Dipartimenti

PER UNA RIFORMA DELLE REGOLE SULLA CONFISCA

Contro il sopravvento del giustizialismo L’apparato di regole tributarie in vigore risulta poco organico, eccessivamente complesso e, dunque, di difficile attuazione. Tante le lacune e molti i dubbi interpretativi che aprono ad abusi, elusioni ed illeciti risparmi d’imposta. Una definizione univoca di ‘evasione fiscale’, peraltro, non esiste; se ne parla soltanto all’art. 1, d.lg. n. 74 del 2000, dove è possibile leggere «fine...

PER UNA SCUOLA DELL’ESSERE, PIU’ CHE DEL SAPERE

Un diritto di tutti Il debutto nella società inizia con l’inserimento scolastico. Il ritmo di vita di ogni studente è scandito dal suono della campanella. La scuola educa, forma, istruisce e ha il dovere di accompagnare ogni persona nelle fasi più delicate dello sviluppo. La Scuola è vivere la Società. La l. n. 118 del 1971 generò un vero e proprio cambiamento per...

L’OSSERVAZIONE ECONOMICA DELLA RISORSA IDRICA

Alcune proposte L’acqua è un elemento essenziale per la vita (umana, animale e vegetale), ma possiede anche una importante valenza sul piano economico. La sua scarsità costituisce un problema grave per molti Stati; almeno l’11% della popolazione è stata colpita da scarsità d’acqua e la situazione sembra drammaticamente destinata ad aggravarsi per via dell’incalzante crisi climatica. I recenti Rapporti della Commissione europea e...

IL COMPARTO DELLE RISORSE IDRICHE TRA EFFICIENTAMENTO E SOSTENIBILITÀ

Il nuovo Metodo Tariffario Il settore idrico è in piena trasformazione. Se, da un lato, si registra una forte esigenza di nuovi investimenti, dall’altra, è fondamentale contenere i costi operativi in una logica di efficienza. Da questo parte ARERA nella stesura del nuovo Metodo Tariffario in attesa di aggiornamento – MTI 3 agg – per il quadriennio 2020-2023, con obiettivi di efficientamento e...

LA RIFORMA DEL SISTEMA DELL’ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

Moderni piani formativi La settima Commissione permanente 'Cultura, Scienza e Istruzione' del Senato sta esaminando il testo della «Ridefinizione della missione e dell’organizzazione del Sistema di Istruzione e formazione tecnica superiore in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza», già approvato alla Camera dei Deputati. Tale provvedimento legislativo si pone il condivisibile obiettivo di migliorare la formazione tecnica superiore. Gli Istituti Tecnici...

DIRITTO ALL’ABORTO E OBIEZIONE DI COSCIENZA

Prime riflessioni È notizia recente quella del ginecologo costretto a prorogare di sei mesi la data del suo pensionamento con l’argomento che, nella zona, nessun medico ‘non obiettore’ aveva risposto all’avviso pubblico, esteso anche ai medici specialistici del terzo anno, a colmare il posto vacante dell’Asrem, Azienda Sanitaria Regionale del Molise. Non è il primo caso e con tutta probabilità non sarà...

PMI: IL NUOVO PENSIERO GREEN

Modelli di tutela delle risorse idriche Si svolgerà il prossimo 5 ottobre 2021 l’evento organizzato dal Forum sulla finanza sostenibile in concomitanza con il Festival dello Sviluppo sostenibile, «Tutela delle risorse idriche: il ruolo della finanza sostenibile»; seguirà, dal 27 ottobre al 3 novembre, il Water Accademy, un simposio di seminari su rispetto e tutela delle risorse idriche da Eitmanufacturing. Nell’ultimo periodo...

CONTRO LA CULTURA DELLA VIOLENZA, QUELLA DELLA BELLEZZA

L'arte del rispetto Le recenti pagine di cronaca raccontano di un preoccupante aumento della violenza c.d. occasionale, non legata a fenomeni di criminalità organizzata. Non c’è giorno in cui non si riporti di episodi di risse e aggressioni, quando non di uccisioni per futili motivi. Sembra che, alla fine, la pandemia non ci abbia affatto reso persone migliori. Sembra quasi che si sia giunti...

CASO RIACE: I CITTADINI CHIEDONO UNA GIUSTIZIA LIBERA DAL SOSPETTO – COMUNICATO 01.10.21

Giunge a primo epilogo una vicenda giudiziaria che ha catturato forte attenzione mediatica e sociale negli ultimi due anni. Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, è condannato a 13 anni e 2 mesi di carcere, quasi il doppio della pena richiesta dall’accusa. In attesa di conoscere le motivazioni di un provvedimento che sembra abnorme, la gravità della pena inflitta disorienta l’opinione...

IL NUOVO TURISTA: IL CITTADINO TEMPORANEO

Un nuovo ‘senso del luogo’ Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) focalizza l’attenzione, tra l’altro, sul tema dell’innovazione tecnologica e dell’inclusione sociale. Si tratta di questioni di grande interesse per il turismo, leve essenziali per traghettare il comparto verso una dimensione nuova, in cui l’offerta Paese risulti solida e univoca e riporti l’Italia a competere con altre destinazioni probabilmente meno...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi