Dipartimenti

L’IMPATTO DELLA LEGALITÀ NELLO SCENARIO ECONOMICO E FINANZIARIO

Fiducia, credibilità e sviluppo Legalità e Stato di diritto sono fondamentali per la promozione della crescita economica, dello sviluppo sostenibile e dell’effettività dei diritti umani. Soltanto in uno scenario di stabilità, singoli e imprese sentono di poter investire in sicurezza. Per converso, illeciti fiscali, criminalità economico-finanziaria, contraffazione, violazione del diritto d’autore e in generale reati connessi direttamente o indirettamente al mondo...

IL RESTYLING DELLA P.A.

Valorizzare il capitale umano nell’era digitale A qualche mese di distanza dalla firma del ‘Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale’ (di seguito ‘Patto’) dello scorso 10 marzo da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro per la Pubblica amministrazione con le maggiori sigle sindacali CGIL, CISL e UIL, si attende l’approvazione delle ‘Linee guida...

IL RATING DI LEGALITÀ

Oltre la logica del mero profitto Il mondo dell’economia, della finanza e delle banche, è noto, è dedito all’inseguimento di numeri e risultati; la bontà di ogni operazione e di ogni decisione viene misurata in funzione del ritorno che è in grado di far ottenere. Tutto ruota attorno al concetto di profitto. Ciò che ‘rende’ in termini economici è certamente positivo e diventa...

MUSEI, LEGALITÀ E TERRITORIO

Il valore delle sinergie ‘Musei, legalità e territorio’: è questa la nuova sfida a cui Icom Italia punta per stilare un primo dossier di buone pratiche ed elaborare un piano strategico di attività congiunte fra operatività museale e Comando dei Carabinieri per la tutela del territorio nazionale. L’ambizioso progetto congiunto fra forze formative, divulgative e cautelative parte proprio dall’impulso dato dal Codice...

LA CULTURA DELLA LEGALITÀ

Il valore dei modelli virtuosi «La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile.» (Corrado Alvaro) Si può insegnare la legalità? Si può insegnare a essere cittadini onesti? La risposta è si. Educazione civica e rispetto possono essere appresi e trasmessi. Studio e confronto sono utili allo scopo, ma non sufficienti. Non bastano neppure i tanti talk...

L’ILLEGALITÀ: FENOMENO INTERNAZIONALE

Una questione (non solo) culturale «Gli stessi mezzi tecnologici che sostengono la globalizzazione e l’espansione transnazionale della Società civile forniscono l’infrastruttura per l’espansione di una rete globale di “società incivile”, criminalità organizzata, trafficanti di droga, riciclaggio di denaro e terroristi». Con queste parole Kofi A. Annan, all’epoca Segretario generale della Nazioni Unite, dava l’avvio ai lavori di composizione della Convenzione e dei...

STRETTA ALL’IMPUGNAZIONE DELL’ESTRATTO DI RUOLO: UN NUOVO COLPO INFERTO AL DI-RITTO DI DIFESA – COMUNICATO 09.12.21

Mentre la riforma, necessaria e dovuta, della giustizia tributaria si fa ancora attendere, con l’approvazione dell’emendamento al decreto Fisco e Lavoro n. 146 del 2021 da parte del Senato non sarà più possibile impugnare l’estratto di ruolo per i contribuenti destinatari di cartelle di pagamento mai notificate. Le eccezioni previste sono soltanto tre: eventuale rischio per l’operatore economico di perdita di...

TRANSITION TOWN TEORY

Propositi e proposte Secondo la Transition Town Teory (TTT), la transizione è quel periodo di tempo necessario a una comunità che utilizza combustibili fossili per passare all’utilizzo esclusivo di energie rinnovabili. Nei primi anni del Novecento, il chimico svedese Svante Arrhenius iniziò a ipotizzare che l’aggiunta della CO2 in atmosfera per mano antropica in seguito all’industrializzazione avrebbe potuto contribuire all’intensificazione del naturale...

TURISMO E LEGALITÀ

Le nuove spinte alla valorizzazione dei territori Partendo da un’analisi delle dinamiche secondo le quali i diversi territori sono interessati dalle mafie, tante potrebbero essere le soluzioni utili ad aiutare le comunità locali a cambiare rotta e a risollevare le sorti dell’economia locale attraverso uno sviluppo sistemico dell’ospitalità. Anche considerati i pesanti contraccolpi della crisi pandemica, un riscatto sarà possibile soltanto...

LA GIUSTIZIA OLTRE IL GIUSTIZIALISMO

A garanzia dei diritti La contrapposizione tra le due culture, del primato delle garanzie e dei diritti dei singoli, quella ‘garantista’, e del primato del potere punitivo dello Stato, ossia quella ‘giustizialista’, ripercorre l’intera storia del diritto. Con il termine ‘garantismo’ si indica quel sentimento secondo il quale la priorità è assicurare il rispetto dei diritti individuali e delle garanzie costituzionali poste...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi