Dipartimenti

MI chiede che si tenga con fermezza la decisione di non autorizzare l’uso delle armi in territorio russo

Dopo Washington, anche Londra e Parigi sembrano voler autorizzare l’utilizzo dei missili a lungo raggio nel territorio russo. Può dirsi avviata una nuova fase della guerra tra Russia e Ucraina, e gli sviluppi non lasciano certo ben sperare rispetto alle concrete possibilità di prossima chiusura delle ostilità. Si fa presto a professare la pace se poi le dichiarazioni non si accompagnano ad...

Estinzione del processo per omesso o incompleto pagamento del contributo unificato: la giustizia resti un diritto e non diventi un lusso

Giornate convulse e di fermento per la legge di bilancio 2025 attesa per diverse ragioni. Si parla di bonus, agevolazioni fiscali, tassa sugli extraprofitti, ma sembra passato sotto traccia un articoletto secondo il quale alla prima udienza il giudice, verificato l’omesso o il parziale pagamento del contributo unificato, assegna alla parte interessata termine di 30 giorni per il pagamento o l’integrazione,...

Caso Margaret Spada: MI chiede l’introduzione di un’etichetta digitale per i professionisti sanitari

Lascia basiti la scomparsa della giovanissima Margaret Spada, che ha perso la vita nei giorni scorsi a seguito di un intervento di rinoplastica parziale. Sconvolgono anche le prime indiscrezioni sulle indagini relative alle modalità di svolgimento dell’operazione. Sono due i medici, peraltro molto noti sul web, a rischiare di essere processati per omicidio colposo. Allo stato, non pare essere stato ritrovato...

Carta del Docente: MI chiede un emendamento della legge di bilancio

Meritocrazia Italia esprime apprezzamento per le modifiche apportate dall’art. 85 della Legge di Bilancio 2024 in tema di Carta del Docente, che estendono l’accesso al bonus formativo di fino a 500 euro annui ai docenti con contratto di supplenza annuale su posto vacante e disponibile. Tuttavia, al fine di garantire una piena equità di trattamento e una maggiore coerenza con...

Conflitto tra toghe e politica: la Giustizia non sia feudo conteso. Appartiene ai cittadini

Nuovo atto per la saga della disputa tra toghe e politica, animata da rivendicazioni di posizione da parte di chi mostra i muscoli a colpi di interviste e lettere aperte. È al voto alla Camera l’emendamento Kelany alla legge sui Migranti che dovrebbe trasferire alle Corti d’Appello la competenza sui provvedimenti di convalida del trattenimento disposti dal questore. Stando alle prime indiscrezioni,...

Nuovi scioperi: il Governo ascolti le richieste del personale sanitario

I medici e il personale sanitario scioperano per protestare contro condizioni di lavoro e retribuzioni inadeguate rispetto alla qualità e quantità delle attività che svolgono per garantire ai cittadini la tutela della salute. Meritocrazia Italia, da sempre vicina ai professionisti sanitari, chiede che non si rinvii oltre l’adizione di soluzioni volte ad alleviare il carico di lavoro e il burnout che...

Meritocrazia Italia chiede la compatibilità degli assegni di invalidità con i redditi da lavoro autonomo o dipendente fino a 40.000 euro lordi anno

Meritocrazia Italia richiama l'attenzione sulla non cumulabilità tra assegni di invalidità e redditi da lavoro, sollecitando il governo a intervenire con misure correttive a tutela delle persone con disAbilità. La sentenza della Corte costituzionale n. 152 del 23 giugno 2020 ha riconosciuto l'insufficienza delle attuali pensioni di invalidità, riconoscendo la necessità di ridefinirne gli importi per garantire il sostentamento delle persone...

I territori martoriati dalle mafie diventino simbolo di riscatto e rinascita

La criminalità organizzata è una piaga nel tessuto sociale, che lo Stato deve affrontare con azioni immediate e risolute, riaffermando l’effettività del principio di legalità. Le mafie prosperano nei vuoti lasciati dalle Istituzioni, sfruttando il denaro per stabilire reti illecite che minano i diritti fondamentali della persona e la coesione sociale. Un esempio emblematico è quello che sta accadendo a Castel...

Gravissime le assenze alla COP29: urge un nuovo paradigma di responsabilità e solidarietà internazionale

Si è aperta a Baku la 29ª Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima (COP29), che dovrebbe rappresentare un momento cruciale nel percorso di contrasto alla crisi climatica globale. L’assenza di alcuni tra i leader mondiali più influenti rischia di compromettere la portata e l’efficacia delle discussioni. Senza il contributo di alcune figure chiave, si indebolisce il dialogo sui meccanismi concreti e...

L’evoluzione del sistema scolastico italiano

Non ci sia spazio per il separatismo nel tempo dell’inclusione Nel tempo, il modello pedagogico della scuola italiana è stato rivisto da una serie di normative, decreti, circolari e direttive ministeriali, finalizzate a dare precise indicazioni a tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado del territorio nazionale su strumenti operativi, strategie e metodologie didattiche da adottare per l’inclusione. Un quadro...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi