Dipartimenti

TERREMOTO NELLA MAGISTRATURA. SERVE UN SEGNALE FORTE PER RIDARE FIDUCIA AI CITTADINI – COMUNICATO 25.05.20

La crisi dell’autogoverno e della magistratura impegna le toghe a fare i conti con la profonda trasformazione subita in questi anni, per ricostruire intorno ai valori comuni un’identità capace di attingere, nel bene collettivo, il senso della istituzione Giustizia. L’inchiesta sull’Associazione Nazionale Magistrati rappresenta solo la punta dell’iceberg, insito nella profonda degenerazione raggiunta da un sistema strutturalmente malato, a causa della...

ARTE E CULTURA. UNA RIPARTENZA IN CHIARO-SCURO

Arte e Cultura riaprono alla condivisione. Purtroppo la ripartenza è ancora in chiaro-scuro. Musei e siti archeologici riorganizzano la loro programmazione. Sui siti ufficiali si trovano già indicazioni precise su date, orari e modalità di visita: i biglietti di ingresso saranno acquistabili esclusivamente online, con scelta della fascia oraria di accesso; il percorso sarà tracciato con segnaletica dedicata e accessi differenziati per...

TURISMO POST-COVID – TRA BUROCRAZIA E NECESSITA’ DI IMMEDIATA ‘RI-PARTENZA’

Rimettere in moto l’offerta turistica non può essere un invito, ma un imperativo. E, per farlo, è fondamentale, oltre che necessario, individuare misure e soluzioni che mettano in condizioni di sicurezza le strutture ricettive (siano esse stabilimenti balneari, alberghi, case vacanza o rifugi di montagna). La Fase 2 è entrata nel vivo, ma, in mancanza di un approccio sistemico e di tipo...

MERITOCRAZIA INFORMA: COVID-19 – VERSO LA SOLUZIONE?

Ha certamente destato molto interesse il Comunicato stampa della società di ricerca Moderna, con sede nel Massachusetts, che ha annunciato i risultati positivi contro il coronavirus del primo vaccino testato sull’uomo. Per comprendere la reale portata della notizia, servono poche osservazioni preliminari sulle dinamiche di sviluppo di un farmaco (vaccini compresi). Dopo la progettazione di un farmaco che mostri una potenziale attività...

NON SOLO CALCIO E GRANDI EVENTI SPORTIVI… L’ULTIMO GRIDO DI UNA CATASTROFE PREANNUNCIATA – COMUNICATO 28.04.20

Mentre i professionisti dello sport attendono le disposizioni che permetteranno loro di riprendere a dare spettacolo, centri minori (quali palestre, piscine, centri di aggregazione, nidi per l’infanzia, centri di socialità, cultura ed arte e similari) dovranno fare i conti con un tracollo economico, derivante non solo dai mancati guadagni (attuali e potenziali), ma anche dal fatto che sono luoghi in...

L’ECONOMIA ITALIANA MERITA UNA RIPRESA EFFETTIVA ELIMINANDO RISCHI DI SPECULAZIONE. LE BANCHE DOVREBBERO EROGARE LE SOMME ENTRO SETTE GIORNI DALLA RICHIESTA – COMUNICATO 08.04.2020

Il 6 aprile, il Presidente del Consiglio ha sommariamente illustrato i termini del "decreto liquidità" di prossima emanazione a favore delle imprese colpite dall'emergenza sanitaria. Secondo quanto è emerso dal comunicato del Premier, verranno messi a disposizione fondi "immediati" per 400 miliardi di euro a beneficio di piccole, medie e grandi imprese (con garanzia dello Stato in favore delle banche...

AUTOREFERENZIALITA’ CULTURALE E DIRITTI UMANI

I Paesi europei sono interessati ormai da decenni da un elevato flusso migratorio, che ha determinato importanti modificazioni nel tessuto socio-culturale dei singoli contesti nazionali di arrivo. L’elasticità che ha caratterizzato il sistema ha consentito, nella maggior parte dei casi, di evitare i conflitti di civiltà che si sarebbero verificati allorché ogni Stato ospitante si fosse rivelato autoreferenziale, ponendosi in una...

STRUMENTI A TUTELA DEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE DOPO IL DPCM DEL 04.03.2020 – COMUNICATO 06.03.2020

Scuole chiuse, lezioni ed esami sospesi nelle Università, concorsi rimandati, per il mondo dell’istruzione l’emergenza Coronavirus in Italia continua ad avere ormai effetti dirompenti. E si parla già di una possibile estensione del periodo di chiusura oltre aprile, quantomeno per le zone del focolaio. Seppur vero che la preoccupazione degli studenti circa la possibilità di perdere l’anno scolastico è ad oggi...

LA GRANDE EMERGENZA AMBIENTALE DEL FIUME SARNO A DISTANZA DI 40 ANNI E’ ANCORA ATTUALE – COMUNICATO 25.02.2020

Il più grande sversatoio fluviale della Campania. Così viene spesso definito il Fiume Sarno, un fiume della Campania lungo 24 Km e con un bacino notevolmente esteso (c. 500 km²). Venticinque anni di inefficienze ed inadempienze unite ad una mancanza di interazione tra Stato e Regioni hanno reso questo bacino fluviale, un tempo navigabile e pescoso e citato da poeti...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi