confermano...

DISABILITÀ, LEGALITÀ E MERITO

Nuove prospettive La Componente 2 Missione 5 contenuta nel PNRR ha rinnovato l’impegno alla realizzazione dei principi già sanciti dalla ‘Convenzione ONU sui diritti delle persone con disAbilità’ in linea con la ‘Carta dei diritti fondamentale dell’Unione Europea’ e con la ‘Strategia per i diritti delle persone con disAbilità 2021-2030’. A livello domestico, dopo il via libera della Camera dello scorso 9...

OBIETTIVO: SOSTENIBILITÀ

L’innovazione digitale sia mezzo al fine Nel corso dell’ultimo decennio, in Italia, come nel resto del mondo, si è registrata una crescente consapevolezza della necessità di adottare un approccio integrato per affrontare le complesse sfide economiche, sociali, ambientali e istituzionali, per adeguati livelli di sviluppo sostenibile. In un panorama internazionale di crescenti tensioni e con evidenti difficoltà nel trovare soluzioni multilaterali a problemi...

AMBIENTE E LEGALITÀ

Un binomio possibile? Gli attentati alla salubrità dell’aria, al benessere ambientale e alla bellezza paesaggistica rappresentano ormai la normalità, nonostante il numero delle leggi poste a presidio dell’ambiente. L’art. 9 cost. espressamente prevede che «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione». Deve far riflettere che, in un’epoca...

MERITO E LEGALITÀ

Un binomio reso indissolubile dalla Cultura Legalità e Merito rappresentano un binomio che può essere reso indissolubile soltanto per il tramite della valorizzazione della Cultura. Senza una sana base culturale, legalità e merito finiscono facilmente per subire distorsioni concettuali, deleterie e pericolose in concreto. Senza cultura, la legalità cede il posto al ‘legalitarismo’, quel modo di essere e di fare che pone l’uomo al...

PNRR: RISCHI DI ILLEGALITÀ

La faccia oscura della medaglia In sede di composizione del PNRR, è stata fortemente avvertita l’esigenza di garantire il rispetto dei canoni di legalità attraverso la programmazione di interventi atti a prevenire e reprimere abusi e interferenze della criminalità organizzata, interessata all’immissione di un’enorme liquidità nel sistema, pur sempre senza perdere di vista l’obiettivo di non appesantire e/o rallentare la macchina...

E-COMMERCE E NUOVI SISTEMI DI CONSUMO

L'utilità dei modelli aggregativi La multa recentemente comminata dall’Autorità Antitrust ad Amazon è l’ennesima conferma che il colosso americano ha pressoché monopolizzato il settore dell’e-commerce a livello globale. Pare anche che, di riflesso e nel verso di garantire equità di trattamento, l’Unione europea stia lavorando a un meccanismo di imposizione e riscossione di imposizioni tributarie a carico di Amazon nei Paesi nei...

VIAGGIARE, PER IMPARARE A VIVERE

L'auto-educazione La naturale sete di libertà, amore e verità dei giovani, attraverso l’esperienza del viaggio, può trasformarsi nella maturità positiva e accogliente degli adulti aperti e attivi che diventeranno. L’epoca in cui viviamo è caratterizzata dall’apertura globale promessa dalla tecnologia. Il nostro mondo è vissuto dai giovani come se questa virtualità fosse parte della sua vera natura. Eppure l’anima, l’interiorità dei ragazzi, non sempre...

LE CONVENIENZE DI SISTEMA

Oltre logiche di emergenza Complessa è la relazione tra legalità e lavoro. Ha a che fare con rapporti di impiego irregolari, sostegno al reddito e gestione del mercato del lavoro. La recente crisi emergenziale ha dato enfasi a limiti e convenienze di sistema ampiamente conosciute, descritte in letteratura e acclarate dalla statistica. In Italia, da quanto emerge dal report Istat del 15 ottobre 2019,...

MERITO E DIGNITÀ ALLA DANZA ITALIANA

Una disciplina dimenticata In uno dei Paesi più conosciuti al mondo per la bellezza dei suoi monumenti, il canto lirico, la pittura e l’estro artistico, da oltre un trentennio resta al margine una delle arti più amate dall’immaginario comune: la danza. Ed è proprio dall’immaginario comune che occorre partire per comprendere la portata del fenomeno. Spesso, nelle famiglie con bambini, quando occorre scegliere...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi