Dipartimenti

NUOVO ASSEGNO UNICO FAMILIARE

Servono politiche attive a sostegno di natalità e famiglie Dopo il blocco causato dalla recente emergenza, il PNRR diventa l’opportunità per la ripresa economica e sociale. Nel frattempo, a sostegno delle famiglie, è di recente adozione lo strumento dell’assegno unico universale (d.l. n. 79 del 2021, in sede di conversione). A beneficiare di circa 21 miliardi saranno le famiglie con figli minori a...

LA RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO CORRE SU ROTAIA

Un servizio ferroviario notturno internazionale La sfida europea per la riduzione dell’inquinamento corre sulle rotaie. Non uno slogan, ma il futuro per il trasporto di merci e persone. I convogli con sigla TEE, in servizio tra il 1957 e il 1991, rappresentarono il primo approccio di concretezza verso un’Europa unita nelle linee di comunicazione. Si trattava perlopiù di convogli di lusso a...

PRIMA DEL ‘DOPO DI NOI’, ‘DURANTE E INSIEME A NOI’

Per un nuovo approccio partecipativo Il recente evento emergenziale ha confermato la necessità, già da tempo invocata, di un ripensamento integrale dei modelli di assistenza delle persone in condizione di maggiore fragilità. Anziani e disAbili tra tutti. La l. 22 giugno 2016, n. 112 (recante «Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare», nota...

INTERDITTIVA ANTIMAFIA

Profili di legittimità L’interdittiva antimafia è il provvedimento amministrativo con il quale il Prefetto, in presenza di determinati presupposti previsti dall’art. 84, d.lg. n. 159 del 2011 (c.d. Codice Antimafia), esclude che un imprenditore, pur dotato di mezzi economici e adeguata organizzazione, possa essere titolare di rapporti contrattuali con la pubblica amministrazione o di altri titoli abilitativi, individuati dalla legge, al...

ZES SARDEGNA

Il focus Il percorso per l’istituzione di una Zona Economica Speciale in Sardegna ha avuto inizio tre anni fa. Il progetto, sviluppato nel relativo Piano Strategico, presenta interessanti elementi di differenziazione entro l’ampio panorama delle ZES esistenti. La particolarità, e novità, rispetto alle altre regioni, è difatti la creazione di un’unica grande Zona Economica Speciale estesa per ben 2770 ettari e articolata in...

VIAGGIO NEL MONDO DEGLI HIKIKOMORI

I ragazzi dell'eterno presente Il termine giapponese ‘Hikikomori’ (letteralmente, ‘stare in disparte’) identifica quei ragazzi che ‘scelgono di ritirarsi socialmente’, chiudendosi nella propria stanza e tagliando i ponti con il resto del mondo. Il fenomeno riguarda soprattutto giovani dai 14 ai 30 anni, principalmente maschi (tra il 70% e il 90%), anche se il numero delle ragazze isolate potrebbe risultare sottostimato dai...

OLTRE OGNI RAGIONEVOLE DUBBIO

Per un processo giusto Quello dell’‘oltre ogni ragionevole dubbio’ è un principio di natura anglosassone, proprio del common law inglese, che da sempre rappresenta la pietra angolare della giurisprudenza penale degli Stati Uniti. «Beyond a reasonable doubt». Dopo un travagliato iter, il principio è stato introdotto anche nell’ordinamento italiano, con l’art. 5, l. n. 46 del 2006, c.d. legge Pecorella, che ha modificato...

PROSPETTIVE DI RIFORMA DELL’ACCERTAMENTO

Quale futuro? L’evento pandemico degli ultimi quindici mesi ha riportato l’attenzione sulla necessità di una riforma dell’accertamento, fondamentale per la corretta attuazione del principio costituzionale di concorso alla spesa pubblica secondo la capacità contributiva rispondente alla reale situazione socio/economica del singolo. Sollecita anche l’introduzione di un generalizzato obbligo al contraddittorio endoprocedimentale, utile a colmare definitivamente le evidenti lacune difensive e deflazionare il...

ZES, ZEE E BLU ECONOMY

Come riscrivere la geopolitica del Mediterraneo Il 9 giugno 2021 il Senato ha approvato, in via definitiva e con votazione unanime, la proposta di legge n. 91/2021 che autorizza l’istituzione della Zona Economica Esclusiva italiana (ZEE). Il provvedimento, atteso sin dall’entrata in vigore della Convenzione ONU sul Diritto del Mare del 1994 (firmata a Montego Bay nel 1982), è volto a rendere...

DIVERSE ABILITA’ E ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE DIGITALI

Le insidie nascoste del digital divide La rapida digitalizzazione dell’ultimo decennio ha trasformato molti aspetti della vita di ciascuno. L’emergenza ha costretto ad attingere dalla tecnologia in modo del tutto rivoluzionario, per passare il tempo libero e accorciare le distanze, ma anche per lavoro, studio, sanità. Essenziale anche per mantenere vivi i rapporti sociali e quotidiani. All’improvviso, il mondo intero ha condiviso l’ansia...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi