Dipartimenti

Gravissime le assenze alla COP29: urge un nuovo paradigma di responsabilità e solidarietà internazionale

Si è aperta a Baku la 29ª Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima (COP29), che dovrebbe rappresentare un momento cruciale nel percorso di contrasto alla crisi climatica globale. L’assenza di alcuni tra i leader mondiali più influenti rischia di compromettere la portata e l’efficacia delle discussioni. Senza il contributo di alcune figure chiave, si indebolisce il dialogo sui meccanismi concreti e...

L’evoluzione del sistema scolastico italiano

Non ci sia spazio per il separatismo nel tempo dell’inclusione Nel tempo, il modello pedagogico della scuola italiana è stato rivisto da una serie di normative, decreti, circolari e direttive ministeriali, finalizzate a dare precise indicazioni a tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado del territorio nazionale su strumenti operativi, strategie e metodologie didattiche da adottare per l’inclusione. Un quadro...

Le violenze sessuali tra minori aumentano, ma la risposta non può essere solo giudiziaria

di Giuseppe Spadaro  Le segnalazioni di minori denunciati e/o arrestati per violenza sessuale, tra il 2022 ed il 2023, registrano un incremento dell’8,25% sul totale. Dall’approccio alla sessualità che manifestano in particolare i maschi minori d’età, emerge a volte la totale inconsapevolezza con la quale è considerato l’atto sessuale, del tutto estraneo alla sfera estremamente intima dell’individuo che viene nell’atto stesso...

Per la crescita economica, si guardi a dimensionamento delle imprese

Europa e nuove prospettive Le difficoltà post pandemiche e la guerra in Ucraina hanno generato gravi problemi di carattere economico per effetto dell’aumento dei prezzi dell’energia, della debolezza del reddito disponibile delle famiglie e dell’intonazione più restrittiva delle politiche monetarie nei paesi avanzati. Nonostante gli interventi dei governi per calmierare i prezzi energetici, si è comunque registrato un impatto negativo sul po-tere...

Morti sul lavoro

Un dramma ancora troppo attuale  I dati provvisori divulgati all’Inail riferiscono al 2023 esattamente 1.041 incidenti mortali sui luoghi di lavoro. 3 morti al giorno per un intero anno. Di questi, 15 casi sono ascrivibili a un incidente plurimo con il coinvolgimento di più persone, per un totale di 36 vittime. Si ricordi, tra le molte, la tragedia di Brandizzo. Nell’ultimo ventennio questi numeri...

1^ Edizione del Premio per Istituti Scolastici Tecnici ad indirizzo Turistico “Una Scuola FuoriClasse…è Sostenibile”

Il presente bando, promosso da Meritocrazia Italia [www.meritocrazia.eu], mira a riconoscere e premiare le Scuole Secondarie di Secondo Grado, Statali o Paritarie, ad Indirizzo Tecnico Turistico, che si distinguono per l'organizzazione e la realizzazione di visite guidate, uscite didattiche o viaggi di istruzione realmente sostenibili. L'obiettivo è promuovere l'importanza della sostenibilità nel settore turistico e incoraggiare le scuole a sviluppare pratiche...

Amiente e agricoltura

Servono alcuni correttivi al Piano strategico nazionale PAC Si è ormai tutti concordi nell’invocare una profonda riforma e semplificazione della Pac 2023/2027, rimettendo al centro l’agricoltore e le produzioni agricole necessarie per vivere. Le contestazioni del mese di febbraio, le manifestazioni degli agricoltori con i trattori sulle strade di tutta Europa, hanno avuto l’Unione europea come principale bersaglio, ma è d’obbligo chiarire...

Religioni, Terra e sviluppo sostenibile

Uniti per una nuova speranza Sin dalle origini, l'Uomo ha intrecciato un legame antico e indissolubile con la Terra, percependola come fonte di vita, dimora divina e madre generosa. Questa connessione ancestrale si è riflessa nelle diverse religioni del mondo, modellando visioni cosmologiche, rituali e precetti morali. In molte culture, la Terra è venerata come dea o divinità femminile, dispensatrice di fertilità...

Il Made in Italy nell’agroalimentare

Problemi e soluzioni  Il settore agroalimentare, oltre ad essere traino dell’economia italiana è senza dubbio una eccellenza nel mondo, registrando una crescita costante nell'export nazionale dell’ultimo decennio. La filiera del Made in Italy agroalimentare ha raggiunto, per il 2023, il traguardo storico di 60 miliardi di euro, ed è in continuo miglioramento. Nel decennio 2013-2022, nell’ambito delle esportazioni dell’Unione verso Paesi terzi, l’Italia...

Per una regolazione dell’internet

Ciò è illegale nel mondo reale lo sia anche in quello virtuale Negli ultimi anni, si assiste a una crescita esponenziale di iscrizioni sui social network. Gli utenti creano un profilo personale per partecipare a comunità virtuali, nelle quali assumere un ruolo attivo condividendo stati, musica, ed esprimendo pareri e commenti sui contenuti pubblicati da altri utenti. Internet offre nuove opportunità, ma genera...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi