Dipartimenti

Le PMI alla prova del passaggio generazionale

Politiche di ‘accompagnamento’ Il successo economico italiano è in larga parte determinato dalla presenza di imprese di piccole e medie dimensioni nel tessuto economico-aziendale. La Commissione europea definisce le piccole e medie imprese come aziende con meno di 249 addetti, un fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro e un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro. Per...

La situazione dopo il ‘decreto Caivano’

Oltre la repressione A pochi mesi dall’entrata in vigore del decreto Caivano, che ha irrigidito le forme di criminalizzazione minorile per cercare di arginare l’ormai dilagante fenomeno della delinquenza giovanile, ci si interroga sull’effettiva utilità dell’inasprimento del trattamento penale. Alcune elaborazioni statistiche hanno restituito dati incrementali rispetto ai nuovi ingressi negli IPM italiani, che quest’anno hanno eguagliano il massimo storico di oltre...

Dispersione scolastica

Le risorse a disposizione non vadano sprecate Le nuove sfide legate alla marginalità e alla povertà educativa si pongono nuovamente al vertice delle emergenze sociali, anche perché connesse a fenomeni diffusi di devianza e di criminalità che coinvolgono ragazzi sempre più giovani. È nell’ambito di questa cornice che si inserisce il fenomeno della dispersione scolastica, che affligge il sistema educativo italiano soprattutto...

Ancora sugli insegnanti di sostegno

In attesa delle procedure straordinarie di reclutamento promesse L’insegnante di sostegno ha un compito fondamentale, essendo chiamato a facilitare il percorso formativo del bambino, mediando tra i contenuti disciplinari, lo stile d’apprendimento, le attività del gruppo-classe e ciò che il singolo riesce a fare secondo le proprie competenze di base. Si diventa insegnante di sostegno attraverso un percorso di specializzazione che abilita...

Le fasi dell’accoglienza

Nessun compromesso sull’integrazione  La previsione di cui all’art. 6 ter, d.l. n. 20 del 2023 (c.d. decreto Cutro) stimola in direzioni opposte l’opinione pubblica. Si prevede l’eliminazione dei servizi supplementari a beneficio i migranti, tra il quali l’insegnamento della lingua italiana, che non sarà quindi più garantito. La questione necessita di uno sguardo prospettico. A monte, i motivi che alimentano i flussi migratori sono...

Agri-voltaico e fotovoltaico

Differenze impiantistiche e impatto paesaggistico Produrre energia solare in agricoltura è, indiscutibilmente, una grande opportunità per le imprese, e, inoltre, contribuisce in maniera significativa alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Ma va attribuita la dovuta importanza al mantenimento delle attività agricole e forestali, elementi indispensabile per molti scopi: mitigazione ed adattamento al cambiamento climatico, tutela della biodiversità, realizzazione di infrastrutture...

Tourism Digital Hub

Alcune proposte di miglioramento Il turismo, secondo i dati riferiti al 2023, si conferma un settore strategico per la ripresa economica italiana. Da un’analisi del centro studi Confindustria si evidenzia una crescita significativa, pari al 4,1%, dell’export di servizi nei primi nove mesi dell’anno, con una spesa dei turisti stranieri che ha raggiunto livelli senza precedenti. Inoltre, secondo il FMI, la spesa...

I ‘Centri Commerciali Naturali’

Per ridurre la chiusura dei negozi in Italia Esistono diversi modi per promuovere e sostenere economicamente la costituzione di ‘Centri Commerciali Naturali’ (CCN). L’obiettivo dei CCN è valorizzare le attività commerciali presenti, nonché favorire una vita sociale e culturale dinamica all'interno delle singole aree. I CCN possono essere costituiti da - vie commerciali di maggiore interesse; - centri storici; - aree urbane ad alta densità...

Nuovo sistema di valutazione del fabbisogno di personale del SSN

Proposte di miglioramento Il Governo propone una nuova tecnologia al servizio della Salute, un algoritmo che aiuti a determinare in modo obiettivo il fabbisogno di personale nel SSN, superando quindi le restrizioni consolidate della spesa sanitaria e il ‘costo storico’. Nel 2021, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) ha sviluppato un metodo sperimentale denominato ‘Metodo per la determinazione del fabbisogno...

Proposta di riforma delle funzioni della Corte dei Conti

Contro la ‘paura della firma’ È stata presentata qualche giorno fa la proposta di legge per la riforma della funzione di controllo della Corte dei Conti. Un nuovo intervento sui poteri della Corte, dopo quello che ha sottratto ai magistrati contabili il controllo concomitante, in itinere, sul PNRR. Si tratta di una proposta strutturata in cinque articoli che, come si legge nella relazione...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi