Dipartimenti

RIPRESA ECONOMICA, SBUROCRATIZZAZIONE E AUSPICATA COOPERAZIONE

La corrente emergenza, nata come emergenza sanitaria, in brevissimo tempo si è trasformata in emergenza economica, finanziaria, lavorativa, non risparmiando alcun ambito, men che meno quello pubblico. Tra le varie conseguenze economiche, il lockdown ha avuto (soprattutto e inevitabilmente) un forte impatto negativo sulla finanza locale, che continuerà sicuramente nei prossimi mesi. Gli Enti pubblici si trovano in una grave difficoltà fisiologica...

VERSO UN LIVELLAMENTO DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO SANITARIO

Dal 2010, si assiste a un progressivo definanziamento del Sistema Sanitario Nazionale. Secondo la Fondazione Gimbe, tra il 2010 ed il 2019, al SSN sono stati sottratti, tra tagli e definanziamenti, 37 miliardi di euro. In pratica, il finanziamento del SSN è passato dal 7,1% del PIL nel 2013 al 6,6% del 2020, con previsione di riduzione per il biennio 2021-22...

SETTORE SPORTIVO E INTERVENTI DI SISTEMA

«Nello sport non potrà mai esistere un momento uguale ad un altro» (Michael Schumacher) Lo sport ha radici antichissime ed è sempre stato componente essenziale del tessuto delle relazioni sociali. Numerose attività atletiche furono praticate nel mondo antico, sia in Oriente sia in Occidente. Ma fu in Grecia che lo sport assunse le caratteristiche di fenomeno a larga diffusione, per taluni aspetti...

SII TU IL CAMBIAMENTO CHE VORRESTI VEDERE NEL MONDO

Le proteste che ancora seguono la morte di George Floyd (non soltanto) negli Stati Uniti offrono molteplici spunti di riflessione. La ‘manifestazione’ è sempre l’esposizione dell’opinione comune a un gruppo di persone. Una forma di attivismo solitamente svolta per mezzo di aggregazioni che danno corpo e visibilità all’idea sostenuta. L’art. 17 della Costituzione consente riunioni pacifiche e «senz’armi». Rientra tra le libertà...

POLITICHE SOCIALI ED ENTI LOCALI

L'assistenza sociale comprende l'insieme dei compiti della p.a. volti a fornire prestazioni, solitamente gratuite, a tutti quei cittadini che versano in condizioni disagiate, nella direzione di ridurre le diseguaglianze economiche e sociali. A differenza di quanto avviene in campo sanitario, le politiche sociali sono interpretate diversamente a seconda della Regione o, perfino, del Comune di riferimento, anche perché le risorse provengono dal finanziamento...

IL RILANCIO PASSA ANCHE PER LE RETI DI IMPRESA

La recente crisi sanitaria ha acuito dei nodi che riguardano l'economia italiana già presenti da molto tempo mettendo in luce un sistema produttivo che sta mettendo in crisi il mondo del lavoro. Una delle caratteristiche del nostro sistema imprenditoriale è il cosiddetto 'nanismo' delle imprese in quanto, ormai da decenni, oltre il 95% delle imprese italiane è costituito da aziende che...

TURISMO TERMALE TRA SICUREZZA E BENESSERE

Il turismo lentamente si riavvia e riapre anche il turismo termale. E' stato raggiunto, infatti, l'accordo Stato-Regioni anche sui criteri volti ad assicurare la sicurezza sia dei lavoratori che degli ospiti. Le regole - che prendono il nome di 'Terme sicure' - prevedono precauzioni attive e passive, come misurazione della temperatura, distanza di cinque metri tra le persone trattamenti con i...

“ARE YOU SERIOUS?” – LA PROTESTA D’ESPRESSIONE

Si assiste sempre più spesso alla nascita di ‘Movimenti di protesta’. Sono l’espressione di un disagio comune che invoca legittima esternazione. Occorre, però, riflettere su argomenti e modalità di manifestazione del sentimento. Quel che si nota è che molti tra questi movimenti non promuovono un pensiero costruito su studio e confronto, ma puntano a raccogliere largo consenso nell’immediato. Fanno leva sulla capacità...

L’ITALIA E’ PRONTA PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE? LA NUOVA FRONTIERA DEL MONOPATTINO ELETTRICO

L’esigenza di ripresa, a chiusura delle misure restrittive della circolazione a contrasto alla diffusione epidemiologica, ha imposto, tra l’altro, la definizione di misure volte a evitare che la riattivazione della mobilità comportasse un’esplosione di traffico e inquinamento nei centri urbani. E' certo che una quota significativa di utenti del trasporto pubblico locale preferirà, infatti, gli spostamenti in automobile (così come già...

IMPOSTA DI SOGGIORNO. IL CALO DEI FLUSSI TURISTICI E L’INCIDENZA SULLE CASSE DEGLI ENTI COMUNALI

La tassa di soggiorno fu introdotta in Italia nel lontano 1910. In un primo momento fu applicata soltanto in stazioni termali e zone balneari. Successivamente, con il r.d.l. del 24 novembre 1938, l’imposta venne estesa a tutte le località turistiche, rimanendo attiva fino alla fine del 1988. L’obiettivo dell’abolizione, al finire degli anni ‘80 del secolo scorso, fu quello di ridurre...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi