Dipartimenti

L’ESERCITO DELLE PARTITE IVA

Le insidie del precariato per i lavoratori autonomi Un tempo i lavoratori autonomi erano considerati dei privilegiati, perché percepivano compensi elevati. Non sembra essere più così. E non soltanto per le professioni intellettuali, ma anche per tutti i lavoratori autonomi in senso lato, dai piccoli imprenditori ai commercianti, dagli artigiani alle nuove professioni emergenti. Il numero delle Partite Iva è cresciuto molto...

IL PRECARIATO DEL TURISMO

Un problema in cerca di soluzione Quando tutto sembrava prendere la giusta piega, conquistata l'illusione di poter riprendere il controllo della quotidianità, senza troppa sorpresa il numero dei contagi torna a salire anche in Italia. Tra i settori maggiormente colpiti dagli effetti nefasti della pandemia è quello turistico, vera e propria  "vittima economica". Ne prende atto uno studio effettuato da Cassa Depositi e...

VIOLENZA SULLE DONNE: UN MALE ANCORA DA VINCERE

Il dramma di "non essere creduti" E' di pochi giorni fa la notizia che il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha rilevato la responsabilità dell'Italia nella mancata rimozione di ostacoli all'accesso alla giustizia alle donne vittime di violenza. Il Paese resterà sotto vigilanza e dovrà rendere conto, entro il 31 marzo del 2021, delle misure adottate per garantire un'adeguata valutazione del rischio...

DI VECCHIE E NUOVE FRAGILITA’

La verità dei care leaver Per alcuni, il raggiungimento della maggiore età non è un momento da celebrare. Ogni anno, circa tremila diciottenni, con esperienze fuori dalla famiglia di origine, allo scadere della tutela legata alla loro condizione di minorenni, sono obbligati a lasciare il sistema di accoglienza e costretti a diventare "adulti" in fretta. Spesso, da quel momento in poi, non...

ADEGUAMENTO DEI PIANI FORMATIVI

Verso un mercato del lavoro in trasformazione Il 3 dicembre 2019 l’OCSE ha presentato a Parigi il Rapporto Ocse-Pisa 2018, “Programme for International Students Assessment”, mentre l’Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione Invalsi ha reso noti in contemporanea gli esiti italiani dell’indagine. Al Programma di valutazione internazionale degli studenti hanno partecipato 79 Paesi, ben oltre i confini dei 37 Paesi...

IL DIPENDENTE PUBBLICO CHE VORREI

La p.a. come ingranaggio della macchina del benessere collettivo «E tu Checco? Che cosa vuoi fare da grande?» «Io voglio fare il posto fisso!» [dal film Quo vado?] Oltre ogni ironica comicità, la particolare rappresentazione sociale del dipendente pubblico è questione reale. ‘Furbetti del cartellino’, inefficienza degli enti sindacali, spending review impossibile e clientelismi politici non hanno contribuito alla buona reputazione del dipendente pubblico. È...

AZIENDE, SMART WORKING E GREEN DEAL

Idee al servizio di uno sviluppo sostenibile «Non c’è nessun motivo oggi di rimanere in una infrastruttura morente, quella dei combustibili fossili, che non darà nessuna opportunità di investimento, di business e di lavoro. Ecco perché questo è il momento più importante della storia umana: la nascita di una terza rivoluzione industriale che potrà creare nuove imprese, nuova occupazione e nuovi...

PER UN MONDO DEL LAVORO CHE CAMBIA

Nuove competenze, riqualificazione e perfezionamento. Il mondo del lavoro cambia velocemente per adattarsi ai mutamenti derivanti dal progresso tecnologico, dalla globalizzazione e dall’andamento demografico. In questo scenario, la prolungata crisi economica, aggravata dall'emergenza Covid, rappresenta, è ovvio, un problema da affrontare, ma, voltando la medaglia nel suo rovescio, cela anche opportunità da cogliere per effettuare i giusti cambiamenti e attuare un piano...

L’ANTITRUST SANZIONA POSTE ITALIANE

E' sempre questione di Giustizia. In diverse occasioni, in adempimento alla propria funzione, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) si è rivelata determinante per la tutela dei diritti dei consumatori e degli imprenditori, sanzionando pubblicità ingannevole, conflitti di interesse, intese e abusi di posizione dominante e comportamenti escludenti di professionisti scorretti. Alla adunanza dello scorso 8 settembre 2020, l’AGCM ha...

BREXIT: UE E GRAN BRETAGNA A UN PASSO DA ‘NO DEAL’

La negoziazione della Brexit entra in una fase cruciale per l'approssimarsi del termine previsto dall'art. 50 del Trattato di uscita, e il Regno Unito, con il suo Primo Ministro, cambia unilateralmente alcune delle condizioni concordate, con il concreto rischio che si arrivi ad una Hard Brexit senza alcun Deal. Eventualità da scongiurare per plurime ragioni. Occorre fare un passo indietro per...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi