Dipartimenti

PER UN RILANCIO DEL SISTEMA PORTUALE ITALIANO

Il commercio estero internazionale aumenta a un ritmo sostenuto e nuovamente costante (negli ultimi dieci anni gli scambi tra le aree continentali sono praticamente raddoppiati). Il Mar Mediterraneo torna a essere un bacino strategico nelle relazioni commerciali tra le principali aree del Pianeta (nel 2008 i porti del Mediterraneo gestivano il 28% del traffico portuale europeo, nel 2018 tale quota...

IL CARCERE AI TEMPI DEL COVID-19

Tra le ‘tragedie nella tragedia’ procurate dalla recente fase emergenziale è quanto accaduto nelle carceri italiane, dove, tra disordini e proteste, è stato dato di registrare ben quattordici morti. A tal riguardo, il Garante Nazionale delle Persone private della Libertà, dott. Mauro Palma, nella relazione presentata al Parlamento, ha dato conto del difetto di comunicazione e comprensione alla base delle proteste...

SARA’ LA BELLEZZA DELLE DIVERSITA’ A SALVARE IL MONDO

Ci sono cose che difficilmente si imparano tra i banchi di scuola. Cose che si imparano solo se ci si guarda intorno con occhi nuovi, se si è disposti ad abbandonare preconcetti e smantellare castelli di verità preconfezionate e accettate acriticamente, anche quando sembra scomodo. A volte è necessario andare dall’altra parte del mondo per rendersi conto che molte cose che...

DIGITAL TWIN PER LA GESTIONE DELLE SMART CITY

Se, da un lato, il recente stato emergenziale ha temporaneamente sospeso la regolarità del quotidiano, dall’altro, ha contribuito alla accelerazione della trasformazione digitale. In questo quadro, il c.d. digital twin, il gemello digitale a supporto delle città intelligenti. Cos’è il gemello digitale e in che modo può essere utile nelle fasi di progettazione, monitoraggio e gestione efficiente delle città del futuro? La smart...

IL PROFESSORE A CONTRATTO

Il 9 ottobre 1985, la Seconda sezione del Consiglio di Stato concluse, al termine di un parere relativo all’uso del titolo di ‘professore’ da parte dei professori a contratto delle Università che, questi ultimi «possono valersi del titolo di professore purché l’accompagnino con l’indicazione “a contratto” e con la specificazione della materia di insegnamento». Era uno dei primi riconoscimenti, di natura...

IL REGIME FISCALE DI ADEMPIMENTO COLLABORATIVO PER LE GRANDI IMPRESE: PROSPETTIVE FUTURE

Il regime dell’adempimento collaborativo tra Amministrazione finanziaria e contribuente è stato introdotto dal d.lg. n. 128 del 5 agosto 2015, in ossequio alle raccomandazioni emanate dall’Ocse (in vigore dal 2 settembre 2015). Il d.lg. n. 128 del 2015 ha dato vita al progetto di un sistema fiscale più equo e trasparente, attraverso una nuova forma di comunicazione e una cooperazione rafforzata...

IL BINARIO FOTOVOLTAICO

L’Italia è il Paese del sole. Questo lo stereotipo che il mondo intero riporta alla splendida penisola. In effetti l'immagine trova riscontro anche nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, non solo nelle canzoni e nei poster affissi nei ristoranti italiani sparsi per i vari angoli del mondo. L’Italia detiene il primato mondiale per quota di energia solare prodotta. Un primato che...

I NUOVI POVERI

Secondo l’Istat, prima della pandemia erano circa 23,5 milioni gli italiani con un posto di lavoro, anche saltuario. "Niente sarà più come prima": questo lo slogan degli ultimi tempi. Ebbene, a quattro mesi di distanza dall’inizio dell’epidemia, la quota degli occupati si è quasi dimezzata. Circa 11,2 milioni di lavoratori sono stati costretti a far ricorso a un sussidio pubblico. Considerando anche...

LA GERMANIA INIZIA IL SEMESTRE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DELL’UE. QUALI PROSPETTIVE PER L’EUROPA?

Dal 1 luglio ha preso avvio la Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea della Germania. La presidenza è esercitata a turno dagli Stati membri dell'Unione ogni sei mesi. Durante ciascun semestre, il Presidente di turno ha il compito di dirigere le riunioni a tutti i livelli nell'ambito del Consiglio, contribuendo a garantire la continuità dei lavori dell'UE in seno al Consiglio. In...

DICONO CHE SI CHIAMI NORMALITÀ

Dicono che si chiami normalità. Nessuno l’ha mai vista, ma tranquillo, troverai sempre qualcuno disposto a descrivertela. Se vuoi, posso provarci io. La prima cosa che mi viene in mente sono i manichini nelle vetrine dei negozi. Sono lì, sempre alla moda, a dedicare sguardi incolori ai passanti, i corpi immuni alle imperfezioni e alla vecchiaia. Nessuno si sognerebbe mai di criticarne...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi