Dipartimenti

ANCORA SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLA CANAPA IN ITALIA – COMUNICATO 22.01.2020

Roma, 21 gennaio 2020. Meritocrazia Italia partecipa, anche in parlamento, al tavolo tecnico/politico dedicato al tema, socialmente sensibile, della liceità delle operazioni di coltivazione, trasformazione e commercializzazione del prodotto canapa in Italia. L’attuale sistema di regolamentazione del settore presenta oggi una “zona d’ombra” normativa ed un rapporto di apparente contraddizione tra il divieto assoluto della coltivazione della canapa e relativa commercializzazione dei...

NUOVI INTERVENTI SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLA CANAPA – COMUNICATO 19.1219

Questa la reazione di Meritocrazia Italia all'indomani della bagarre venutasi a creare in Parlamento nel corso della seduta del 16 dicembre 2019, all'esito della dichiarazione di inammissibilità, pronunciata dalla Presidente del Senato, Elisabetta Casellati, sull’emendamento alla manovra 2020 del Movimento Cinque Stelle relativo alla commercializzazione della cannabis light. Tra accuse di inaccettabile “strappo istituzionale” fondato su valutazioni squisitamente politiche e pressioni...

STRANIERI NEL MERCATO DEL LAVORO

I cittadini stranieri sono una componente sempre più radicata e stabile nel nostro mercato del lavoro e, insieme agli italiani, sembrano superare gli anni della crisi più aspra, con un aumento degli occupati e una diminuzione di disoccupati e inattivi. I principi cardine per la realizzazione e affermazione di un essere umano, come per la crescita del suo Paese, sono il...

LA SmartAgrifood: L’INNOVAZIONE 4.0 NEL SETTORE AGRICOLO E LE SFIDE DEL FUTURO

Che cos'è la SmartAgrifood? E come l'innovazione tecnologica può migliorare il settore agricolo in continua evoluzione nel mondo? La sostenibilità economica non può prescindere dalla salvaguardia del capitale umano, economico e naturale. In un mondo in cui la sostenibilità economica deve essere intesa come capacità di generare in particolare reddito e lavoro, ma anche di salvaguardare il capitale umano, economico e naturale,...

TURISMO SOSTENIBILE: MODELLI DI FATTIBILITÀ

L’Italia ha mostrato per lungo tempo difficoltà nello sviluppare politiche coerenti e durature sul turismo. Ma può ancora affermare e far riconoscere il valore del proprio patrimonio, se le politiche di sviluppo sostenibile rappresentassero una strategia condivisa e si puntasse sul diffondere, misurare e fare percepire benessere equo e sostenibile (BES); questo articolo spiega come fare. L’Italia, per trarre pieno beneficio...

LA DISABILITÀ NON È UN MONDO A PARTE MA È PARTE DEL MONDO

Inclusione vuol dire riconoscere i diritti umani, combattere ogni forma di discriminazione. La Scuola ha l’importante compito di educare gli studenti a considerare la diversità come una risorsa, un dono che rende unico ognuno di noi. La storia dell’inclusione nella Scuola e negli ordinamenti ha avuto un percorso lungo e articolato, ma l’Italia è stata tra i primi Paesi al mondo...

L’INDUSTRIA DEL TURISMO: UN FUTURO SOSTENIBILE?

L’industria del turismo, negli ultimi vent’anni, ha conosciuto una straordinaria espansione a livello mondiale. La riduzione dei costi di trasporto e la crescita dei livelli di reddito anche nelle economie emergenti, hanno enormemente allargato il bacino dei viaggiatori. Quale sarà, però, l’impatto di una crescita così incontrollata sull’ambiente? Quali strategie adottare per lo sviluppo di un turismo sostenibile? Oggi, il turismo...

LA RIFORMA COSTITUZIONALE DEL TITOLO V: SANITA’ E RILANCIO DEL SUD

La Riforma del Titolo V della Costituzione vede tra i suoi limiti maggiori sicuramente il decentramento dei poteri legislativi oltre che il federalismo fiscale. L’emblema di tali limiti è sicuramente il Settore Sanità e la spesa sanitaria che, sottratta al controllo di un unico soggetto centrale (Lo Stato) raddoppia in pochi anni, creando la netta distinzione tra regioni virtuose e...

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Questo articolo vuole evidenziare, attraverso l’evoluzione normativa nonché legislativa, i vari passaggi resisi ormai indispensabili, per ottenere sicurezza e salubrità nei luoghi di lavoro tutelando contestualmente lavoratori, datori di lavoro nonché le aziende stesse. Il livello di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro rispecchia il grado di civiltà di un Paese e riguarda ciascun cittadino. Ormai sono all’ordine del giorno...

COME RETRIBUIRE IL MERITO

La retribuzione variabile incentivante e l’utilizzo delle stock options Il raggiungimento degli obiettivi aziendali è un driver di primaria importanza per la crescita. I premi incentivanti sono un metodo efficace per centrare questi obiettivi, fidelizzare il capitale umano, esortare all’utilizzo attivo di competenze specifiche e soprattutto dare il giusto valore e il dovuto riconoscimento al Merito. L’analisi verte sulle diverse modalità...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi